risposta esatta: d ( e' aumentato di 12) la produttivita' della prima azienda e' diteminuita di 6(101-95) mentre la produttivita' della seconda e' aumentata di 6 (era 76 e' diventata 82 e quindi +6) e quindi riduzione della prima + aumento della seconda da 12 ( spero di essere stata compensibile)
Ciao, scusate non risco a capire. Nel libro risulta che la risposta correta sia la B)è diminuito di 13
grazie Sirbone...
ma cose si risolve questa?
X = 320.000 + 1/3X , potresti indicarmi i passaggi, sono fusso all'ennesima potenza, tra lavoro e studio o_O
nelle equazioni se hai una frazione in questo caso 1/3 devi moltiplicare TUTTI I FATTORI (in entrambi i lati dell'=) per il mcm dei termini presenti dividendolo prima per il denominatore del fattore considerato.
in questo caso il mcm è 3 dato che non ci sono altri denominatori ( i numeri non frazione si intendono con denominatore 1)
da qui viene fuori che
x = 320000 + 1/3x
diventa
3x = 960000 + x
sposta tutte le incognite da un lato (cambiando il segno del fattore che sposti) e lascia i termini noti dall'altro.
qualsiasi fattore sposti da un lato all' altro del = va cambiato di segno
quindi 3x - x = 960.000
2x = 960000
x = 960000/2
x = 480.000
nelle equazioni se hai una frazione in questo caso 1/3 devi moltiplicare TUTTI I FATTORI (in entrambi i lati dell'=) per il mcm dei termini presenti dividendolo prima per il denominatore del fattore considerato.
in questo caso il mcm è 3 dato che non ci sono altri denominatori ( i numeri non frazione si intendono con denominatore 1)
da qui viene fuori che
x = 320000 + 1/3x
diventa
3x = 960000 + x
sposta tutte le incognite da un lato (cambiando il segno del fattore che sposti) e lascia i termini noti dall'altro.
qualsiasi fattore sposti da un lato all' altro del = va cambiato di segno
quindi 3x - x = 960.000
2x = 960000
x = 960000/2
x = 480.000
queste sono equazioni di 1 grado..
Può capitare che riesca a risolvere qualche esercizio, però Mari come spieghi tu le cose è tutta un altra cosa! sei davvero brava compimenti!! poi magari un giorno ci dirai di cosa ti occupi, perchè sembri un insegnante :-)
Io a spiegare son davvero scarso.:-)
Ciao, scusate non risco a capire. Nel libro risulta che la risposta correta sia la B)è diminuito di 13
premesso che questa risposta di ultima spiaggia è errata e te lo dice dopo, ma è errata anche quella del libro, perchè la differenza è diminuita di 12.. e non lo dico solo io
guarda gli altri post prima di quello di ultimaspiaggia.
Può capitare che riesca a risolvere qualche esercizio, però Mari come spieghi tu le cose è tutta un altra cosa! sei davvero brava compimenti!! poi magari un giorno ci dirai di cosa ti occupi, perchè sembri un insegnante :-)
Io a spiegare son davvero scarso.:-)
Sirbone sei bravissimo, davvero.
e grazie per il complimento. accettato volentieri.
premesso che questa risposta di ultima spiaggia è errata e te lo dice dopo, ma è errata anche quella del libro, perchè la differenza è diminuita di 12.. e non lo dico solo io
guarda gli altri post prima di quello di ultimaspiaggia.
Mari, non so che dire...nel libro risulta così poi non so se ci è stata qualche correzione. In effetti neanch'io capivo la logica di qst risposta.
risposta esatta: d ( e' aumentato di 12) la produttivita' della prima azienda e' diminuita di 6(101-95) mentre la produttivita' della seconda e' aumentata di 6 (era 76 e' diventata 82 e quindi +6) e quindi riduzione della prima + aumento della seconda da 12 ( spero di essere stata compensibile)
non mi è mlt chiaro
pure secondo me diminuisce di 12 e non aumenta
Commenta