Originariamente inviato da Jevons
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Mari sei stata chiarissima.Io invece sono stata poco chiara in quanto volevo solo sapere come si calcolava l'incremento percentuale. I calcoli non mi riuscivano perchè impostava una proporzione sbagliata e cioè 67:100=84:xOriginariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggiochiariamo un punto: tu hai fatto 2 domande:
1. come calcolo le %?
2. come trovo l'incremento?
te lo chiedo perchè:
calcolare una % vuol dire calcolare il valore numerico che corrisponde ad una data %
esempio: calcolare il 20% di 12550 questo è un calcolo %
soluzione: si imposta una proporzione: 100:20 = 12550 : x (incognita)
lascio a te lo sviluppo della proprzione..
nel quesito che hai posto invece il calcolo % è INVERSO:
spiego:
2001 67 camicie
2002 84 camicie
se chiede qual' è l'incremento % devi calcolare prima di tutto il valore ASSOLUTO dell'incremento cioè il numerico: 67 - 84 = 17 (camicie prodotte in +)
il quesito chiede: questo valore assoluto a quale % corrisponde?
impsota nuovamente la proprzione, solo che questa volta la x incognita non è il VALORE ASSOLUTO ma la %:
100 : x = 67 : 17
17*100/67 = 25,37%
spero sia chiaro.
Commenta
-
salve a tutti come procede con lo studio?
chi mi aiuta con esercizio ragionamento numerico deduttivo "Simone" pag. 300 n. 8
15 30 15 3 più
4 12 12 3 meno
18 54 0 3 più
2 18 2 9 meno
soluzioni a) 5 15 20 6 b) 3 12 14 8 c) 4 10 10 5 d) 6 48 1 8 e) 9 3 36 4
mette risp c ma non risco a capire il perchè grazie
Commenta
-
spero comunque di esserti stata d'aiuto. forse ho ecceduto..Originariamente inviato da sir Visualizza il messaggioMari sei stata chiarissima.Io invece sono stata poco chiara in quanto volevo solo sapere come si calcolava l'incremento percentuale. I calcoli non mi riuscivano perchè impostava una proporzione sbagliata e cioè 67:100=84:x
scusami
Commenta
-
perchè il prodotto degli estremi = somma dei medi.Originariamente inviato da lella85 Visualizza il messaggiosalve a tutti come procede con lo studio?
chi mi aiuta con esercizio ragionamento numerico deduttivo "Simone" pag. 300 n. 8
15 30 15 3 più
4 12 12 3 meno
18 54 0 3 più
2 18 2 9 meno
soluzioni a) 5 15 20 6 b) 3 12 14 8 c) 4 10 10 5 d) 6 48 1 8 e) 9 3 36 4
mette risp c ma non risco a capire il perchè grazie
4x5=20
10+10=20
Commenta
-
Si, Covenant gli manca un pezzo... è stata segnalata per il concorso di napoli come errataOriginariamente inviato da Covenant Visualizza il messaggioripam laureati critico numeri n° 998....convenite con me che qualcosa non va nel quesito?
Commenta

Commenta