Originariamente inviato da eden83
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da argil82 Visualizza il messaggioIo ho fatto questo raginamento e nle libro è stata la soluzione esatta.
Originariamente Scritto da eden83 
Originariamente Scritto da marvin84
Salve, sono nuovo di questo forum e vorrei chiedervi un aiuto....qualcuno saprebbe dirmi come risolvere l'esercizio 68 di pag. 319 del Simone?
21 42 47 meno
25 75 80 più
33 66 71 più
18 9 14 meno
15 45 60 meno
non può essere queta la logica perchè una volta moltiplichi per 3 e poi moltiplichi per 2....
il procedimento deve essere identico per tutte le serie
sarebbe stato corretto se al posto del 66 ci fosse stato il 99
Eden il risultato ed il ragionamento di Argil secondo me sono corretti in base alla regola che il I ed il II sono multipli tra di loro, l'ho detto in un post prima, anche perchè, se così non fosse, nemmeno la riga 33 66 71 sarebbe + o sbaglio..?
comunque Argil per favore potresti postare tutte le soluzioni? grazie
Commenta
-
mari ma anche nella stringa 18 9 14 (in cui c'è il segno meno) il primo ed il secondo numero sono multipli tra loro...poi tu dicevi che nella terza cifra la somma dei due numeri dava 8....però nella soluzione proposta da argil la somma non dava 8...
non è corretto neppure il suo ragionamento perchè nella seconda stringa fa 25x3+5 e nella terza fa 33x2+5...quindi opera diversamente
Commenta
-
tornando a questo esercizio l'altra discriminante che esclude la riga - 21 42 47 è che la somma delle cifre del III numero è sempre pari.Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggio
Originariamente Scritto da eden83 
Originariamente Scritto da marvin84
Salve, sono nuovo di questo forum e vorrei chiedervi un aiuto....qualcuno saprebbe dirmi come risolvere l'esercizio 68 di pag. 319 del Simone?
21 42 47 meno
25 75 80 più
33 66 71 più
18 9 14 meno
15 45 60 meno
non può essere queta la logica perchè una volta moltiplichi per 3 e poi moltiplichi per 2....
il procedimento deve essere identico per tutte le serie
sarebbe stato corretto se al posto del 66 ci fosse stato il 99
Eden il risultato ed il ragionamento di Argil secondo me sono corretti in base alla regola che il I ed il II sono multipli tra di loro, l'ho detto in un post prima, anche perchè, se così non fosse, nemmeno la riga 33 66 71 sarebbe + o sbaglio..?
comunque Argil per favore potresti postare tutte le soluzioni? grazie
non vedo altre differenze che giustifichino il segno - sulla riga 21 42 47
Commenta
-
sbirulina di dove sei anche il il 30 alle 16..Originariamente inviato da sbirulina86 Visualizza il messaggionon ho pensato di iniziare alle 16.00 ma neanche di iniziare alle 17.30.....mah speriamo....
Commenta
-
Ciao Argil82, sono d'accordo con te che sia l'unica soluzione è che a volte è difficile capire come approssima il Simone. Per esempio nel calcolo di variazione percentuale dell'es. N.123 a pag.482 approssima -6742: 180062=-0,03744 = -3,74% al numero -3,70%. Poi quando il risultato termina col 5, tipo 11,45 approssima con 11,5, che non è matematicamennte corretto. Mi chiedo come dovremmo approssimare quando saremo al concorso!Originariamente inviato da argil82 Visualizza il messaggioCiao Piacere io ho fatto l'esercizio e l'unica possibile è la risposta E che facendo i calcoli viene 14,7% che arrotondato è il 15%
Commenta
-
non sei tu che dai l'approssimazione, ma sceglierai la risposta + vicina, e difficilmente potrai confonderti. anche perchè nemmeno il Simone considera 2 soluzioni simili ma con un diverso amrgine di approssimazione o sbaglio? mi spiego:Originariamente inviato da isolad Visualizza il messaggioCiao Argil82, sono d'accordo con te che sia l'unica soluzione è che a volte è difficile capire come approssima il Simone. Per esempio nel calcolo di variazione percentuale dell'es. N.123 a pag.482 approssima -6742: 180062=-0,03744 = -3,74% al numero -3,70%. Poi quando il risultato termina col 5, tipo 11,45 approssima con 11,5, che non è matematicamennte corretto. Mi chiedo come dovremmo approssimare quando saremo al concorso!
Simone non da mai come soluzioni 11,47 e 11,50 o no?
e nemmeno nei test RIPAM ho mai visto questo arrotondamento così sottile a meno di risposta assolutamente coincidente.
credo sia un falso problema.Ultima modifica di mari66; 15-03-2012, 14:07.
Commenta

Commenta