scusate ragazzi si trovano in rete qualche sillogismo su cui esercitarsi?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
che io sappia funziona così: 0.600 per risposta corretta, -0.246 risposta sbagliata, -0.366 risposta multipla, -0.066 risposta non data.Originariamente inviato da leaves80 Visualizza il messaggioScusami ma tu dici di aver preso 26,7 con soli due errori e due omesse?
sei sicuro di averne fatto così pochi? perchè allora vuol dire che ad ogni errore tolgono tantissimo?
grazie
Commenta
-
46 giuste 2 sbagliate 2 omesse= (46x0,06)-(2x0,246)-(2x0.066)=26,976Originariamente inviato da leaves80 Visualizza il messaggioScusami ma tu dici di aver preso 26,7 con soli due errori e due omesse?
sei sicuro di averne fatto così pochi? perchè allora vuol dire che ad ogni errore tolgono tantissimo?
grazie
Commenta
-
scusate su ripam, nella sezione ragionamento nuemrico deduttivo, io nn riesco proprio a capire quando da quelle serie di nuemri in tabella e poi scrive piu meno piu meno. ma qual'è il procediemnto da seguire?? io nn riesco proprio a capirlo.. cioè ad esempio :
35 8 meno
16 7 piu
12 9 meno
12 3 piu
come devo raionare epr trovare la soluzione?? quelle proposte sono a)17 9 b) 11 2 c)23 5 d) 17 6 e) 11 4
Commenta
-
no leaves ha ragioneOriginariamente inviato da leaves80 Visualizza il messaggioScusami ma tu dici di aver preso 26,7 con soli due errori e due omesse?
sei sicuro di averne fatto così pochi? perchè allora vuol dire che ad ogni errore tolgono tantissimo?
grazie
se le domande sono 50 con 2 omesse e 2 sbagliate vuol dire 46 esatte
quindi
0,60 * 46 = 27,60
- 0,066*2 = - 0,132
-0,246*2 = - 0,492
rislutato 26,976
siamo lì..
Commenta
-
ma perchè ora ti stai ponendo questo problema visto che abbiamo assodato che non ci sono test simili?Originariamente inviato da aloa Visualizza il messaggioscusate su ripam, nella sezione ragionamento nuemrico deduttivo, io nn riesco proprio a capire quando da quelle serie di nuemri in tabella e poi scrive piu meno piu meno. ma qual'è il procediemnto da seguire?? io nn riesco proprio a capirlo.. cioè ad esempio :
35 8 meno
16 7 piu
12 9 meno
12 3 piu
come devo raionare epr trovare la soluzione?? quelle proposte sono a)17 9 b) 11 2 c)23 5 d) 17 6 e) 11 4
e comunque la soluzione è la B
la differenza tra i temini delle serie + è sempre uguale a 9Ultima modifica di mari66; 23-04-2012, 15:07.
Commenta
-
devi seguire il ragionamento delle righe con il più, tra 16 e 7 c'è 9 di differenza, idem tra 12 e 3 , quindi la soluzione è da ricavare secondo questo criterio, dire B 11-2 = 9Originariamente inviato da aloa Visualizza il messaggioscusate su ripam, nella sezione ragionamento nuemrico deduttivo, io nn riesco proprio a capire quando da quelle serie di nuemri in tabella e poi scrive piu meno piu meno. ma qual'è il procediemnto da seguire?? io nn riesco proprio a capirlo.. cioè ad esempio :
35 8 meno
16 7 piu
12 9 meno
12 3 piu
come devo raionare epr trovare la soluzione?? quelle proposte sono a)17 9 b) 11 2 c)23 5 d) 17 6 e) 11 4
comunque questa tipologia è stata esclusa per cui non perderci tempo..
Commenta

Commenta