annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Inizio tirocinio concorso AE 2009

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    no non sono 4 giorni ma due
    se nel prospetto orario che ti hanno poi mandato ci sono anche il sabato e la domenica con scritto permesso motivi personali è solo un errore tecnico
    ma stai tranquillo che i giorni presi sono solo 2
    venerdì e lunedi

    Commenta


      Grazie annanegro,
      Anche se non c'entra, niente vorrei chiedere se sai dell'esistenza di un criterio di calcolo del periodo di malattia degli impiegati a tempo indeterminato, che comprende pure i sabati e le domeniche, e per quali fini, forse previdenziali e retributivi, che qualcuno erroneamente mi obietta, dovrebbe applicarsi a maggior ragione ai tirocinanti ai fini del calcolo del limite massimo di assenza dal tirocinio sotto pena di esclusione, secondo il criterio del "a maggior ragione". Senza considerare il carattere di disciplina speciale del bando di concorso e quindi prevalente rispetto a quella generale e dimenticando che il tirocinante non ha diritto nè a contributi previdenziali e nemmeno a retribuzione ma solo a una borsa di studio.

      Commenta


        mmmmmmmmmmmm
        mi dispiace ma qui proprio non posso aiutarti...
        non lo so!

        Commenta


          L'Italia è un paese complicato dalle regole poco chiare rispetto al resto d'europa
          Ad ogni legge viene introdotta una deroga,e, ad ogni deroga, una deroga della deroga.
          Tutto per confondere e fare governare la nazione agli avvocati.

          Commenta


            Originariamente inviato da LELUCCIO Visualizza il messaggio
            ...criterio di calcolo del periodo di malattia degli impiegati a tempo indeterminato, che comprende pure i sabati e le domeniche, e per quali fini, forse previdenziali e retributivi...
            certo, per gli impiegati a tempo indeterminato, in caso di malattia, le giornate del sabato, della domenica e delle festività ricadenti all'interno della prognosi sono considerate sia ai fini retributivi, che contributivi e soprattutto per il conteggio del periodo di comporto - ossia il periodo di conservazione del posto, decorso il quale scatta la possibilità di licenziamento per "superamento del periodo di comporto".
            Non so però se ai tirocinanti la norma è applicabile...
            non ho ben capito però cosa è che ti "obiettano"...hai superato i 20 giorni di assenza?!

            Commenta


              No, ma devo rinunciare a 4 giorni di permesso per motivi personali, poichè sono stati aggiunti pure i sabati e le domeniche, in un periodo di malattia e in un periodo di permessi per motivi personali, rispetto ai giorni di effettiva assenza, io intendo effettiva assenza, quando un soggetto non è presente nei giorni in cui l'ufficio opera e si svolgono ordinariamente le 36 ore settimanali.
              grazie ciao

              Commenta


                Originariamente inviato da LELUCCIO Visualizza il messaggio
                No, ma devo rinunciare a 4 giorni di permesso per motivi personali, poichè sono stati aggiunti pure i sabati e le domeniche, in un periodo di malattia e in un periodo di permessi per motivi personali, rispetto ai giorni di effettiva assenza, io intendo effettiva assenza, quando un soggetto non è presente nei giorni in cui l'ufficio opera e si svolgono ordinariamente le 36 ore settimanali.
                grazie ciao
                per quanto riguarda la malattia, potrei anche essere daccordo a conteggiare il sabato e la domenica, per i motivi che ti dicevo sopra...ma se fai permesso per motivo personale non trovo assolutamente giusto conteggiare anche il sabato e la domenica!!
                informati bene, secondo me c'è stato un errore! del resto i nostri permessi personali equivalgono alle ferie e di norma le ferie si conteggiano da lunedì a venerdì e basta!! (tranne in alcuni casi in cui si conteggia anche il sabato, ma solo il sabato e mai la domenica).

                Commenta


                  Secondo me, in caso di tirocinio, vale la regola dell'effettiva assenza, intesa come assenza nei giorni di lavoro e non nei festivi o semifestivi. ad ogni buon conto ti consiglio di inviare una e-mail direttamente al sig. Raffaele Rienzi, quel signore barbuto che ha coordinato le giornate di accoglienza: è un uomo disponibile e ti risponderà (magari mettigli un pò di fretta, visto che siamno agli sgoccioli).L'indirizzo è:raffaele.rienzi@agenziaentrate.it.
                  In bocca al lupo

                  Commenta


                    Grazie Kekko007
                    infatti una procedura concorsuale come il tirocinio è già di per sè restrittiva e non c'entra nulla con il comporto, cioè con istituti che vengono introdotti dalla contrattazione collettiva, e non unilateralmente e autoritativamente come nel bando di concorso, che sono posti a tutela di un posto di lavoro già definitivo, e operano per periodi lunghi, cioè i tempi in cui opera il comporto con il meccanismo di calcolo delle assenze festive devono coincidere con il periodo di vigenza del ccnl, cioè dai tre ai quattro anni, e non essere conseguenza parzialmente o totalmente dell’espletamento delle mansioni lavorative.
                    Quindi il comporto opera come una sorta di freno alla valutazione, del datore di lavoro sulla compatibilità con gli interessi aziendali,della permanenza del rapporto di lavoro a tempo indeterminato per eccessiva morbilità
                    Infatti per tale scopo si parla di assenze di malattia commisurati a semestri nell’arco di più anni. Ma una settimana di influenza che tocca due domeniche in un semestre può capitare a tutti e non è un indice di eccessiva morbilità può darsi che il lavoratore nel prossimo biennio o triennio si vaccinerà.
                    Il tirocinio quindi ha tutt’altra finalità. Esso è finalizzato, non alla garanzia della conservazione del posto di lavoro, ma all’assunzione di concorrenti nel rispetto della par conditio
                    In sostanza come effetto principale il comporto creerebbe disuguaglianze tra i candidati: chi si assenta per cinque giorni dal lavoro cioè da lunedì a venerdi, gli conteggiano 5 giorni, chi si assenta pure per 5 giorni dal lavoro, ma da martedì a lunedì gli conteggerebbero 7 giorni, pur disponendo l’agenzia degli stessi giorni lavorativi e quindi elementi di valutazione dei candidati.
                    Inoltre, e cioè spiega maggiormente la peculiarità, e quindi l’assoggettamento a disciplina speciale che deroga quella generale del rapporto di lavoro, e quindi della prevalenza del bando rispetto ad interpretazioni analogiche, della natura ai fini concorsuali valutativi del tirocinio.
                    Infatti per non incorrerre durante il tirocinio in valutazioni parziali o falsate dei candidati, deve essere integrato con esame orale, altrimenti diventa nella sostanza un periodo di prova, inoltre richiede un tempo minimo effettivo al fine di permettere all'agenzia di avere sufficienti elementi per valutare le abilità tecnico pratiche del candidato, per poi vagliare la preparazione culturale. Quindi il limite temporale effettivo rappresenta un presupposto fondamentale, già di per sè restrittivo.
                    Nella sostanza è simile ad altre procedure concorsuali :vedi corso-concorso integrato da stage di segretario comunale ove è richiesto un numero minimo di presenza, nella sostanza però ai fini valutativi concorsuali è lo stesso
                    crepi il lupo
                    ciao

                    Commenta


                      Originariamente inviato da LELUCCIO Visualizza il messaggio
                      vorrei risolvere un dubbio teorico.
                      Assentarsi per malattia o permesso per motivi personali, dal venerdi al lunedi, sono invece di due quattro giorni di assenza, ai fini del calcolo del limite massimo dei venti giorni di assenza pena esclusione dal tirocinio?
                      Qualcuno sa quali sono le norme o le circolari al riguardo?
                      Nicola finiscila di fare domende stupide e senza alcun significato. fai solo perdere tempo ai quei poveri colleghi che cercano di decifrare i tuoi codici, non si capisce nulla delle tue farneticazioni e ci vorrebbe il traduttore.
                      dopo che hai scritto qua che qualcuno voleva boicottarti hai perso la minima credibilità che avevi.
                      adesso ti conosciamo, stai tranquillo.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X