sono settimane che nel forum danno x certa questa data...molti hanno chiamato diverse sedi dell'Agenzia e così hanno lasciato intendere...cmq x averne certezza basta aspettare il 22 maggio, qnd si saprà la data certa...
Lo so che l'argomento è stato già affrontato, ma lo ripropongo perché non sono arrivato a comprendere la risposta.
Mi riferisco alla domanda 75. Quale è un'imposta neutrale?
Secondo me la risposta corretta è un "imposta sul reddito" e non come indicato un "imposta in misura fissa".
Nella risposta mi baso sulal definizione di finanza neutrale a pagina 736 del compendio Omnia di Simone. Lì viene affermato che la finanza neutrale "riduce al minimo i turbamenti della vita econcomica". I fautori di questa teoria propongono "un'imposta generale e proporzionale sul reddito".
un imposta fisso invece credo che altererebbe l'equilibrio economico favorendo i ceti più abbienti; in tal modo andrebbe a ridurre i consumi di chi ha un reddito minore, il quale in linea generale ha una propensione al consumo maggiore.
Ditemi in cosa sbaglio. Credo che l'errore derivi dalla definizione di imposta neutrale.
Lo so che l'argomento è stato già affrontato, ma lo ripropongo perché non sono arrivato a comprendere la risposta.
Mi riferisco alla domanda 75. Quale è un'imposta neutrale?
Secondo me la risposta corretta è un "imposta sul reddito" e non come indicato un "imposta in misura fissa".
Nella risposta mi baso sulal definizione di finanza neutrale a pagina 736 del compendio Omnia di Simone. Lì viene affermato che la finanza neutrale "riduce al minimo i turbamenti della vita econcomica". I fautori di questa teoria propongono "un'imposta generale e proporzionale sul reddito".
un imposta fisso invece credo che altererebbe l'equilibrio economico favorendo i ceti più abbienti; in tal modo andrebbe a ridurre i consumi di chi ha un reddito minore, il quale in linea generale ha una propensione al consumo maggiore.
Ditemi in cosa sbaglio. Credo che l'errore derivi dalla definizione di imposta neutrale.
Guarda il libro della simone con risposte alle prove precedenti. Dovrebbe essere imposta sui consumi quella corretta (ad esempio IVA perche' il soggetto inciso è solo il consumatore finale e quindi è non distorsiva o neutrale...)
Non ce l'ho quel libro. Se qualcuno ce l'ha può postare la risposta? In ogni caso navigando un po su internet misembra che la risposta dipende anche dalle diverse teorie economiche...
Non ce l'ho quel libro. Se qualcuno ce l'ha può postare la risposta? In ogni caso navigando un po su internet misembra che la risposta dipende anche dalle diverse teorie economiche...
confermo la risposta esatta è imposta sui consumi...
Lo so che l'argomento è stato già affrontato, ma lo ripropongo perché non sono arrivato a comprendere la risposta.
Mi riferisco alla domanda 75. Quale è un'imposta neutrale?
Secondo me la risposta corretta è un "imposta sul reddito" e non come indicato un "imposta in misura fissa".
Nella risposta mi baso sulal definizione di finanza neutrale a pagina 736 del compendio Omnia di Simone. Lì viene affermato che la finanza neutrale "riduce al minimo i turbamenti della vita econcomica". I fautori di questa teoria propongono "un'imposta generale e proporzionale sul reddito".
un imposta fisso invece credo che altererebbe l'equilibrio economico favorendo i ceti più abbienti; in tal modo andrebbe a ridurre i consumi di chi ha un reddito minore, il quale in linea generale ha una propensione al consumo maggiore.
Ditemi in cosa sbaglio. Credo che l'errore derivi dalla definizione di imposta neutrale.
ma certo che è imposta in somma fissa...
queste sono le nozioni basilari del diritto tributario
Dicesi imposta neutrale se il soggetto colpito non può far nulla per modificare il suo debito d'imposta.
mi pare ovvio che un'imposta di questo tipo (ad es. l'imposta di registro in somma fissa) non può essere nè l'imposta sul reddito nè tantomeno l'imposta sui consumi, in cui il debitore col meccanismo delle detrazioni e deduzioni può modificare il suo debito d'imposta
ma certo che è imposta in somma fissa...
Queste sono le nozioni basilari del diritto tributario
dicesi imposta neutrale se il soggetto colpito non può far nulla per modificare il suo debito d'imposta.
Mi pare ovvio che un'imposta di questo tipo (ad es. L'imposta di registro in somma fissa) non può essere nè l'imposta sul reddito nè tantomeno l'imposta sui consumi, in cui il debitore col meccanismo delle detrazioni e deduzioni può modificare il suo debito d'imposta
d'accordissimo.............e poi l'anno scorso alla correzione della prima prova a milano fu data come risposta ufficiale imposta in somma fissa!!!
Commenta