Ciao Orlanio, io sono una nuova iscritta e ora ho visto il tuo mess....ho bisogno d'aiuto....non riesco a scaricare i file di cui sopra, e non riesco neanche ad installare il programma che mi serve per farlo cioè WinZip....c'è qualche altro modo per aprire il file?
ciao Almita...spero che così tu e gli altri colleghi che hanno avuto lo stesso problema riusciate ad aprire i files.. buono studio ed in bocca al lupo!! non t'ho inviato le seconde prove perchè il programma che allega i files è lentissimo e d'altronde è ancora presto per pensare alla seconda prova..per ora diamoci sotto con questa!
Scusate... ho notato che la risposta corretta alla domanda 65 è la A, infatti l'art 36-bis. del D.P.R. 600/73 reca il seguente titolo: Liquidazioni delle imposte, dei contributi, dei premi e dei rimborsi dovuti in base alle dichiarazioni.
Ciao a tutti
Anche x me è la A. Qualcuno di BRAVISSIMO può gentilmente confermare??!
per il contratto estimatorio, il termine per la fatturazione o restituzione è un anno e non 30 gg (domanda 74);
per quanto riguarda la domanda 75..che un'imposta fissa non sia distorsiva è un po' difficile..un'imposta di 5 € per un soggetto che ne guadagna 1000 e per uno che ne guadagna 10, vi sembra poco distorsiva! Un'imposta sul reddito progressiva a scaglione non è distorsiva..o quanto meno è pensata per evitare distorsioni..altrimenti il principio della capacità contributiva va a farsi friggere...
Ragazzi evidenziamo da qualche parte le risposte sbagliate dei test !!!!!!! PLEAAAAAAAASE !!!!
Ok, grazie.
E il regime di tassazione delle onlus, te lo ricordi?
Io ho capito che sono soggetti ires, sono soggette a registrazione obbligatoria all'anagrafe unica, istituita c/o il Min. delle finanze. L'attività istituzionale svolta a favore degli associati non costituisce attività commerciale e sono esenti IVA. Quindi che cosa viene tassato? L'attività prestata ai terzi e le attività accessorie non istituzionali che, però, in quale categoria di reddito rientrano? Quello d'impresa?
Ok, grazie.
E il regime di tassazione delle onlus, te lo ricordi?
Io ho capito che sono soggetti ires, sono soggette a registrazione obbligatoria all'anagrafe unica, istituita c/o il Min. delle finanze. L'attività istituzionale svolta a favore degli associati non costituisce attività commerciale e sono esenti IVA. Quindi che cosa viene tassato? L'attività prestata ai terzi e le attività accessorie non istituzionali che, però, in quale categoria di reddito rientrano? Quello d'impresa?
non svolgono attivita commerciale per cui non costituiscono reddito d'imprea
Commenta