certo fare previsioni su quello ke è accaduto l'anno scorso potrebbe servire, ma in realtà è tutto molto relativo, perchè i posti a concorso per le diverse regioni sono diversi ed anche perchè quest'anno ci saranno molti più concorrenti... anche io vivo l'indecisione "dove è meglio fare domanda?"
ma credo ke alla fine uno debba scegliere anche in base alle proprie esigenze personali..
Infatti. E' perfettamente inutile fare calcoli su calcoli, è solo una perdita di tempo. Usate le vostre energie per prepararvi al meglio perché è quella l'unica cosa che fa davvero la differenza.
Buonasera a tutti, ecco una domanda alla quale non ho trovato risposta leggendo nei topic precedenti:
quante sono state le domande presentate l'anno scorso per il Piemonte e quanti i concorrenti effettivamente presentatisi?
Grazie a chi risponderà, ciao.
Buonasera a tutti, ecco una domanda alla quale non ho trovato risposta leggendo nei topic precedenti:
quante sono state le domande presentate l'anno scorso per il Piemonte e quanti i concorrenti effettivamente presentatisi?
Grazie a chi risponderà, ciao.
Le domande pervenute in piemonte l'hanno scorso sono state 2300 ma il numero di partecipanti non si trova nei post dell'anno scorso
Dunque, ho appena scaricato quel file e non mi ritrovo tanto nelle tue conclusioni.
Temo che la proporzione vada impostata al contrario e, meglio ancora, riferita a quanti candidati sono stati ammessi alla seconda prova, più che ai posti a concorso, già che per fortuna c'è anche santo ex aequo a vegliare su di noi
Per dire: se in Toscana 295 candidati su 1720 sono stati ammessi alla seconda prova, il rapporto è poco stato meno di 1 a 5 (un candidato ammesso per ogni 5 presenti alla prova), mentre in Lombardia è stato suppergiù di 1 a 3 (un candidato ammesso ogni 3 presenti alla prova)
...infatti,perdonate l'intrusione!tant'e',correggete il mio ragionamento,quest'anno in lombardia saranno ammessi alla sec prova 1035 concorrenti,per poi ammettere al tirocinio 345 +il 40%,ovvero 483.Orbene,direte voi,e allora?seguite un attimo il mio ragionamento,in piemonte alla sec prova ammessi 240,80*3,e ammessi al tirocinio
112 piu' gli ex-aequo,cioe' in media 1 su 2,mentre in lombardia il rapporto mi sembra piu' sfavorevole,cioe' ammessi al tirocinio 483 su 1035,che non e' 1 su 2.O no?Per favore,ditemi cosa non vi convince del mio ragionamento.....se tutti vanno in lombardia,un motivo ci sara',oltre al numero dei posti...
si.. ma vi invito a riflettere su una cosa..
anche se a torino ci sono state 2300 domande..e supponiamo che si sono presentati solamente 500 concorrenti... ke kambia??
non è detto ke qst anno le cose vadino allo stesso modo.. o no???
si.. ma vi invito a riflettere su una cosa..
anche se a torino ci sono state 2300 domande..e supponiamo che si sono presentati solamente 500 concorrenti... ke kambia??
non è detto ke qst anno le cose vadino allo stesso modo.. o no???
Ciao Bionda, il supponiamo non basta...ci vuole il n° esatto dei partecipanti e allora si può fare un calcolo di probabilità impostato su di un dato che a tutti è sfuggito o meglio che in molti tacciono, forza ragazzi rispondete su su....
P.S. se il supponiamo fosse realtà converrebbe presentare domanda in Piemonte, numeri alla mano.
Commenta