annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso Agenzia delle Entrate 2018 per 510 funzionari amministrativi tributari

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da muteking
    Si considerino i dati 2 0 3 2 4 x.
    Per quale dei seguenti valori di x la relativa mediana è 2?
    a) 0;
    b) 3;
    c) 4;
    d) 3.5.
    Su questa tipologia di esercizi non mi sono ancora applicata (significa studiare anche la statistica ad un certo livello). Se qualcuno magari li può spiegare sarebbe una gran cosa.
    Fino a questo momento il mio livello (con questa tipologia di esercizi) è calcolare media, mediana e media ponderata.
    Mi sembra una scioglilingua

    Commenta


      Originariamente inviato da Samanta80 Visualizza il messaggio

      Su questa tipologia di esercizi non mi sono ancora applicata (significa studiare anche la statistica ad un certo livello). Se qualcuno magari li può spiegare sarebbe una gran cosa.
      Fino a questo momento il mio livello (con questa tipologia di esercizi) è calcolare media, mediana e media ponderata.
      Mi sembra una scioglilingua
      media ponderata come si calcola?

      Commenta


        Originariamente inviato da checcom Visualizza il messaggio

        media ponderata come si calcola?
        Questa è pure semplicissima. Devi pensare al calcolo degli esami universitari coi relativi crediti. Avendo presente questo è più facile capire.
        SPIEGAZIONE
        La media ponderata è data dalla somma dei prodotti di ciascun numero per il rispettivo peso, fratto la somma dei pesi.
        ESERCIZIO
        Calcolare la media ponderata dei seguenti numeri: 12 13 15 18 19 21
        Coi relativi pesi: 6 5 8 1 5 3
        SVOLGIMENTO
        MEDIA PONDERATA = 12*6 + 13*5 + 15*8 + 18*1 + 19*5 + 21*3
        -------------------------------------------------------- = 433/28=15,46
        6+ 5 +8+1 +5 +3

        Commenta


          FANTASCIENZA !!! pensate ci saranno esercizi anche di statistica?? ci sono precedenti che voi sappiate??

          Commenta


            Originariamente inviato da mandorlato72 Visualizza il messaggio
            FANTASCIENZA !!! pensate ci saranno esercizi anche di statistica?? ci sono precedenti che voi sappiate??
            Non credo possano esserci esercizi di statistica di questo livello e tipologia, se proprio ne metteranno qualcuno inseriranno qualche calcolo della media semplice (questa è la mia opinione). Poi, come dico sempre: esercitarsi in continuazione, non perdere l'esercizio con quella tipologia di test che si sa fare bene, migliorare con quelli dove si hanno lacune e se si ha tempo iniziare delle tipologie di test che magari non si sono mai affrontati e studiare per la seconda prova. Questo come la penso.

            Commenta


              e pensi bene

              Commenta


                Originariamente inviato da muteking

                0 x 2 2 3 4 => 0
                Da quello che posso intuire i termini sono disposti in ordine crescente. La x è subito dopo lo zero, forse per via del fatto che è come se fosse "1"?. Ma perchè il risultato è 0?
                Qualcuno mi aiuterebbe con questi due esercizi e mi scioglie un dubbio su questo esercizio?
                1. Dovendo riordinare un archivio contenente schede-cliente (ragione sociale, referente, indirizzo, ecc.) in ordine alfabetico decrescente rispetto il cognome del referente, quale, tra le seguenti schede, si trova dopo le altre?
                a. Fast Food, Sig. Ciamincian Ugo, Via S. Rigoldo 34/6
                b. Club Sottosopra, Sig. Cardellotti Angelo, Piazza Repubblica 12
                c. Light Job, Sig.ra Cernizzi Simona, Via S. Michele 23

                Quando la domanda chiede "rispetto il cognome del referente" non si deve prendere in considerazione il "Sig.", bisogna solo ordinare in ordine decrescente il cognome?
                Se fosse rispetto la via, prendo in considerazione solamente il nome della via senza "via, viale, piazza, largo" e roba varia...
                Scusate per il livello della banalità, ma sono dettagli importanti che in sede di concorso possono fare la differenza.

                2. In quale giorno ho chiamato "domani" la giornata di ieri, se l'altro ieri era il dopodomani di venerdì?
                a. lunedì
                b. sabato
                c. domenica
                Grazie in anticipo!
                Ultima modifica di Samanta80; 23-11-2018, 10:40.

                Commenta


                  Originariamente inviato da muteking
                  Dopo il primo anno di università Enzo ha superato 3 esami con 18/30, 2 esami con 24/30 e 1 esame con 30/30. Quale è la media voto di Enzo?
                  Questo dovrebbe essere semplice. Chiede un calcolo della semplice e beata media aritmetica.
                  In tutto abbiamo 6 esami di cui
                  3 = 18
                  2= 24
                  1= 30
                  Sommiamo tutti i voti ottenuti dividendoli per 6 esami superati.
                  18+18+18+24+24+30= 132 /6= 22 media del voto di Enzo!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da muteking

                    Se la mediana deve essere 2 vuol dire che x si trova prima dei due 2 e pertanto o è pari a 0 o a 1 o a 2. Visto che tra le risposte di questi valori c'è solo 0, la risposta giusta è quella.



                    Secondo me non si deve considerare sig./sig.ra perché non è legato al cognome ma al nome ma sull'indirizzo considererei via/piazza/etc., però non ho certezze.



                    Secondo me domenica, perché penso che il giorno in cui ho chiamato "domani" la giornata di ieri sia l'altro ieri.
                    Giustissimo Domenica. Ma non capisco i passaggi.
                    Dopodomani di Venerdì= Domenica
                    L'altro ieri di domenica= venerdì
                    Poi mi perdo e confondo, se non ho già sbagliato prima!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Samanta80 Visualizza il messaggio

                      2. In quale giorno ho chiamato "domani" la giornata di ieri, se l'altro ieri era il dopodomani di venerdì?
                      a. lunedì
                      b. sabato
                      c. domenica
                      Grazie in anticipo!
                      dopodomani di venerdi è domenica
                      altro ieri quindi era domenica
                      ieri era lunedi
                      quindi ho chiamato domani la giornata di lunedi la domenica

                      bello intricato effettivamente

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X