devi prendere quelli distribuiti dal ministero....
ho controllato quelle piccole..bene ..su una ho letto in minuscolo "no sterile"...in altre "dispositivo medico di classe I" e il riferimento della registrazione b.d. e ad una normativa datata...
per ora le uniche precise son quelle distribuite dalla scuola (insufficienti)
poi, puoi fare anche quelle casilinghe...fai un triplo strato (tessuto e non tessuto + cotone)....puoi lavarla ma non alta temperatura metti in acqua con poco spirito e lasciala all'aria altrimenti l'alcool ti stordicse ...isomma fai svampà prima...
ne ho fatte di tutti i tipi...purtroppo a scuola vogliono quelle in tnt
ho controllato quelle piccole..bene ..su una ho letto in minuscolo "no sterile"...in altre "dispositivo medico di classe I" e il riferimento della registrazione b.d. e ad una normativa datata...
per ora le uniche precise son quelle distribuite dalla scuola (insufficienti)
L'ISS precisa che le mascherine di comunità, sia autoprodotte, che commerciali, non sono dispositivi medici (come le mascherine chirurgiche) né dispositivi di protezione individuale. Con un'infografica dedicata l'ISS fornisce qualche consiglio su come realizzarle e come indossarle e chiarisce alcuni dubbi (ad es. devono essere lavate ogni volta che vengono indossate, è sufficiente in lavatrice a 60°C).
ne ho fatte di tutti i tipi...purtroppo a scuola vogliono quelle in tnt
Solo nel caso in cui si dovessero riscontrare dei problemi nella fornitura delle mascherine chirurgiche queste potranno essere sostituite con quelle di comunità, vale a dire quelle di stoffa per esempio, che a differenza delle prime non sono dispositivi medici.
Commenta