Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
vale anche per il passato? (posso sfruttare sta cosa nei ricorsi pendenti...)
https://www.ipsoa.it/documents/fisco...re-retroattivo
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Quindi la nuova norma consente al contribuente che vuole eludere il fisco di sfangarla, con la vecchia normativa questo era più difficile. Ho capito bene?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiocredi ti stiano fregando?
 allora devi uscire con il 10 bis....
l'art 20 del tur è una norma che è diretta a qualificare IL SINGOLO ATTO portato alla registrazione anche superando la" lettera" ma sulla base dei suoi EFFETTI GIURIDICI (senza considerare elementi esxtratestuali o collegati)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioNUOVO...
1. L'imposta è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici DELL'ATTO presentato alla registrazione, anche se non vi corriponda il titolo o la forma apparente, SULLA BASE DEGLI ELEMENTI DESUMIBILI DALL'ATTO MEDESIMO, PRESCINDENDO DA QUELLI EXTRATESTUALI E DAGLI ATTI AD ESSO COLLEGATI, SALVO QUANTO DISPOSTO DAGLI ARTICOLI SUCCESSIVI.
non credo arrivino a tanto.....ma comunque....
norme antielusive specifiche registro..
art 24,26,32,62
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
non proprio dice solo, che se vuoi accertare il contribuente sul quel punto lo strumento è l'art 10 bis (con tutte le garanzie previste in quell'art. a tutela del contriibue....abbiamo detto che l'avviso ha motivazione rafforzata, contradditorio obbligatori ecc...) non si possono più scrivere 4 papocchi per chiedere quattriniOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Quindi la nuova norma consente al contribuente che vuole eludere il fisco di sfangarla, con la vecchia normativa questo era più difficile. Ho capito bene?

 
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ma se io voglio ad esempio fare un'operazione straordinaria allo scopo di eludere la norma e pagare meno imposte lo posso fare perché quando presento l'atto viene considerata solo la natura apparente dell'atto e non le ragioni extrafiscali non marginali sottese...non viene considerato che voglio eludere la norma fiscaleOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
non proprio dice solo, che se vuoi accertare il contribuente sul quel punto lo strumento è l'art 10 bis (con tutte le garanzie previste in quell'art. a tutela del contriibue....abbiamo detto che l'avviso ha motivazione rafforzata, contradditorio obbligatori ecc...) non si possono più scrivere 4 papocchi per chiedere quattrini


Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
C'è solo da capire meglio alcuni punti...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiocredo di aver sviscerato abbastanza su questa domanda.......
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
quindi alla fine della fiera la scaletta...la farei così...
1) profili generali ( dove si trova la norma, definizione , a quali tributi si riferisce e quindi differenza con la vecchia norma, differenza con altri concetti es evasione, abuso come norma di chiusura dell'ordinamento)
2) presupposti costitutivi
3) Libertà di scelta tra regimi fiscali differenti
4) l'esimente (definizione di validi ragioni extrafiscali)
5) profili procedimentali
6) casi pratici
7) interpello
Commenta
 

Commenta