Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
A REGIME (chi riceve)Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
----------------------
Persone fisiche non imprenditori (partecipazioni qualificate)
Dividendi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del 26%
Persone fisiche non imprenditori (partecipazioni non qualificate)
Dividendi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del 26%
Imprese individuali e Società di persone
Dividendi imponibili per il 58,14%
Società di capitali e soggetti IRES
Dividendi imponibili per il 5%
Società residenti in ‘paradisi fiscali’ (salvo interpello favorevole)
Dividendi imponibili per il 100%
------------------
Commenta
-
Io questo credo di averlo capito bene. Per quanto riguarda la derivazione rafforzata, si riferisce al rispetto e applicazione di quanto stabilito dai principi contabili internazionali. Ad esempio si applicano agli strumenti finanziari, che devono essere valutati al fair value. Ricordo bene?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
e quindi pieno riconoscimento della rappresentazione del bilancio anche in deroga alla disposizioni del tuir....--------------> il reddito imponibile è determinato apportando all'utile o alla perdita risultante dal conto ecomomico, le variazioni in aumento o in diminuzione CONSEGUENTI ALL'APPLICAZIONE DEI CRITERI STABILITI NEL TUIR (DERIVAZIONE SEMPLICE)
Commenta
-
Si, ho risposto proprio considerando questo specchietto...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
A REGIME (chi riceve)
Persone fisiche non imprenditori (partecipazioni qualificate)
Dividendi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del 26%
Persone fisiche non imprenditori (partecipazioni non qualificate)
Dividendi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del 26%
Imprese individuali e Società di persone
Dividendi imponibili per il 58,14%
Società di capitali e soggetti IRES
Dividendi imponibili per il 5%
Società residenti in ‘paradisi fiscali’ (salvo interpello favorevole)
Dividendi imponibili per il 100%
------------------
Commenta
-
Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioMi sto aggiornando vecchi quiz al 2019. E' corretto?
I dividendi percepiti (anno 2015) da persone fisiche non imprenditori, derivanti da partecipazioni qualificate
a) Concorrono alla formazione del reddito imponibile in ragione del 5 %
b) Non concorrono alla formazione del reddito imponibile in ragione del 50,28% ai sensi dell'art. 47 TUIR
c) Sono mere entrate patrimoniali
d) non concorrono alla formazione del reddito imponibile perché soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta pari al 26% (2019)
I dividendi percepiti da persone fisiche imprenditori,(anno 2015) derivanti da partecipazioni non qualificate
a) Concorrono alla formazione del reddito imponibile in ragione del 5%
b) Non concorrono alla formazione del reddito imponibile in ragione del 50,28% ai sensi dell'art. 47 TUIR (41,86% 2019)
c) Non concorrono alla formazione del reddito imponibile perché assoggettati ad una ritenuta d’acconto a titolo d’imposta in ragione del 26%
2019 si riferisce a dividendi del 2019
e n CRAIDDDDDD



Commenta
-
Non ho capito...allora, riguardo ai dividendi del 2015, continuano ad essere tassati nello stesso modo. Ma se sono relativi al 2019 e sono percepiti da persone fisiche non imprenditori, sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta del 26% e quindi non concorrono alla formazione del reddito imponibile. Se invece sono del 2019 e sono percepiti da persone fisiche imprenditori sono imponibili per il 58,14% e quindi non concorrono alla formazione del reddito imponibile per il 41,86%Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
e n CRAIDDDDDD




Commenta
-
ti direi di no, ma vedendo in quel di Vall d'Aosta ...certo che so strani....Originariamente inviato da checcom Visualizza il messaggioRagazzi, ma elenco OIC e IAS è da imparare a memoria?
Commenta
-
ahhhhh...scusa core ahahahhaah va bene va bene.....bravissima!!!!Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Non ho capito...allora, riguardo ai dividendi del 2015, continuano ad essere tassati nello stesso modo. Ma se sono relativi al 2019 e sono percepiti da persone fisiche non imprenditori, sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta del 26% e quindi non concorrono alla formazione del reddito imponibile. Se invece sono del 2019 e sono percepiti da persone fisiche imprenditori sono imponibili per il 58,14% e quindi non concorrono alla formazione del reddito imponibile per il 41,86%
- 1 mi piace
Commenta
-
Io non mi sono ancora cimentata...ci proverò alla fine...come lascerò alla fine le sanzioni tributarie...tutto ciò per cui ci vuole più memoriaOriginariamente inviato da checcom Visualizza il messaggioRagazzi, ma elenco OIC e IAS è da imparare a memoria?
- 1 mi piace
Commenta

Commenta