Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
1. Il reddito d'impresa e' determinato secondo le disposizioni della sezione I del capo II del titolo II, salvo quanto stabilito nel presente capo. Le disposizioni della predetta sezione I e del capo VI del titolo II, relative alle societa' e agli enti di cui all'articolo 73, comma 1, lettere a) e b), valgono anche per le societa' in nome collettivo e in accomandita semplice.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
il reddito dei soggetti irpef (quindi anche delle persone fisiche) è determinato...
--> tenuto conto delle disposizioni contenute nella Sezione I del titolo II del tuir (art. 81-116) applicabili sia alle società di capitali ed enti commerciali che alle persone fisiche e società di persona (mediante rinvio nell'ambito dell'art. 56 del tuir)
---> dalle norme "speciali" presenti nel titolo I del Capo VI del tuir, applicabili alle sole persone fisiche e società di persone.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
perchè stavamo (per l'appunto) parlando dell'art 56.Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
perchè stai riparlando di redditi d'impresa?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
NoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
perchè stavamo (per l'appunto) parlando dell'art 56.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
a me risulta che nel lontano 2003 è stata modificata in modo SOSTANZIALE la logica di base del tuir....tutte le regole di determinazione del reddito d'impresa sono ora contenute nel titolo II del Capo II (compresa quella dei soggetti irpef prima inserita nel titolo I) dedicato ai soggetti Ires.Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
No
Tu avevi zombato gli imprenditori individuali ( ed io ti avevo detto fuocherello....) anche le persone fisiche mediante appunto il rinvio art 56.....
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
siOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioMa davvero stai scrivendo quegli appunti?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Rol, 'sta roba l'ho vista e rivista. Certo che si applicano a tutti, però nel caso di società di persone il soggetto passivo è la società. Spetta alla società presentare la dichiarazione, poi i redditi verranno imputati a ciascun socio secondo la quota di partecipazione agli utili. Stavo pensando ai soci all'inizioOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
a me risulta che nel lontano 2003 è stata modificata in modo SOSTANZIALE la logica di base del tuir....tutte le regole di determinazione del reddito d'impresa sono ora contenute nel titolo II del Capo II (compresa quella dei soggetti irpef prima inserita nel titolo I) dedicato ai soggetti Ires.
Tu avevi zombato gli imprenditori individuali ( ed io ti avevo detto fuocherello....) anche le persone fisiche mediante appunto il rinvio art 56.....Ultima modifica di strelizia; 03-05-2019, 17:16.
Commenta
 

Commenta