derivazione rafforzata significa che non devi guardare il tuir per giungere alla tassazione ma vale il risultato economico di bilancio (detto terra terra ahahha) per le micro imprese invece il tuir rileva
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
prevalenza della sostanza sulla forma...ma comunque sono diversi..Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
ok...ma c'è stato un adeguamento degli OIC ai principi contabili internazionali. Rispetto al 2016 numerosi OIC sono stati rivisti per questo motivo. Mi risulta questo
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Art. 83
Determinazione del reddito complessivo
1. Il reddito complessivo è determinato apportando all'utile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo all'esercizio chiuso nel periodo d'imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all'applicazione dei criteri stabiliti nelle successive disposizioni della presente sezione. In caso di attività che fruiscono di regimi di parziale o totale detassazione del reddito, le relative perdite fiscali assumono rilevanza nella stessa misura in cui assumerebbero rilevanza i risultati positivi. Per i soggetti che redigono il bilancio in base ai princìpi contabili internazionali di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, anche nella formulazione derivante dalla procedura prevista dall’ articolo 4, comma 7ter, del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38, e per i soggetti, diversi dalle microimprese di cui all'articolo 2435ter del codice civile, che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile, valgono, anche in deroga alle disposizioni dei successivi articoli della presente sezione, i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti dai rispettivi princìpi contabili. (1)
1bis. Ai fini del comma 1, ai soggetti, diversi dalle microimprese di cui all'articolo 2435ter del codice civile, che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni emanate in attuazione del comma 60 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e del comma 7quater dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38. (2)(1) Da ultimo il presente comma è stato così modificato dall’ art. 13bis, comma 2, lett. a), n. 1), D.L. 30 dicembre 2016, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla L. 27 febbraio 2017, n. 19.
(2) Comma aggiunto dall’ art. 13bis, comma 2, lett. a), n. 2), D.L. 30 dicembre 2016, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla L. 27 febbraio 2017, n. 19.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Io ho studiato criteri come il criterio del costo ammortizzato, il principio della prevalenza della sostanza sulla forma, criteri particolari per gli strumenti finanziari, ricordo questoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioderivazione rafforzata significa che non devi guardare il tuir per giungere alla tassazione ma vale il risultato economico di bilancio (detto terra terra ahahha) per le micro imprese invece il tuir rileva
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si.....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioPure il metodo del patrimonio netto, vale ancora tutto spero...
di novità parlando di patrimonio da vedere le AZIONI PROPRIE
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ah, pensi che possa succedere questo...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioio ve le farei pure prima le schede con i quizzetti...ma poi quelli fanno slalom....e non vi fanno uscire le mie domande...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
che ti devo dire...sono anni che vivo da paranoico....direi anche a ragioneOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
ah, pensi che possa succedere questo...
Commenta
 

Commenta