Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
NB
Per i soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata, ai fini IRES le commesse pluriennalidevono essere valutate, in ogni caso, sulla base dei corrispettivi pattuiti, anche se contabilmente è applicato il criterio del costo.
Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2018.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ai sensi dell’art. 2426 comma 1 n. 11 c.c., “i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza”.
Pertanto, contabilmente dette rimanenze possono essere valutate:
– sia con il criterio “generale” del costo previsto dall’art. 2426 comma 1 n. 9 c.c. (c.d. metodo della commessa completata);
– sia sulla base del corrispettivo contrattuale maturato, ancorché superiore al costo (c.d. metodo della percentuale di completamento).
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Nella determinazione del reddito d’impresa, invece, la valutazione delle commesse di durata ultrannuale deve avvenire sulla base dei corrispettivi pattuiti (art. 93 comma 2 del TUIR). Per la parte di opere, forniture e servizi coperta da stati avanzamento lavori (SAL) la valutazione avviene sulla base dei corrispettivi liquidati.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioAi sensi dell’art. 2426 comma 1 n. 11 c.c., “i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza”.
Pertanto, contabilmente dette rimanenze possono essere valutate:
– sia con il criterio “generale” del costo previsto dall’art. 2426 comma 1 n. 9 c.c. (c.d. metodo della commessa completata);
– sia sulla base del corrispettivo contrattuale maturato, ancorché superiore al costo (c.d. metodo della percentuale di completamento).
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
come mai , per le opere superiori a 12 mesi (ultrannuale) il fisco non ha previsto la valutazione al costo specifico (o meglio, al minor valore tra costo e valore i mercato)?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Nella determinazione del reddito d’impresa, invece, la valutazione delle commesse di durata ultrannuale deve avvenire sulla base dei corrispettivi pattuiti (art. 93 comma 2 del TUIR). Per la parte di opere, forniture e servizi coperta da stati avanzamento lavori (SAL) la valutazione avviene sulla base dei corrispettivi liquidati.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
buon giorno a teOriginariamente inviato da Protector Visualizza il messaggioBuongiorno Prof.
da oggi studio anche con voi...però parto dal 2 maggio ...arrancando spero di raggiungervi (nei post..non in preparazione!)vedo se riesco a recuperare la tua amica....
- 1 mi piace
 
Commenta
 

Commenta