annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Quali categorie reddituali si applicano, ai fini della determinazione delle imposte, nei confronti dei soggetti persone fisiche non residenti in Italia per i redditi ivi prodotti?
    a) Le medesime categorie reddituali previste per le persone fisiche residenti ad eccezione dei redditi di capitale
    b) Solo la categoria reddituale dei redditi di capitale
    c) Le medesime categorie reddituali previste per le persone fisiche residenti ad eccezione dei redditi di capitale

    Commenta


      Le attività per le quali sussistono congiuntamente le seguenti condizioni: 1) non rientrano nelle attività di impresa; 2) sono rese in conformità alle finalità istituzionali dell'ente; 3) non esiste una specifica organizzazione; 4) i relativi corrispettivi non eccedono i costi di diretta imputazione.
      a) Non si considerano attività di impresa
      b) Si considerano attività commerciali
      c) Non si considerano attività commerciali



      Commenta


        http://www.sardiniapost.it/cronaca/f...entrosinistra/

        Commenta


          figuriamoci.....

          Commenta


            Pagava gli straordinari con i rimborsi spese: trovate 437 posizioni irregolari
            „Utilizzavano indennità di trasferta e rimborsi spese per evitare il versamento delle ritenute Irpef e dei contributi previdenziali.“

            http://www.triesteprima.it/cronaca/g...ggio-2018.html

            Commenta


              INTERESSI PASSIVI

              Art. 144

              Determinazione dei redditi

              1. I redditi e le perdite che concorrono a formare il reddito complessivo degli enti non commerciali sono determinati distintamente per ciascuna categoria in base al risultato complessivo di tutti i cespiti che vi rientrano. Si applicano, se nel presente capo non e' diversamente stabilito, le disposizioni del titolo I relative ai redditi delle varie categorie

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                INTERESSI PASSIVI

                Art. 144

                Determinazione dei redditi

                1. I redditi e le perdite che concorrono a formare il reddito complessivo degli enti non commerciali sono determinati distintamente per ciascuna categoria in base al risultato complessivo di tutti i cespiti che vi rientrano. Si applicano, se nel presente capo non e' diversamente stabilito, le disposizioni del titolo I relative ai redditi delle varie categorie
                ergo..si applicano le disposizioni dell'art 61

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                  ergo..si applicano le disposizioni dell'art 61
                  Art. 61

                  Interessi passivi

                  1. Gli interessi passivi inerenti all'esercizio d'impresa sono deducibili per la parte corrispondente al rapporto tra l'ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito d'impresa o che non vi concorrono in quanto esclusi e l'ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi.

                  Commenta


                    soggetti irpef ( snc ed equiparate, sas, imprenditori individuali,imprese familiari, imprese coniugali ) + ENTI NON COMMERCIALI

                    Commenta


                      NB x le imprese minori ( misto competenza/cassa) ---> gli interessi passivi sono imputati per cassa

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X