annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    ricapitolando......la novità

    la detrazione oggi è collegata alla ricezione della fattura. Da quando la ricevi puoi fare la detrazione ma devi prima annotarla nel registro acquisiti. Poi a seconda di quando annoti la fattura gli adempimenti cambiano..Supponiamo che la ricevi nel 2018

    se la annoti nel 2018 parteciperà alla liquidazione relativa al mese dell'annotazione.
    se la la annoti entro il 30 Aprile del 2019 puoi fare solo in sede di dichiarzione con apposita annotazione nel registro acquisiti
    cioè in pratica creo un sezionale iva acquisti a parte nel 2019 e l'iva finirà in detrazione nella dichiarazione iva anno di imposta 2018.

    Commenta


      https://www.ilfattoquotidiano.it/201...liari/4672281/

      Marcello Dell’Utri non torna in carcere, almeno per il momento. Il tribunale di sorveglianza di Roma ha prorogato la detenzione domiciliare per motivi di salute.

      Commenta


        “Il giudice di primo grado aveva condannato il io cliente”, spiega Fanghella “basandosi esclusivamente sui risultati dell’accertamento fiscale che riguardava i soli ricavi dell’azienda e non i costi e le altre detrazioni contabili che avrebbero dovuto essere scomputate”.
        http://www.ilnuovoonline.it/2018/10/...-con-lo-stato/

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          “Il giudice di primo grado aveva condannato il io cliente”, spiega Fanghella “basandosi esclusivamente sui risultati dell’accertamento fiscale che riguardava i soli ricavi dell’azienda e non i costi e le altre detrazioni contabili che avrebbero dovuto essere scomputate”.
          http://www.ilnuovoonline.it/2018/10/...-con-lo-stato/
          particolare cura dovrà essere posta dai verificatori, nell’ambito delle attività svolte nei confronti degli evasori totali e degli altri soggetti per i quali è applicabile l’accertamento induttivo puro, nell’acquisizione e valutazione dei dati e/o elementi relativi a costi, spese, oneri e altri componenti negativi, risultanti da elementi certi e precisi, ancorché non contabilizzati che dovranno essere puntualmente segnalati nel processo verbale di constatazione, in modo da agevolare l’attività degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate per la ricostruzione del reddito complessivo, conformemente a quanto stabilito dall’articolo 109, comma 4, lett. b), Tuir, in base al quale le spese e gli oneri specificamente afferenti i ricavi e gli altri proventi che, pur non risultando imputati al conto economico, concorrono a formare il reddito, sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui risultano da elementi certi e precisi(cfr. Manuale in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, circolare 1/2018 del Comando Generale della Guardia di Finanza volume III – parte V – capitolo 7 “L’attività di contrasto al sommerso d’azienda e da lavoro”, pag. 209 e ss.).

          Commenta


            Operazione “Ghost Tax”

            Gli arrestati sinora sono l'avvocato e commercialista Fabrizio Fava (57 anni) di Recanati, il commercialista Giammario Moriconi (43) di Montelupone, l'impiegato contabile Giuliano Giorgetti (46) di Recanati, il commercialista Francesco Curtosi (58) di Porto Sant'Elpidio. A Montecatini in manette l'avv. Luca Chiti (47). A Manfredonia Vincenzo Luigi Chirolli (55), a Foggia Rocco Fabiano (56), Graziano Paolo Mongiello (53), Vittorio Console (56) di Fara Sabina.

            https://www.ilcittadinodirecanati.it...ione-ghost-tax

            Commenta


              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
              Operazione “Ghost Tax”

              Gli arrestati sinora sono l'avvocato e commercialista Fabrizio Fava (57 anni) di Recanati, il commercialista Giammario Moriconi (43) di Montelupone, l'impiegato contabile Giuliano Giorgetti (46) di Recanati, il commercialista Francesco Curtosi (58) di Porto Sant'Elpidio. A Montecatini in manette l'avv. Luca Chiti (47). A Manfredonia Vincenzo Luigi Chirolli (55), a Foggia Rocco Fabiano (56), Graziano Paolo Mongiello (53), Vittorio Console (56) di Fara Sabina.

              https://www.ilcittadinodirecanati.it...ione-ghost-tax
              https://www.dominiciassociati.com/it...tributario.php

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                vanno registrate ANTERIORMENTE ALLA LIQUIDAZIONE PERIODICA nella quale è esercitata la detrazione relativa all'imposta e comunque ENTRO IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE RELATIVA ALL'ANNO DI RICEZIONE DELLA FATTURA E CON RIFERIMENTO AL MEDESIMO ANNO.......la circolare dell'agenzia è intervenuta con una circolare per evitare casini (sfasamento tra registrazione e detrazione) ed ha stabilito...che una fattura ricevuta nell'anno 2018 (e relativa ad acquisti consegnati nel 2017) può essere annotata in contabilità AL PIU' TARDI , entro il 30 aprile 2019 (che è il termine della dichiarazione iva relativa all'anno 2018) e la relativa iva potrà essere detratta sempre entro la stessa data: qualora la registrazione avvenga nei primi 4 mesi dell'anno 2019 devi indicarla in apposita sezione del registro iva 2018 degli acquisiti per segnalare che l'imposta che non è stata conteggiata nelle liquidazioni periodiche relative al 2019, concorrerà alla determinazione del saldo della dichiarazione annuale iva relativa all'anno 2018
                Si, ho letto la circolare

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                  hanno iniziato l'anno proprio con questa.... (vuoi che non ve la mettano sul questionario su....ahahahaha)

                  https://www.agenziaentrate.gov.it/wp...-2018-U.pdf%20
                  Questa l'ho salvata il giorno che non riuscivo a salvare la guida sulla fattura elettronica

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                    particolare cura dovrà essere posta dai verificatori, nell’ambito delle attività svolte nei confronti degli evasori totali e degli altri soggetti per i quali è applicabile l’accertamento induttivo puro, nell’acquisizione e valutazione dei dati e/o elementi relativi a costi, spese, oneri e altri componenti negativi, risultanti da elementi certi e precisi, ancorché non contabilizzati che dovranno essere puntualmente segnalati nel processo verbale di constatazione, in modo da agevolare l’attività degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate per la ricostruzione del reddito complessivo, conformemente a quanto stabilito dall’articolo 109, comma 4, lett. b), Tuir, in base al quale le spese e gli oneri specificamente afferenti i ricavi e gli altri proventi che, pur non risultando imputati al conto economico, concorrono a formare il reddito, sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui risultano da elementi certi e precisi(cfr. Manuale in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, circolare 1/2018 del Comando Generale della Guardia di Finanza volume III – parte V – capitolo 7 “L’attività di contrasto al sommerso d’azienda e da lavoro”, pag. 209 e ss.).
                    Ma in questo caso era inattendibile la contabilità?

                    Commenta


                      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                      bisogna leggere l'atto.....

                      diritto amministrativo: differenza tra proroga e rinnovo nei contratti d'appalto
                      http://www.sentenzeappalti.it/2018/0...-lgs-n-502016/

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X