Si esattamente!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Grazie infinite Luna pallida!!!!!Originariamente inviato da luna pallida Visualizza il messaggiox sancho (ciao!!!!)
purtroppo in questi giorni non ho avuto tempo per frequentare il forum (oggi sono a casa e domani parto per un fine settimana lungo visto che a Roma lunedì è festa)
alcune precisazioni:
il termine del 36bis "entro la scadenza di presentazione della dichiarazione successiva" non è a pena di decadenza (anche se si tende a rispettarlo nella maggior parte dei casi); per il 36bis e 36ter l'unico termine per la decadenza è la notifica della cartella
x sidd
ti confermo che i termini 36bis e studi di settore non hanno collegamenti fra loro
confermo che il 730 precompilato è predisposto solo a determinate condizioni, se hai solo redditi di terreni e/o fabbricati (e nessun reddito da lavoro dipendente o pensione) NON è predisposto; eventualmente si può fare o il 730 ordinario (stessa scadenza) o l'Unico (entro il 30/9). Se non sei soggetto IVA, ma hai solo redditi fondiari la dichiarazione non è dovuta se l'imposta determinata (tenendo conto delle sole detrazioni per familiari) è non superiore a euro 10,33.
x sidd - foxy73 - pomi84
la notifica della cartella relativa alla tassazione separata è diversa a seconda della tipologia: se arretrati e simili (in sostanza i redditi tassati con il biennio) è lo stesso termine del 36bis; per il TFR, Equipollenti e fondi pensione un anno in più (es. percepiti 2011 scadenza notifica cartella 31/12/2016)
x chichia
il modello 760 non esiste più, è sostituito dall'Unico SC ma nonostante ciò, gli addetti ai lavori, spesso lo chiamano ancora così (anche alcune nostre procedure)
i contributi ai fondi pensione sono oneri deducibili (vedi condizioni e limiti)
x ginevra86
la cartella è soggetta a reclamo se è 36bis o 36ter (perchè impugnabile) ma non quella per l'accertamento (dove è impugnabile l'atto)
x tutti
ma qualcuno di voi conosce la procedura della sospensione legale della riscossione di cui all'art. 1 c. 537 della legge 228/2012? Può essere oggetto di domanda (non avete idea di quante ne arrivano in ufficio!)
Ho notato che sulla sospensione legale hanno già risposto, posso solo aggiungere che ciò spesso accade per mancanza di comunicazione tra AE ed Equitalia! (..mia considerazione!)
Posso abusare della tua disponibilità chiedendoti se ci puoi delucidare circa i soggetti che possono accedere alla procedura di collaborazione volontaria internazionale? ...in parole povere solo i soggetti che sono obbligati alla compilazione del quadro RW (persone fisiche, enti non comm, associazioni,...) o è esteso anche agli altri (soc. di persone, soc capitali,...)?
Grazie!
Commenta
-
ahahahah perso sul libro di scienza delle finanze ... tu che fai ?Originariamente inviato da Moroz78 Visualizza il messaggioCiao Sid che fine avevi fatto?
Commenta
-
Ripasso tributario, in particolare quelle cose di cui si parla poco: tributi doganali, accise, monopoli fiscali... Non si sa mai!Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioahahahah perso sul libro di scienza delle finanze ... tu che fai ?
Commenta
-
Ripropongo la domanda(non uccidetemi...)Originariamente inviato da Fedora Visualizza il messaggioCiao a tutti, stamattina mi son rimessa sule imposte indirette e sull'IRAP e ...qualcosa non mi torna con l'Irap.
Irap: quesione costi per il personale dipendente.
Se ho capito bene, fino a prima della legge di stabilità i costi per il personale a tempo indeterminato (eccetto le deduzioni ex art 11 decreto Irap) non erano deducibili dall'imponibile Irap, però potevo dedurre dall'imponibile IRPEF o IRES la quota di Irap imputata ai costi del personale.
Con la legge di stabilità (quindi dal 2015) invece posso dedurre tutti i costi per il personale dipendente.
Per il personale dipendente a tempo determianto credito d'imposta del 10%.
Quindi alla ipoetica domanda: è deducibile dall'imponbile Irap il costo del lavoro dipendente a tempo indetermianto, la risposdta ormai dovrebbe essere sì.
Che ne dite?
Commenta
-
Tu pensi che sia solo per mancanza di colloquio tra Ae ed Equitalia? No ti posso assicurare che non è così, la maggior parte si tratta di contribuenti che non vogliono pagare e cercano tutte le vie per non farlo, anche questa, poi adesso si aggiungono quelli che contestano la qualifica di dirigente al responsabile indicato in cartella (è il Direttore provinciale), peccato che a Roma i Direttori provinciali (sono 3) sono sempre stati tutti dirigenti di ruolo. Altri contestano le notifiche delle cartelle. Il problema è che le dobbiamo controllare tutte nel merito e rispondere nei 220 giorni (ma a noi arrivano quasi sempre a ridosso della scadenza).Originariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggioGrazie infinite Luna pallida!!!!!
Ho notato che sulla sospensione legale hanno già risposto, posso solo aggiungere che ciò spesso accade per mancanza di comunicazione tra AE ed Equitalia! (..mia considerazione!)
Posso abusare della tua disponibilità chiedendoti se ci puoi delucidare circa i soggetti che possono accedere alla procedura di collaborazione volontaria internazionale? ...in parole povere solo i soggetti che sono obbligati alla compilazione del quadro RW (persone fisiche, enti non comm, associazioni,...) o è esteso anche agli altri (soc. di persone, soc capitali,...)?
Grazie!
per la volontary posso risponderti fra qualche giorno visto che la prossima settimana parteciperò ad un corso proprio su questo argomento. Comunque è estesa a tutti.
Commenta
-
si , è cosi ...Originariamente inviato da Fedora Visualizza il messaggioRipropongo la domanda(non uccidetemi...)
Commenta

Commenta