Originariamente inviato da MO88
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
secondo me, in caso di accessi ai locali ove si svolge l'attività ci vuole l'autorizzazione rilasciata dal direttore regionale, se abitazione o uso promiscuo procuratore della Repubblica!Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggioprocuratore della Repubblica come per entrare nelle abitazioni private
Commenta
-
Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggiohttps://www.youtube.com/playlist?lis...1TDRU7BLAGrqOV
videolezioni di contabilita gratis per voi forumini
fantastica..grazie!!
come quelle di commerciale sono fatte benissimo... spero di avere tempo x sentire il più possibileeee
Commenta
-
e l'art. 1223!!!!!Originariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggioB) si !?!?!?!
Il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.
Commenta
-
si??? aspetta che controllo sul mio compendio c'è scritto così (Bartolini - Savarro)Originariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggiosecondo me, in caso di accessi ai locali ove si svolge l'attività ci vuole l'autorizzazione rilasciata dal direttore regionale, se abitazione o uso promiscuo procuratore della Repubblica!
Commenta
-
Non è quel tipo di risarcimento, nel quiz si parla di danni evitabili mediante l'uso dell'ordinaria diligenza. ART. 1227 c.c.Originariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggioe l'art. 1223!!!!!
Il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.
Commenta
-
Chiedo scusa,Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioNon è quel tipo di risarcimento, nel quiz si parla di danni evitabili mediante l'uso dell'ordinaria diligenza. ART. 1227 c.c.
non avevo letto bene la domanda e comunque ho appreso una cosa nuova!
.... Il creditore ha il dovere di non aggravare le conseguenze negative dell'inadempimento, principio che costituisce corollario del dovere di buona fede e correttezza!
Grazie!
Commenta
-
L'autorizzazione (anche) del Procuratore della Repubblica serve se:Originariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggiosecondo me, in caso di accessi ai locali ove si svolge l'attività ci vuole l'autorizzazione rilasciata dal direttore regionale, se abitazione o uso promiscuo procuratore della Repubblica!
1) lo studio è adibito ANCHE ad abitazione;
2) nel caso si voglia accedere ad atti per i quali viene eccepito il segreto professionale.
Negli altri casi è sufficiente l'autorizzazione del capo dell'Ufficio.
In ogni caso è prescritto che l'accesso avvenga alla presenza del professionista o di un suo delegato.....
Art. 52 DPR 633/72
Commenta
-
Scusa, allora la domanda di Pomi non aveva nessuna risposta corretta?Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggioL'autorizzazione (anche) del Procuratore della Repubblica serve se:
1) lo studio è adibito ANCHE ad abitazione;
2) nel caso si voglia accedere ad atti per i quali viene eccepito il segreto professionale.
Negli altri casi è sufficiente l'autorizzazione del capo dell'Ufficio.
In ogni caso è prescritto che l'accesso avvenga alla presenza del professionista o di un suo delegato.....
Art. 52 DPR 633/72
Commenta

Commenta