annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da sancho Visualizza il messaggio
    A norma di quanto dispone l'art. 15 del c.c., a chi spetta la revoca dell'atto costitutivo di una fondazione?
    A ) Al fondatore ed agli organi della fondazione.

    B) Solo al fondatore.
    C) Al fondatore ed ai suoi eredi.
    B, solo al fondatore

    Commenta


      Nei casi in cui l'inerzia della Pubblica Amministrazione equivalga al mancato accoglimento dell'istanza presentata dall'interessato, si parla di:

      A) silenzio rigetto

      B) silenzio rifiuto

      C) decadenza

      Commenta


        Originariamente inviato da Diamax Visualizza il messaggio
        B, solo al fondatore
        okkkkkk
        Originariamente inviato da roberto83 Visualizza il messaggio
        Nei casi in cui l'inerzia della Pubblica Amministrazione equivalga al mancato accoglimento dell'istanza presentata dall'interessato, si parla di:

        A) silenzio rigetto

        B) silenzio rifiuto

        C) decadenza
        bbbbbbbbbbbbb

        Commenta


          Originariamente inviato da roberto83 Visualizza il messaggio
          Nei casi in cui l'inerzia della Pubblica Amministrazione equivalga al mancato accoglimento dell'istanza presentata dall'interessato, si parla di:

          A) silenzio rigetto

          B) silenzio rifiuto

          C) decadenza
          A) silenzio rigetto

          Commenta


            Originariamente inviato da roberto83 Visualizza il messaggio
            Nei casi in cui l'inerzia della Pubblica Amministrazione equivalga al mancato accoglimento dell'istanza presentata dall'interessato, si parla di:

            A) silenzio rigetto

            B) silenzio rifiuto

            C) decadenza
            La aaaaaaaa

            Commenta


              Il silenzio-rigetto ricorre nei casi in cui la legge conferisce all'inerzia della P.A., che non risponde nei termini previsti, il significato di diniego di accoglimento dell'istanza del privato. Si tratta, in sostanza, di un'ipotesi normativamente qualificata in cui alla mancata risposta dell'amministrazione viene attribuito un significato di rigetto alla domanda del privato, di modo che questi trova tutela attraverso gli ordinari strumenti di tutela predisposti dall'ordinamento, vale a dire attraverso il meccanismo impugnatorio.
              Solo quando il silenzio sia solo il frutto di una inerzia non espressamente qualificata da una norma, è possibile considerare il silenzio come "inadempimento"(inerzia a fronte di attività vincolata)o "rifiuto" (inerzia a fronte di attività discrezionale)

              Commenta


                Originariamente inviato da roberto83 Visualizza il messaggio
                Il silenzio-rigetto ricorre nei casi in cui la legge conferisce all'inerzia della P.A., che non risponde nei termini previsti, il significato di diniego di accoglimento dell'istanza del privato. Si tratta, in sostanza, di un'ipotesi normativamente qualificata in cui alla mancata risposta dell'amministrazione viene attribuito un significato di rigetto alla domanda del privato, di modo che questi trova tutela attraverso gli ordinari strumenti di tutela predisposti dall'ordinamento, vale a dire attraverso il meccanismo impugnatorio.
                Solo quando il silenzio sia solo il frutto di una inerzia non espressamente qualificata da una norma, è possibile considerare il silenzio come "inadempimento"(inerzia a fronte di attività vincolata)o "rifiuto" (inerzia a fronte di attività discrezionale)
                Di una chiarezza mostruosa....grazie mille :-)

                Commenta


                  fatta una "simulazione", un po' più ottimista, 45 esatte, anche se qualcuna era doppia...

                  ma secondo voi questa volta si conoscerà la formula, o andremo nuovamente al buio...?

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Maroon85 Visualizza il messaggio
                    Di una chiarezza mostruosa....grazie mille :-)
                    ho solo postato la soluzione del libro niente di mio

                    Commenta


                      Il problema è che i software delle case editrici presumono che ci saranno 60 quesiti ma nulla vieta che i quesiti possano essere 80 come per gli scorsi concorsi

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X