Le azioni proprie all'interno di quali elementi dello Stato Patrimoniale sono collocate:
A) solo tra le immobilizzazioni finanziarie
B) solo tra le attività che non rappresentano immobilizzazioni
C) nessuna delle precedenti
Le azioni proprie all'interno di quali elementi dello Stato Patrimoniale sono collocate:
A) solo tra le immobilizzazioni finanziarie
B) solo tra le attività che non rappresentano immobilizzazioni
C) nessuna delle precedenti
Le azioni proprie all'interno di quali elementi dello Stato Patrimoniale sono collocate:
A) solo tra le immobilizzazioni finanziarie
B) solo tra le attività che non rappresentano immobilizzazioni
C) nessuna delle precedenti
C, devono essere iscritte nell'attivo di bilancio ed indicate separatamente fra le immobilizzazioni finanziarie o attivo circolante in base allo scopo per cui sono detenute!
???????? allora non ho capito la domanda!
A che tipo di rivalutazioni monetarie ti riferisci?
Parliamo di rivalutazioni di beni iscritti in bilancio....
La regola generale (in ossequio al principio di prudenza) è che si deve sempre procedere alle svalutazioni (quando vi sono i presupposti) mentre le rivalutazioni non sarebbero ammesse se non in caso specifici...
Quali sono qiesti casi????
Distinguiamo rivalutazioni economiche e rivalutazioni monetarie.
Le prime sono possibili SOLO in presenza di eventi eccezionali che mutano l'originario valore di un bene (ad es. un terreno che diventa all'improvviso edificabile).
Le seconde, legate al mutamento del valore della moneta nel tempo, si possono effettuare SOLO in presenza di specifoche leggi speciali...
Parliamo di rivalutazioni di beni iscritti in bilancio....
La regola generale (in ossequio al principio di prudenza) è che si deve sempre procedere alle svalutazioni (quando vi sono i presupposti) mentre le rivalutazioni non sarebbero ammesse se non in caso specifici...
Quali sono qiesti casi????
Distinguiamo rivalutazioni economiche e rivalutazioni monetarie.
Le prime sono possibili SOLO in presenza di eventi eccezionali che mutano l'originario valore di un bene (ad es. un terreno che diventa all'improvviso edificabile).
Le seconde, legate al mutamento del valore della moneta nel tempo, si possono effettuare SOLO in presenza di specifoche leggi speciali...
Commenta