si sidd è per via dell'introduzione del nuovo ravvedimento.. l'adesione non ha più senso perchè tanto cmq ti puoi ravvedere
Ma l'abrogazione riguarda in generale l'accertamento con adesione o solo quello successivo all'accertamento parziale? C'è anche l'opzione"katia non hai capito niente" se vuoi
Il ravvedimento è consentito a tutti i contribuenti. Prima delle modifiche introdotte dalla legge di Stabilità per il 2015, per poterne usufruire occorreva rispettare determinati limiti di tempo. Inoltre, era necessario che:
la violazione non fosse già stata constatata e notificata a chi l’avesse commessa
non fossero iniziati accessi, ispezioni e verifiche
non fossero iniziate altre attività di accertamento (notifica di inviti a comparire, richiesta di esibizione di documenti, invio di questionari) formalmente comunicate all’autore.
Tali preclusioni, per i tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate, non operano più e il ravvedimento è inibito solo dalla notifica degli atti di liquidazione e di accertamento (comprese le comunicazioni da controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni).
In ogni caso, il pagamento e la regolarizzazione non precludono l'inizio o la prosecuzione di accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo e accertamento.
Ma l'abrogazione riguarda in generale l'accertamento con adesione o solo quello successivo all'accertamento parziale? C'è anche l'opzione"katia non hai capito niente" se vuoi
l'abrogazione riguarda l'adesione ai processi verbali di constatazione e la definizione degli inviti al contraddittorio ... NON gli accertamenti ...
Il ravvedimento è consentito a tutti i contribuenti. Prima delle modifiche introdotte dalla legge di Stabilità per il 2015, per poterne usufruire occorreva rispettare determinati limiti di tempo. Inoltre, era necessario che:
la violazione non fosse già stata constatata e notificata a chi l’avesse commessa
non fossero iniziati accessi, ispezioni e verifiche
non fossero iniziate altre attività di accertamento (notifica di inviti a comparire, richiesta di esibizione di documenti, invio di questionari) formalmente comunicate all’autore.
Tali preclusioni, per i tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate, non operano più e il ravvedimento è inibito solo dalla notifica degli atti di liquidazione e di accertamento (comprese le comunicazioni da controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni).
In ogni caso, il pagamento e la regolarizzazione non precludono l'inizio o la prosecuzione di accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo e accertamento.
Ma l'abrogazione riguarda in generale l'accertamento con adesione o solo quello successivo all'accertamento parziale? C'è anche l'opzione"katia non hai capito niente" se vuoi
Nono
l'abrograzione è riferita a due istituti che sono l'adesione al verbale di constatazione e l'adesione all'invito al contradditorio e decorrerà dal 1-1-16, proprio perchè sono diventati superflui per via del ravvedimento come ha detto Pomi...
ciao pomiiiii
l'accertamento con adesione non viene toccato..
se ho detto cavolate corrreggete ....
Nono
l'abrograzione è riferita a due istituti che sono l'adesione al verbale di constatazione e l'adesione all'invito al contradditorio e decorrerà dal 1-1-16, proprio perchè sono diventati superflui per via del ravvedimento come ha detto Pomi...
ciao pomiiiii
l'accertamento con adesione non viene toccato..
se ho detto cavolate corrreggete ....
giorno a tutti....
com'è andata la simulazione??
a me... malissimo!!
ad occhio e croce (per quel che vale) si stava dentro con 48 e 12 sbagliate, o qualcuna in meno giusta ma qualche domanda omessa....
io ne ho fatte 43 e sono ampiamente fuori.... l'unica consolazione è che diverse le ho sbagliate in modo veramente stupido e avrei potuto fare di meglio.
e quelle 59/60 giuste saranno reali o avranno imbrogliato...?
Commenta