annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggio
    Tizio corrisponde alla moglie delle somme destinate al mantenimento dei figli. Sono deducibili ai fini IRPEF?
    A) No
    B) Si, senza alcun limite.
    C) Si, ma solo se eccedono quelle stabilite dall'autorità giudiziaria............ questa perché sarebbe la A ?
    Perché se guardi negli oneri deducibili ai fini IRPEF non rientrano le somme destinate al mantenimento dei figli.

    Commenta


      Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
      Nei casi di giurisdizione di merito, il giudice amministrativo:




      A conosce sia dei vizi di legittimità sia dei vizi di merito




      B può conoscere dei soli vizi di legittimità




      C emette il provvedimento amministrativo chiesto dal ricorrente




      D può conoscere dei soli vizi di merito
      A) conosce sia dei vizi di legittimità sia dei vizi di merito

      Commenta


        Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggio
        A) conosce sia dei vizi di legittimità sia dei vizi di merito

        esattoooooo!!

        Commenta


          L'istituto della cosiddetta "motivazione anticipata" riguarda:




          A i procedimenti iniziati d'ufficio




          B i soli procedimenti iniziati d'ufficio, nel caso di provvedimenti a contenuto generale




          C i procedimenti instaurati ad istanza di parte, nel caso di provvedimento negativo




          D i procedimenti instaurati ad istanza di parte, nel caso di provvedimento di segno positivo

          Commenta


            Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
            L'istituto della cosiddetta "motivazione anticipata" riguarda:




            A i procedimenti iniziati d'ufficio




            B i soli procedimenti iniziati d'ufficio, nel caso di provvedimenti a contenuto generale




            C i procedimenti instaurati ad istanza di parte, nel caso di provvedimento negativo




            D i procedimenti instaurati ad istanza di parte, nel caso di provvedimento di segno positivo
            C i procedimenti instaurati ad istanza di parte, nel caso di provvedimento negativo

            Commenta


              Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggio
              C i procedimenti instaurati ad istanza di parte, nel caso di provvedimento negativo
              Esattoooo!!
              questa non la sapevo ... mai sentito motivazione anticipata

              Commenta


                vi allego un test di diritto amministrativo
                File allegati

                Commenta


                  PUO' L'UFFICIALE GIUDIZIARIO AVVALERSI DEL SERVIZIO POSTALE PER LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI AI SENSI DELLA L. 890/82 IN MATERIA CIVILE, AMMINISTRATIVA E PENALE?



                  A Si, a prescindere da quello che disponga l'autorità giudiziaria




                  B Si, a prescindere da quello che richieda la parte interessata




                  C Si, salvo che l'autorità giudiziaria disponga o la parte richieda che la notificazione sia eseguita personalmente




                  D No, mai

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                    vi allego un test di diritto amministrativo
                    Grazie Mich!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                      vi allego un test di diritto amministrativo

                      grazie mille!!! la soluzione non c'è vero?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X