Originariamente inviato da crash
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Sbagli nel vedere 9 quadrati perchè in realtà, se consideri quadrati delle dimensioni di quelli quadrettati, sono 8. Considera quelli quadrettati (includi anche quello col pezzo grigio) e sono 5. Poi con i 4 triangoli grigi sui lati, al centro ne componi altri 2 e sei a 7 e con i 4 triangolini agli angoli componi l'ottavo...
 
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 grande strat!!!!!Originariamente inviato da strat Visualizza il messaggioSe la figura è simmetrica si può dividerla[ATTACH]8997[/ATTACH] e iniziare con eliminarne 1/2 tipo la parte a e d.
 A quel punto potete dividere i quadrati in 8 triangoli. Diviso tutto si possono contare agevolmente i triangoli.
 Sembra una cosa macchinosa ma se ci si prende la mano non credo ci voglia troppo tempo a tirare qualche riga. Lo stesso sistema può aiutare anche se non ci sono i quadretti. Converrebbe allenarsi stampando le figure così da provare materialmente a dividerle. Si può portare un righello?
 Ho solo confuso le idee??
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Io direi 15/32Originariamente inviato da anman Visualizza il messaggioma la risposta giusta qual'è?tipo 7/8?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ciao pomi, ciao a tuttiOriginariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggiociao Matca!!!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 prendi in considerazione il quadrato grande e un rombo. ora se quel rombo lo fai diventare quadrato, secondo me (considerando la misura ideale del quadrato grande) ci stanno 3 quadrati in alto , 3 quadrati al centro e 3 in basso. Come fanno ad essere 8? come li piazzi 8 in quel quadrato?Originariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggioSbagli nel vedere 9 quadrati perchè in realtà, se consideri quadrati delle dimensioni di quelli quadrettati, sono 8. Considera quelli quadrettati (includi anche quello col pezzo grigio) e sono 5. Poi con i 4 triangoli grigi sui lati, al centro ne componi altri 2 e sei a 7 e con i 4 triangolini agli angoli componi l'ottavo...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da crash Visualizza il messaggioprendi in considerazione il quadrato grande e un rombo. ora se quel rombo lo fai diventare quadrato, secondo me (considerando la misura ideale del quadrato grande) ci stanno 3 quadrati in alto , 3 quadrati al centro e 3 in basso. Come fanno ad essere 8? come li piazzi 8 in quel quadrato?
 Sono i 4 quadrati quadrettati, quello centrale non colorato, quelli laterali non colorati ne fanno 1, quelli a giro a giro (i4 piccolini) ne fanno un altro.
 Totale 8
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Crash, dipende che sottoquadrati vuoi considerare. Siccome stai basando i tuoi ragionamenti su quelli quadrettati, se vuoi considerare quelli, fai la prova di quello che ti ho detto e vedrai che ce ne stanno 8 e non 9.Originariamente inviato da crash Visualizza il messaggioprendi in considerazione il quadrato grande e un rombo. ora se quel rombo lo fai diventare quadrato, secondo me (considerando la misura ideale del quadrato grande) ci stanno 3 quadrati in alto , 3 quadrati al centro e 3 in basso. Come fanno ad essere 8? come li piazzi 8 in quel quadrato?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 È maggiore la parte colorata in grigio della figura 1 o la parte colorata in grigio della figura 2, ed a quale frazione delle figure corrispondono?
 Esercizio Foxy.jpg
 a) È maggiore nella figura 1. Corrispondono, rispettivamente, a 47/96 della figura 1 e a 11/28 della figura 2.
 b) È maggiore nella figura 2. Corrispondono, rispettivamente, a 45/288 della figura 1 e a 1/3 della figura 2
 c) È maggiore nella figura 1. Corrispondono, rispettivamente, a 53/72 della figura 1 e a 13/36 della figura 2.
 d) È maggiore nella figura 2. Corrispondono, rispettivamente, a 17/72 della figura 1 e a 11/36 della figura 2.
 Commenta



Commenta