Originariamente inviato da pomi84
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
ma non ha sei spazi pure la figura A?Originariamente inviato da grey wolf Visualizza il messaggioqualcuno ha detto di si
la risposta potrebbe essere B
Commenta
-
forse perchè la c ha un buco in mezzo......Originariamente inviato da happydent Visualizza il messaggiono la risposta esatta è B
non chiedermi il perchè non riesco proprio a capire il ragionamento
Commenta
-
sacrosanto!!!!!!Originariamente inviato da MARYLEE Visualizza il messaggioCi deve essere per forza una regola per svolgere il sistema
a+b-c=1
abc=84
a+b+c=x
Altrimenti non sarebbe più quiz di logica, ma un indovinello e neanche, visto che anche gli indovinelli hanno logica...Sto aspettando la risposta da una mia amica che è laureata in math e dà ripetizioni agli studenti delle superiori, quindi è allenata. E' una questione di principio ormai
Commenta
-
Buon pomeriggio a tutti!
Di ritorno dall'ultima tornata per il Piemonte di stamane delle 8.00.
Ho assistito alla correzione e sono passato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Volevo ringrazioare pubblicamente e caldamente tutti i partecipanti del forum per il prezioso aiuto ricevuto!
Mi dispiace solamente di non essere stato molto attivo, ma motivi di lavoro non me lo hanno permesso!
GRAZIE A TUTTI e IN BOCCA AL LUPO per chi ancora deve sostenere la prova!
Commenta
-
Guarda pomi84, su internet ho trovato da qualche parte questo tipo di esercizio e veniva spiegato che per risolverlo bisognava contare il numero di segmenti, sia interni che esterni. Seguendo questo ragionamento ho contato i segmenti della 1° figura=15 e l'unica figura in cui ho contato 15 segmenti tra le alternative era la C. Ora mi dicono che la soluzione è B....Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggioio ne conto in tutte 6.. ma devo contare gli spazi bianchi o le linee?
. Allora non so più come risolvere una situazione del genere...
Commenta
-
pomi la risposta è b perchè se guardi la figura prima della deformazione noti che il trapezio è adiacente a 3 distinte aree; nella risposta c l'area deformata che corrisponderebbe al trapezio ne tocca solo dueOriginariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggioforse perchè la c ha un buco in mezzo......
Commenta
-
Ciao fox complimentiOriginariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggioBuon pomeriggio a tutti!
Di ritorno dall'ultima tornata per il Piemonte di stamane delle 8.00.
Ho assistito alla correzione e sono passato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Volevo ringrazioare pubblicamente e caldamente tutti i partecipanti del forum per il prezioso aiuto ricevuto!
Mi dispiace solamente di non essere stato molto attivo, ma motivi di lavoro non me lo hanno permesso!
GRAZIE A TUTTI e IN BOCCA AL LUPO per chi ancora deve sostenere la prova!
scusa una domanda per caso sono usciti dei test nuovi o sono sempre i soliti di cui si parla?
Commenta
-
A quante hai risposto?Originariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggioBuon pomeriggio a tutti!
Di ritorno dall'ultima tornata per il Piemonte di stamane delle 8.00.
Ho assistito alla correzione e sono passato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Volevo ringrazioare pubblicamente e caldamente tutti i partecipanti del forum per il prezioso aiuto ricevuto!
Mi dispiace solamente di non essere stato molto attivo, ma motivi di lavoro non me lo hanno permesso!
GRAZIE A TUTTI e IN BOCCA AL LUPO per chi ancora deve sostenere la prova!
Commenta
-
Io ho fatto così:Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggiosostituisco il 5 alla a e equivalgo i 25.. cmq non ci metto meno di 2 minuti
tu Mo che metodo usi?
Trovo subito @ = 5 e lo sostituisco dove è presente. A quel punto ho due incognite ∂ e $, siccome il testo mi chiede ∂ devo mettere a sinistra dell'uguale l'altra incognita ossia $ per eliminarla e far rimanere solo ∂.
1° equazione: $ = ∂ - 20
2° equazione: $ = 2∂ - 25
Eguaglio le due equazioni
∂ - 20 = 2∂ - 25 5 = ∂
Commenta

Commenta