Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
scusa ma di cosa stiamo parlando? cosa non registri?Originariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggio..questo l'ho capito...ma quando mi arriva la merce...tipo il 15 dicembre... non registro ...contabilizzo nulla...aspetto il 31/12
Commenta
-
;-)...forse non spiego bene il metodo..Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioDopo esserti fatta una linea che rappresenta l'intervallo di tempo tra ad esempio la stipulazione del contratto e la sua scadenza devi individuare i mesi di competenza di un esercizio e quelli del successivo
in caso di rateo manifestazione finanziaria futura pagamento posticipato....APPUNTO.....Rateo posticipato pagamento ....RAPA
in caso di risconto manifestazione finanziaria nell'esercizio pagamento anticipato
Commenta
-
Io se non capisco non ricordo...non c'è rapa che tenga....Originariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggio;-)...forse non spiego bene il metodo..
Commenta
-
ecco appunto i magheggi non capivo....pesavo chee appena arrivasse la merce dovevo correre a fare scritture...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiola registrazione la puoi digitare entro 60 giorni.....e la stampa dei registri non ne parliamo ai voglia a fare magheggi....:-)
quindi dal 15 dicembre al 31 dicembre mi tengo la merce in magazzino senza che figuri da nessuna parte...è questo che non capisco
Commenta
-
La registrazione nei registri contabili
La registrazione delle fatture emesse :la fattura deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello della consegna o spedizione (art.21 comma 4 Dpr.633/72) e deve essere registrata entro il termine di emissione .Il contribuente deve annotare entro quindici giorni le fatture emesse, nell'ordine della loro numerazione e con riferimento alla data della loro emissione, in apposito registro (art.23).la registrazione va effettuata quindi entro 15 giorni dall'emissione, ma considerato il fatto, che ai fini dell'imposta a debito deve essere considerata nel periodo di competenza, al fine di evitare artifici contabili, la fattura emessa va registrata entro il mese di competenza e comunque entro 15 giorni dall'emissione. In caso di utilizzo di macchine elettrocontabili: entro 60 giorni dalla data di effettuazione dell'operazione
Commenta
-
Originariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggioecco appunto i magheggi non capivo....pesavo chee appena arrivasse la merce dovevo correre a fare scritture...
quindi dal 15 dicembre al 31 dicembre mi tengo la merce in magazzino senza che figuri da nessuna parte...è questo che non capisco
esiste il DDT
Commenta
-
se non capisco... neanche io digerisco la rapa .... ma mi aiuta a memorizzare ..nei momenti di panico...la mangio e ricordo ;-)))Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioIo se non capisco non ricordo...non c'è rapa che tenga....
è un po' come il metodo andare a vfattive ;-)... non è una battuta...perchè lì mica c'è da capire..
Commenta

Commenta