Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
Questa esposizione “patrimoniale” (“a patrimonio”) sarebbe troppo complessa per i beni di magazzino, gestiti in modo “seriale”, ripetitivo, di massa, con continui incrementi per acquisti e prelievi per vendite.
I beni la cui cessione dà luogo a ricavi sono quindi esposti in bilancio “per masse” col criterio c.d. “costi ricavi e rimanenze” che ritroveremo anche per le rimanenze finali.
Le entrate e uscite dal magazzino di tali beni sono seguite attraverso la contabilità “di magazzino” e la loro valorizzazione avviene attraverso la contabilità industriale,

Come suggerito, mi sto approciando un po' a diritto privato, iniziando dal codice. Mi sono scontrata con le norme sul matrimonio. Secondo voi le posso saltare, sono utile tutte oppure mi devo soffermare solo su alcuni articoli? Grazie
Commenta