annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao Romasco,
    ancora grazie per il supplemento di spiegazioni...chiarissime.

    spero di poter fornire un piccolo contributo con questo documento che ho trovato ieri.

    La redazione e la pubblicazione del bilancio d’esercizio e dell'elenco soci presso il Registro delle Imprese (file Pdf 132 Kb)


    PS. a quanto pare il nostro Boriss "rilancia" ma ...fa il vago sul famoso riquadro RG...
    nec recisa recedit

    Commenta


      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
      Sto aspettando Boriss- Secondo te perchè il quadro RG si chiama : imprese in contabilità semplificata.
      Aspetto bello. Tu che mi hai suggerito di lasciare stare il quadre RG. Devo dire che sei un ignorante ?
      Tu sei un gran cafone, mr. Romasco, per di più senza motivo visto che ho espresso un normale parere, e pure a sproposito. La risposta la dò a chi mi si è rivolto in maniera educata. A te dico solo che ho 42 anni, ho lavorato da dipendente in uno studio di commercialisti per 5 anni, che mi sono abilitato all'esercizio della professione e che l'ho esercitata per altri sette, e che quadri RG ne ho compilati a bizzeffe.

      Commenta


        Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
        Ciao Romasco,
        ancora grazie per il supplemento di spiegazioni...chiarissime.

        spero di poter fornire un piccolo contributo con questo documento che ho trovato ieri.

        La redazione e la pubblicazione del bilancio d’esercizio e dell'elenco soci presso il Registro delle Imprese (file Pdf 132 Kb)




        PS. a quanto pare il nostro Boriss "rilancia" ma ...fa il vago sul famoso riquadro RG...
        Ops!! scusa ma ho visto il tuo messaggio solo dopo aver lanciato il mio... quindi ritiro la spiritosaggime sul vago.
        Però mi permetto di fare una osservazione : certamente anche Romasco sa benissimo che il conto economico non è il bilancio ma solo una sua parte ( se lo so io...) però credo che lui abbia voluto dare una risposta tendente al concreto più che alla qualificazione giuridica del contenuto dell'RG.
        Buona Giornata
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
          Ops!! scusa ma ho visto il tuo messaggio solo dopo aver lanciato il mio... quindi ritiro la spiritosaggime sul vago.
          Però mi permetto di fare una osservazione : certamente anche Romasco sa benissimo che il conto economico non è il bilancio ma solo una sua parte ( se lo so io...) però credo che lui abbia voluto dare una risposta tendente al concreto più che alla qualificazione giuridica del contenuto dell'RG.
          Buona Giornata
          Il signor Romasco scriveva a qualcuno (che non ha reagito come lui con me, fortunatamente):

          "Comunque la tua ricostruzione è incompleta.
          Dovresti dire che per i soggetti in contabilità semplificata dal punto di vista fiscale si compila il quadro RG che di fatto è uno schema di bilancio per finalità fiscali."

          Semplicemente, trovo invece che la risposta non fosse incompleta, e comunque non lo fosse per l'assenza del quadro RG che, tecnicamente parlando, col bilancio c'entra in maniera indiretta, e che non è uno schema di bilancio ma uno schema di conto economico.

          Poi, ognuno risponda come crede sia giusto.

          Commenta


            Allora...archiviata (si spera ) la questione ( molto vexata ) del bilancio che ne dite se ricostruiamo la figura del rappresentante fiscale (IIDD ed IVA) ed in particolare del rappresentante fiscale "leggero" ? è una domanda che è stata fatta all'orale CFL del 2007 ...

            Boriss... a te la prima mano

            PS. senza risse...per favore!
            nec recisa recedit

            Commenta


              Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
              Tu sei un gran cafone, mr. Romasco, per di più senza motivo visto che ho espresso un normale parere, e pure a sproposito. La risposta la dò a chi mi si è rivolto in maniera educata. A te dico solo che ho 42 anni, ho lavorato da dipendente in uno studio di commercialisti per 5 anni, che mi sono abilitato all'esercizio della professione e che l'ho esercitata per altri sette, e che quadri RG ne ho compilati a bizzeffe.
              Beh caro mio.
              Ho 38 anni e sono abilitato alla professione di dottore commercialista da 7 anni.

              Ho avuto uno studio mio con partita Iva e sono stato in collegi sindacali ed organi di revisione economico finanziaria.

              ... e non sono cafone.

              Non usare quel tono di suffienza con me.
              I.Santacrocelover

              Commenta


                Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
                Il signor Romasco scriveva a qualcuno (che non ha reagito come lui con me, fortunatamente):

                "Comunque la tua ricostruzione è incompleta.
                Dovresti dire che per i soggetti in contabilità semplificata dal punto di vista fiscale si compila il quadro RG che di fatto è uno schema di bilancio per finalità fiscali."

                Semplicemente, trovo invece che la risposta non fosse incompleta, e comunque non lo fosse per l'assenza del quadro RG che, tecnicamente parlando, col bilancio c'entra in maniera indiretta, e che non è uno schema di bilancio ma uno schema di conto economico.

                Poi, ognuno risponda come crede sia giusto.
                Boriss, Romasco questa cosa l'ha scritta a me perchè io avevo voluto prospettare l'aspetto fiscale della faccenda e certamente il mitico riquadro RG ( e chi se lo scorda più ! ) rientrava nell'aspetto fiscale...
                In ogni caso, come avrai potuto constatare, dal contraddittorio, per quanto acceso, ne è venuto fuori un arricchimento di prospettive e di conoscenze credo per tutti... per me certamente !

                PS....avessi saputo di avere a che fare con due commercialisti... muta stavo!!!
                nec recisa recedit

                Commenta


                  Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                  Allora...archiviata (si spera ) la questione ( molto vexata ) del bilancio che ne dite se ricostruiamo la figura del rappresentante fiscale (IIDD ed IVA) ed in particolare del rappresentante fiscale "leggero" ? è una domanda che è stata fatta all'orale CFL del 2007 ...

                  Boriss... a te la prima mano

                  PS. senza risse...per favore!
                  Forse sarebbe meglio farlo in un thread apposito... comunque il rappresentante fiscale leggero è quello nominato da soggetti residenti all'estero che in Italia effettuano solo operazioni intracomunitarie non imponibili, esenti o comunque senza applicazione di IVA. Si occupa solo degli adempimenti formali, cioè emettere le fatture, compilare e presentare gli elenchi Intrastat.

                  PS: comunque ricordavo solo il pesante, per il "leggero" ho usato google.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                    Beh caro mio.
                    Ho 38 anni e sono abilitato alla professione di dottore commercialista da 7 anni.

                    Ho avuto uno studio mio con partita Iva e sono stato in collegi sindacali ed organi di revisione economico finanziaria.

                    ... e non sono cafone.

                    Non usare quel tono di suffienza con me.
                    Il tono di sufficienza sta solo nella tua testa. E la tua greve ironia sulla mia futura professione dopo l'orale e sulla mia presunta ignoranza è da cafone.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                      Ah! ecco in pratica non si riporta tutto il bilancio ma solo le variazioni fiscali e quindi dati diversi da quelli esposti in bilancio ... bene! così mi quadra molto meglio ... è più logico

                      Nel modello UNICO società di capitali in realtà si riportano anche i dati di bilancio, in forma molto aggregata. Vengono richiesti proprio (suppongo) per non dover allegare il bilancio alla dichiarazione, dato che si cerca di togliere, e non aggiungere, allegati alle dichiarazioni. E' relativamente più comodo copiare in RF i dati aggregati di bilancio che allegare un bilancio alla dichiarazione spedita in via telematica.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X