annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da fabrigu Visualizza il messaggio
    In risposta a Soleados: il periodo di 30/40 giorni cui ti riferisci è un periodo ulteriore ai primi due mesi? Noi abbiamo fatto i primi due mesi di giro per i vari uffici, vedendo tutte le attività svolte in agenzia e solo dopo abbiamo cominciato il tirocinio effettivo: comunque l'attribuzione era già stata fatta all'inizio. Da quello che mi dici, altrove invece hanno fatto fare un ulteriore periodo di esplorazione, se ho capito bene: me lo confermi? Giusto per capire come si sta svolgendo altrove questa esperienza che ho capito essere diversa da ufficio a ufficio.
    Accoglierei volentieri, invece, il consiglio di Joblins, che mi troverebbe anche d'accordo. Tuttavia non riesco a fare a meno di dire ancora una cosa: chi si sente così in alto dal punto di vista professionale, perché non ha continuato a fare il libero professionista? Pensava che in un ente pubblico aspettassero gente da incoronare? Scusatemi, è un exploit patetico, ma non sono riuscito a tenermelo dentro. Tutti abbiamo più o meno avuto il nostro percorso prima di presentare la fatidica domanda per il concorso: se abbiamo tentato questa strada, significa che stavamo cercando qualcosa che non trovavamo fuori. Allora chiediamoci cos'era: era una consacrazione del nostro sapere? Un giusto riconoscimento alla nostra assoluta superiorità? O in un periodo di crisi nera e in una condizione in cui per un commercialista o un avvocato è difficilissimo affermarsi, l'assunzione sembrava una boccata d'aria fresca? Forse, dico forse, per molti era anche la possibilità di poter finalmente essere retribuiti per il proprio impegno; forse per molti altri si trattava di una delle tante cartucce concorsuali sparate dopo la laurea; forse per alcuni era un modo di mettere a frutto la laurea conseguita di fresco; per pochi altri lavorare all'Agenzia delle Entrate era un sogno nel cassetto. Chiudo ricordando che stiamo concorrendo per l'assunzione nella qualifica di funzionario amministrativo-tributario, non per dirigente o direttore regionale: non ci verrà data una qualifica superiore ad honorem. Chi ha un'esperienza superiore dovrà adeguarsi a fare quanto richiesto dai superiori, mentre chi ha un'esperienza inferiore dovrà impegnarsi per raggiungere gli standard richiesti. Con buona pace e umiltà.

    Caro fabrigu,

    credo che abbiamo detto la medesima cosa:la pensiamo in maniera conforme riguardo al lavoro di cui stiamo parlando e alla qualifica di funzionario.Infatti ho notizia di avvocati (non semplici laureati in legge) che sono andati al front office e di laureati in scienza politiche al contenzioso.
    Chi non sta bene puo' fare la valigia e lasciare il posto libero agli altri. In un altro mio commento ho detto che questo avviene in qualsiasi lavoro, nello Stato ed extra Statuum.


    Preciso:in quelli Uffici di cui ho conoscenza e notizia diretta e' stata fatta fatta una rotazione ciclica ogni circa due mesi, per cui i tirocinanti di questi uffici hanno variato "destinazione" ogni circa 6o gg circa (a titolo esemplificativo: contenzioso, accertamenti, atti giudiziari).

    Sempre per tener coerenza al titolo di questa discussione, invito tutti i tirocinanti ad attivarsi e...mandare le ormai famose e mails.


    Ad majora semper

    Commenta


      Originariamente inviato da fabrigu Visualizza il messaggio
      In risposta a Soleados: il periodo di 30/40 giorni cui ti riferisci è un periodo ulteriore ai primi due mesi? Noi abbiamo fatto i primi due mesi di giro per i vari uffici, vedendo tutte le attività svolte in agenzia e solo dopo abbiamo cominciato il tirocinio effettivo: comunque l'attribuzione era già stata fatta all'inizio. Da quello che mi dici, altrove invece hanno fatto fare un ulteriore periodo di esplorazione, se ho capito bene: me lo confermi? Giusto per capire come si sta svolgendo altrove questa esperienza che ho capito essere diversa da ufficio a ufficio.
      Accoglierei volentieri, invece, il consiglio di Joblins, che mi troverebbe anche d'accordo. Tuttavia non riesco a fare a meno di dire ancora una cosa: chi si sente così in alto dal punto di vista professionale, perché non ha continuato a fare il libero professionista? Pensava che in un ente pubblico aspettassero gente da incoronare? Scusatemi, è un exploit patetico, ma non sono riuscito a tenermelo dentro. Tutti abbiamo più o meno avuto il nostro percorso prima di presentare la fatidica domanda per il concorso: se abbiamo tentato questa strada, significa che stavamo cercando qualcosa che non trovavamo fuori. Allora chiediamoci cos'era: era una consacrazione del nostro sapere? Un giusto riconoscimento alla nostra assoluta superiorità? O in un periodo di crisi nera e in una condizione in cui per un commercialista o un avvocato è difficilissimo affermarsi, l'assunzione sembrava una boccata d'aria fresca? Forse, dico forse, per molti era anche la possibilità di poter finalmente essere retribuiti per il proprio impegno; forse per molti altri si trattava di una delle tante cartucce concorsuali sparate dopo la laurea; forse per alcuni era un modo di mettere a frutto la laurea conseguita di fresco; per pochi altri lavorare all'Agenzia delle Entrate era un sogno nel cassetto. Chiudo ricordando che stiamo concorrendo per l'assunzione nella qualifica di funzionario amministrativo-tributario, non per dirigente o direttore regionale: non ci verrà data una qualifica superiore ad honorem. Chi ha un'esperienza superiore dovrà adeguarsi a fare quanto richiesto dai superiori, mentre chi ha un'esperienza inferiore dovrà impegnarsi per raggiungere gli standard richiesti. Con buona pace e umiltà.

      Tutto condivisibile,
      ma qual è il senso di questo tirocinio?
      Ripeto, avrei accettato tutto con filosofia, se non ci fosse l'esame orale di mezzo!
      nel mio ufficio ognuno è stato assegnato ad una funzione (ovviamente la più ripetitiva ed alienante, in quanto trascurata e vissuta come un onta dai vecchi funzionari) e solo a quella!
      alla faccia della polifunzionalità!
      ripeto la domanda iniziale: cosa succederà quando i commissari mi chiederanno cosa ho svolto in questo lungo periodo?
      nella mia situazione si trovano molti colleghi condannati alla monotematicità della funzione!
      assisteremo a profonde ingiuste!
      l'esame orale sarà un roulette russa!
      Mi auguro di cavarmela come De Niro nel Cacciatore
      buon fine settimana a tutti

      Commenta


        Originariamente inviato da albatros Visualizza il messaggio
        Tutto condivisibile,
        ma qual è il senso di questo tirocinio?
        Ripeto, avrei accettato tutto con filosofia, se non ci fosse l'esame orale di mezzo!
        nel mio ufficio ognuno è stato assegnato ad una funzione (ovviamente la più ripetitiva ed alienante, in quanto trascurata e vissuta come un onta dai vecchi funzionari) e solo a quella!
        alla faccia della polifunzionalità!
        ripeto la domanda iniziale: cosa succederà quando i commissari mi chiederanno cosa ho svolto in questo lungo periodo?
        nella mia situazione si trovano molti colleghi condannati alla monotematicità della funzione!
        assisteremo a profonde ingiuste!
        l'esame orale sarà un roulette russa!
        Mi auguro di cavarmela come De Niro nel Cacciatore
        buon fine settimana a tutti
        cosa dirai? dirai quello che hai veramente fatto, d'altronde non è colpa tua. anzi, hai svolto un compito in modo umile, senza pensarti già un grande funzionario stana-evasori.

        il problema è che dovremmo studiare un pelo di più, rispetto a chi ha visto molte cose diverse (con poche pratiche), e mentre studierà si ricorderà il lavoro svolto.

        ma davanti alla commissione non abbiamo niente di cui vergognarci: la colpa semmai è dei capi team, che stanno lì apposta, e non possono pretendere lavori seriali fino a che fa comodo a loro, e poi tutto di fuga in un mese per lavarsi la coscienza.

        Commenta


          agli orali ci saranno i "bussolotti", un'urna con contenente le tre domande (una di tribuario, l'altra di civile-commerciale ed infine ragioneria) quindi ragassuoli studiamo e non pensiamo alle boiate che sparano sulle domande di carattere "pratico" perchè le prove saranno quelle classiche... abbandonate l'idea che l'orale sarà un "dialogo" su quello che abbiamo svolto E' UNA COSA FALSA!! in bocca al lupo a tutti e noi..e...la solita speranza che ...prendano tutti!! del resto ce lo siamo meritato ampiamente.

          Commenta


            Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
            agli orali ci saranno i "bussolotti", un'urna con contenente le tre domande (una di tribuario, l'altra di civile-commerciale ed infine ragioneria) quindi ragassuoli studiamo e non pensiamo alle boiate che sparano sulle domande di carattere "pratico" perchè le prove saranno quelle classiche... abbandonate l'idea che l'orale sarà un "dialogo" su quello che abbiamo svolto E' UNA COSA FALSA!! in bocca al lupo a tutti e noi..e...la solita speranza che ...prendano tutti!! del resto ce lo siamo meritato ampiamente.
            Ciao! Come fai a sapere che ci saranno 3 bussolotti (tributario,civile-commerciale,ragioneria)?
            Per quanto riguarda l'intervento di Serpico, posso solo dire che è un anno ormai che frequento questo forum e di notizie-bomba senza alcun riscontro concreto ne ho già viste!
            Sicuramente, concordo con chi ha scritto che l'orale non sarà una passaggiata e si dovrà dimostrare di essere ben preparati, ma penso anche che chi ha avuto una relazione positiva del direttore dovrà fare scena muta per non prendere l'idoneità!
            Spero solo di sapere al più presto le date dell'orale perché quest'incertezza mi sta distruggendo!
            In bocca al lupo a tutti!

            Commenta


              perchè è ovvio che ci siano i bussolotti!!! credevi fossero le domandine su come hai svolto il tirocinio? è da folli pensare che una procedura concorsuale si possa svolgere in maniera diversa da quello che è scritto in un bando!! cmq sono convintissimo che faranno tutti vincitori ed idonei..e personalmente se i non vincitori li destineranno alle dogane..cosa probabile.. che ben venga..ma di certo dopo averti "sfruttato", pagato e messo a disposizione i mezzi ed averti fatto vedere molte procedure dell'amministrazione, soprattutto ai fini accertativi, sarebbe un controsenso.. usiamo la testa e non il "fagliare" di gente che non ha indentità..

              Commenta


                Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
                perchè è ovvio che ci siano i bussolotti!!! credevi fossero le domandine su come hai svolto il tirocinio? è da folli pensare che una procedura concorsuale si possa svolgere in maniera diversa da quello che è scritto in un bando!! cmq sono convintissimo che faranno tutti vincitori ed idonei..e personalmente se i non vincitori li destineranno alle dogane..cosa probabile.. che ben venga..ma di certo dopo averti "sfruttato", pagato e messo a disposizione i mezzi ed averti fatto vedere molte procedure dell'amministrazione, soprattutto ai fini accertativi, sarebbe un controsenso.. usiamo la testa e non il "fagliare" di gente che non ha indentità..
                Il bando è il mio punto di riferimento, ma mi sembra che non parli esplicitamente di urne...il fatto che poi queste siano state usate negli altri anni non è una certezza matematica che anche quest'anno accadrà la stessa cosa! Dal momento che tu ne hai parlato come se lo sapessi con certezza ti ho chiesto un chiarimento!
                Ribadisco che non penso che la prova orale sarà una passeggiata, però non credo che sia da "folli" pensare che possano iniziare dalla nostra esperienza pratica durante il tirocinio!
                Capisco lo stress accumulato in tutto questo periodo, però potresti rispondere con meno saccenza!
                Senza rancore, buona domenica!

                Commenta


                  Con molta calma, gesso e..serenita' d'animo, riporto quanto espresso dal Bando di concorso in maniera letterale:

                  7.4 La commissione di esame, tenendo conto della valutazione espressa sul tirocinio dal
                  direttore dell’ufficio, sottopone i candidati alla prova finale orale per valutarne la preparazione
                  professionale, le attitudini e le motivazioni, anche con l’assistenza di personale esperto per lo
                  svolgimento di prove comportamentali.

                  Poiche' e' scritto in italiano e non in sanscrito, ognuno puo' farsi una idea di cio' che e' riportato.

                  Il fatto che ...useranno le urne non significa nulla: se l'intendimento finale e' quello di far passare tutti, a meno che non ci siano casi eclatanti di inettitudine e inefficienza O ALTRO, le domande delle urne saranno semplicemente...FACILI. Le domande sono preparate dalla Commissione.

                  Le mie sono solo mie,,,considerazioni,ipotesi,,,ergo calma e serenita' nelle risposte e nelle discussioni:
                  solo Brunetta,Tremonti e Befera sanno come andra' a finire.


                  Ad majora semper




                  Commenta


                    Riprendendo quanto detto da Soleados in risposta al mio precedente intervento, rimango stupito nell'apprendere di una tale rotazione: io sono ai Rimborsi Iva da gennaio e continuo a scoprire nuove fantasiose modalità di compilazione dei registri iva, che se mi avessero fatto girare non avrei imparato nulla da nessuna parte. Immagino in qualche ufficio abbiano preso alla lettera il concetto di flessibilità, ma così all'orale sarà una tragedia per chi deve sapere tutto quello che ha visto...
                    E a proposito di orale: abbiamo ragione tutti e non ce l'ha nessuno e mi spiego subito, dopo questo fastidiosissimo gioco di parole ;p
                    Prova orale significa domande sulle tre materie indicate (considerando l'accorpamento civile e commerciale); domande significa obiettività, quindi al 99,9% saranno le urne, come forse specificato anche in una recente mail di Farro; il bando citato in un messaggio qui sopra, dice che si parte dalla pratica svolta, quindi è molto probabile che ci chiederanno conto del percorso svolto.
                    A proposito del percorso svolto: durante la giornata di presentazione ci venne ampiamente spiegato che oggetto di valutazione in questi mesi sarebbero state le famose "competenze in tasca", fare team e compagnia; ergo si baseranno sulla valutazione del direttore; in conclusione, la domanda sul tirocinio svolto non sarà il centro dell'esame, ma nemmeno se ne potrà prescindere.
                    In conclusione, credo che nessuno si sia mai illuso di non dover studiare e forse dopo un po' di serena riflessione ci siamo resi conto tutti che l'orale si dovrà fare e stiamo studiando per questo. Inoltre, lavorando ci si imbatte di continuo in casi pratici che richiedono le conoscenze di tributario, contabilità e civile-commerciale, quindi si studia comunque un minimo.
                    Conclusione (a mo' di saluto)
                    Ma perché ci continuiamo a preoccupare del destino dei non vincitori? Qui nel forum c'è più o meno tutta gente che ha voglia di fare, che si impegna e che è finita qui proprio perché votata alla ricerca di nuove strade per migliorarsi. E allora stiamo sereni, che rientreremo tutti tra i vincitori... non ci saranno almeno quaranta tirocinanti che non usano il forum? ;PPPP
                    Andiamo avanti e facciamo vedere di che pasta siamo fatti.

                    Commenta


                      ciao fabrigu. ti leggo sempre con piacere! speriamo che tutto vada per il meglio!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X