C'era anche una domanda sull'imposta di registro che riguardava, per l'appunto, l'accertamento in caso di mancata registrazione dell'atto.
Le opzioni erano:
1) 2 anni dal pagamento dell'imposta principale (che sinceramente ritengo non possa essere: se manca la registrazione, come si fa ad aver pagato l'imposta?E poi 2 anni dovrebbero essere per la rettifica)
2)5 anni (mia risposta, in seguito all'equazione : mancata registrazione=omissione=5 anni per l'accertamento secondo lo schema delle imposte dirette[potrebbe essere un ragionamento sbagliato, ma sui testi non ho trovato nulla])
3)10 anni


Le opzioni erano:
1) 2 anni dal pagamento dell'imposta principale (che sinceramente ritengo non possa essere: se manca la registrazione, come si fa ad aver pagato l'imposta?E poi 2 anni dovrebbero essere per la rettifica)
2)5 anni (mia risposta, in seguito all'equazione : mancata registrazione=omissione=5 anni per l'accertamento secondo lo schema delle imposte dirette[potrebbe essere un ragionamento sbagliato, ma sui testi non ho trovato nulla])
3)10 anni



Bravo hai risposto bene : l'art. 76 del D.P.R. 131/1986 sull'imposta di registro appunto dice che entro 5 anni deve essere richiesta l'imposta e il termine decorre dal giorno in cui avrebboro dovuto essere presentate.
Commenta