si mi spiace ma il tizio spocchioso aveva ragione..........che *****..anche io ne ho sbagliate alcune semplicissime
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
[PRIMA PROVA] Risposte dubbie
Comprimi
X
-
Il Simone (non si chi sia più attendibile, tra Simone e Wikipedia) intesta il paragrafo così: La rilevazione dei crediti PRESUNTI per ricavi da liquidare e dei debiti PRESUNTI per costi da liquidare.Originariamente inviato da titti&silvestro Visualizza il messaggioSi distinguono:- valori numerari certi: dati da entrate e uscite di cassa;
- valori numerari assimilati: dati dall'aumento o diminuzione di crediti e debiti;
- valori numerari presunti: dati da variazioni di debiti e crediti espressi in valuta diversa da quella di conto e il cui valore può subire modifiche al momento dell'effettivo incasso o pagamento, il valore contabilizzato al momento della registrazione è quindi presunto.
Forse aveva ragione il tizio spocchioso! Io ho messo valori numerari assimilati!
Boh.
Commenta
-
Originariamente inviato da titti&silvestro Visualizza il messaggioSi distinguono:- valori numerari certi: dati da entrate e uscite di cassa;
- valori numerari assimilati: dati dall'aumento o diminuzione di crediti e debiti;
- valori numerari presunti: dati da variazioni di debiti e crediti espressi in valuta diversa da quella di conto e il cui valore può subire modifiche al momento dell'effettivo incasso o pagamento, il valore contabilizzato al momento della registrazione è quindi presunto.
ma invece
il rateo è costo presunto o anticipato
Commenta
-
Hai indicato la risposta correttaOriginariamente inviato da titti&silvestro Visualizza il messaggioAlla domanda sull'accertamento induttivo cosa avete risposto?
io: non congruo per 2 o più esercizi! Qualcuno sa qual è quella esatta?
Cmq anch'io ho fatto molti errori su domande semplici! Che sfiga!
Commenta
-
"Il D.L. 04.07.2006, n. 223 (“manovra bis”) ha abrogato i commi 2 e 3 dell’art. 10 della legge 146/1998. E’ sufficiente che il contribuente risulti non congruo per il singolo anno per essere sottoposto ad accertamento ed indipendentemente dal regime contabile adottato."Originariamente inviato da The Witcher Visualizza il messaggioHai indicato la risposta corretta
Magari però non è accertamento induttivo.
Commenta
-
Originariamente inviato da The Witcher Visualizza il messaggioIdem, risposte identiche. Attendiamo conferma normativa
Prima di tutto la questione sul presupposto di imposta che mi sembra molto delicata : dunque, l'obbligo di pagare l'imposta scatta quando si realizza il presupposto dell'imposta ( definizione dottrinale ) : conseguentemente in quello stesso momento scatta la possibilità di " esigere " l'imposta stessa.
La domanda in realtà non era se è possibile pagare l'imposta prima del presupposto (in proposito un collega in un intervento dice giustamente che ciò accade con il pagamento dell'acconto...) ma se l'imposta è " esigibile" anticipatamente rispetto al presupposto.
Io penso di no ma...
La seconda questione sul controllo formale è molto più tranquilla : D.P.R. 600/1973 art 36-ter, comma 2 lett.a ... senza pregiudizio dell'azione accertatrice (di controllo sostanziale) ...gli uffici possono effettuare i controlli formali sulle dichiarazioni.
P.S. un piccolo aiuto : qualcuno di voi si ricorda se tra le domande c'erano : rimedi contro sent. di revocazione e concorso materiale per penale ?
Ciaonec recisa recedit
Commenta

Commenta