Originariamente inviato da gianl
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ricorso contro nuovo bando AE
Comprimi
X
-
Ragazzi state studiando per il concorso?
Mi raccomando che ci saremo anche noi contro i 100Ultima modifica di francesco978; 24-03-2008, 21:28.
Commenta
-
ma stiamo skerzando?
scusami...
con ke criterio un 100 di laurea triennale presa a 30 anni e migliore di un 99 di laurea quadriennale presa a 23 anni? per vedere ki è migliore bisogna giocarsela, il voto alto nn significa maggiore capacità... o almeno non sempre. il bando è chiaramente discriminatorio e non c'è bisogno di fare riferimento all'efficacia, efficienza ed economicità... ma alla costituzione...
quelle cose conserviamocele per un tema di amministrativo
Commenta
-
Il fattore tempo ha la sua importanza ma è relativo. Uno può anche essersi laureato lavorando, studiando solo la sera e per questo aver terminato gli studi a 28 o 30 anni.Originariamente inviato da foggia80 Visualizza il messaggioscusami...
con ke criterio un 100 di laurea triennale presa a 30 anni e migliore di un 99 di laurea quadriennale presa a 23 anni? per vedere ki è migliore bisogna giocarsela, il voto alto nn significa maggiore capacità... o almeno non sempre. il bando è chiaramente discriminatorio e non c'è bisogno di fare riferimento all'efficacia, efficienza ed economicità... ma alla costituzione...
quelle cose conserviamocele per un tema di amministrativo
Alla fine quello che conta di più è il voto: si 'suppone' che un 100 sia più preparato di 90.
Certo poi si può dire che dipende dal piano di studi, dall'Università in cui ci si è laureati, eccetera...
p.s.: ti correggi per la 'e' senza accento ma per il 'ke', il 'ki', il 'nn', che dici?
Ultima modifica di harkin; 27-03-2008, 02:17.
Commenta
-
A parità di voto nelle prove concorsuali, attribuire dei punti supplementari a chi ha conseguito la laurea con un voto più alto lo trovo equo.Originariamente inviato da harkin Visualizza il messaggioIl fattore tempo ha la sua importanza ma è relativo. Uno può anche essersi laureato lavorando, studiando solo la sera e per questo aver terminato gli studi a 28 o 30 anni.
Alla fine quello che conta di più è il voto: si 'suppone' che un 100 sia più preparato di 90.
Certo poi si può dire che dipende dal piano di studi, dall'Università in cui ci si è laureati, eccetera...
p.s.: ti correggi per la 'e' senza accento ma per il 'ke', il 'ki', il 'nn', che dici?

Trovo che sia discriminatorio e profondamente ingiusto consentire di partecipare al concorso solamente a chi ha conseguito la laurea con un voto minimo; non consentire di partecipare al concorso a chi ha conseguito la laurea con un voto inferiore al minimo previsto dal bando equivale a negare che quel candidato sia laureato.[url]http://www.tenerife-tour.it/[/url]
Commenta
-
gianl
L'AE non si prepara ad alcun ricorso in particolare. Più semplicemente l'art. 1 comma 361 della finanziaria 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244) prevede che per analoghe esigenze di economicità e di speditezza dell’azione amministrativa [come vedi, foggia80, i criteri di efficacia, efficienza, economicità e speditezza dell'azione amministrativa si applicano nonostante tu vorresti fossero relegati ai libri di diritto amministrativo], la pubblicazione dei provvedimenti dei direttori di agenzie fiscali sui rispettivi siti internet tiene luogo della pubblicazione dei medesimi documenti, nella Gazzetta Ufficiale, nei casi in cui questa sia prevista da altre disposizioni di legge. I siti internet delle agenzie fiscali devono essere strutturati al fine di consentire la ricerca, la consultazione, l’estrazione e l’utilizzazione di tutti i documenti ivi pubblicati.Originariamente inviato da francesco978 Visualizza il messaggioL'AE si prepara al ricorso, sul sito sotto la voce concorsi pubblici, ha inserito la voce 'RICORSI'.Ultima modifica di gianl; 31-03-2008, 19:46.
Commenta

Commenta