Cronaca Nazionale07/03/2008
FISCO: ENTRATE A CODACONS, BANDO FUNZIONARI E' REGOLARE
IL CODACONS REPLICA: BANDO ILLEGITTIMO, SARA’ ANNULLATO DAL TAR LAZIO
L’ANNO PROSSIMO L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIEDERA’ IL BACIO ACCADEMICO PER POTER PARTECIPARE AI SUOI CONCORSI??
Il Codacons replica all’Agenzia delle Entrate che, riferendosi alla denuncia dell’associazione circa il bando di concorso per l'assunzione di 1.180 funzionari per attività amministrativo-tributaria, ha affermato la completa regolarità del bando stesso.
“Fa specie che l’Agenzia delle entrate si sia iscritta alla “Lega Nord”, e sostenga che in Italia i requisiti per i concorsi possono essere diversi a seconda dell’amministrazione che li bandisce. Forse l’Agenzia delle entrate si riferisce ai requisiti tecnici, ossia se a bandire è l’ARPA certo occorrerà chiedere che si abbia competenza ambientale, se sarà l’ANAS una competenza ingegneristica stradale ecc., ma che ci azzecca questo con i requisiti generali come l’età, il titolo di studio e la cittadinanza? – afferma l’associazione - Il bando sarà sicuramente annullato dal Tar del Lazio. Infatti non è possibile ritenere requisito un voto minimo alla tesi di laurea. Tale voto alto può essere certamente valorizzato, semmai con un punteggio in più, ma mai essere requisito per l’ammissione, altrimenti nel nostro paese il titolo non sarebbe più la laurea, ma la corona d’alloro e chissà, domani, magari anche il bacio accademico…”
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo concorso 1180 posti Agenzia Entrate
Comprimi
X
-
07/03/2008
Le Entrate: il bando è regolare
L'Agenzia delle entrate risponde al Codacons
L`Agenzia delle entrate risponde al Codacons, secondo cui la procedura indetta dall`Agenzia per l`assunzione di 1.180 funzionari, non solo violerebbe l`articolo 97 della Costituzione, ma contrasterebbe con le norme sui pubblici concorsi contenuto nel dpr n. 487/94. ``In merito a queste affermazioni``, si legge in una nota, ``l`Agenzia intende ribadire la regolarità della procedura selettiva indetta. In primo luogo, l`art. 97 della Costituzione nulla dice relativamente a come i concorsi pubblici debbano essere espletati. Allora, non si vede come la procedura indetta dall`Agenzia possa essere ritenuta in violazione del disposto costituzionale. (...) In secondo luogo, è infondata l`affermazione del preteso contrasto tra il bando e le norme del regolamento sui pubblici concorsi. Quest`ultimo, infatti, non impedisce a ciascuna Amministrazione di fissare ulteriori requisiti legati alla professionalità richiesta ovvero i requisiti particolari``.
Lascia un commento:
-
(ANSA) - ROMA, 6 MAR - Potrebbe saltare il concorso
dell` Agenzia delle Entrate che dovrebbe dare impulso con nuovi
ispettori alla lotta all`evasione. A sostenerlo, in un
comunicato, è il Codacons secondo il quale ``centinaia di
concorrenti, stanno preparando un ricorso al Tar del Lazio`` con
l`appoggio dell`associazione che interverrà nel giudizio. Il
ricorso riguarda in particolare la richiesta di un voto di
laurea minimo che, secondo l`associazione, contrasta con le
modalità di accesso previste per la pubblica amministrazione.
``Il bando di concorso indetto dall`Agenzia delle Entrate per
l`assunzione di 1.180 funzionari è del tutto illegittimo - ha
dichiarato il Presidente del Codacons, Carlo Rienzi - laddove ha
preteso tra i requisiti di ammissione quello del voto di laurea,
che non dovrà essere inferiore a 100/110 o a 90/100. Questa
previsione è in contrasto stridente con la disciplina della
materia contenuta nel regolamento sull`accesso agli impieghi
nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento
dei concorsi. Questa normativa nel disciplinare dettagliatamente
le condizioni ed i requisiti di ammissione ai pubblici concorsi,
non contempla alcun requisito di questo tipo tra quelli da esso
indicati ai fini dell`ammissione ai concorsi pubblici. Tale
bando peraltro si pone in contrasto con l`articolo 97 della
Costituzione, secondo cui ai posti della Pubblica
Amministrazione si accede per concorso, con ciò volendo
significare che la valutazione dei soggetti da assumere deve
avvenire esclusivamente sulla base delle apposite prove, volte
ad accertare il livello di preparazione dei candidati``.
Il concorso - secondo l`associazione - ``é l`unico
strumento per saggiare la preparazione dei candidati e,
pertanto, non può che essere illegittima l`introduzione di
paletti come quelli relativi al voto minimo di laurea richiesto
dal bando in questione, che tendono ad anticipare la valutazione
dei concorrenti ad una fase antecedente il concorso``.
(ANSA).
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti.
Io ho fatto domanda di partecipare alconcorso AE per la lombardia...anche se il Veneto...non lo escluderei...pensateci.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Valery84 Visualizza il messaggioConosco persone che sono entrati in agenzia e dopo 2 anni sono stati trasferiti... Il mio problema più grande è lasciare la mia Sicilia, i miei affetti e tutto!!!
Voi ne sapete qualcosa?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Dhany28 Visualizza il messaggio
Ciao Giovanna!
Ho letto che per studiare tributario consigli il Tesauro.
Ho guardato sul web e ho visto che esistono due volumi dello stesso autore: uno dedicato alla Parte Generale e un altro dedicato alla Parte Speciale.
Quale dei due è più indicato per gli argomenti del test del concorso? Io purtroppo non so nulla di diritto tributario...
Grazie,
Dany
Lascia un commento:
-
testi per ae
mmmm...quindi sembrerebbe consigliabile il Simone. Allora penso che aspetterò che esca, perchè non voglio ritrovarmi a studiare su un testo poco affidabile tanto più che il tempo è poco e prenderli tutti e due mi sembrerebbe uno spreco di tempo e di denaro. Grazie per il consiglio.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggiociao, quando ho fatto il concorso l'anno scorso il Maggioli non è uscito...quindi Simone per forza!!
non so come sia il Maggioli, ma credo sia molto valido! e se li prendi tutti e 2?
ti sconsiglio il Maggioli io l'ho comprato per il concorso di segretario comunale ed era zeppo di errori. inoltre le domande erano generiche e mal formulate
Lascia un commento:
Lascia un commento: