annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo concorso 1180 posti Agenzia Entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • saradella
    ha risposto
    Originariamente inviato da klary Visualizza il messaggio
    So che è prematuro ma secondo voi la prova attitudinale consisterà in quiz rompicapo di logica matematica ? Visto il livello di difficoltà della prima prova, immagino che non si tratterà di quiz banali. Ho provato a chiedere informazioni all'agenzia della Lombardia ma non hanno saputo dirmi di piu' rispetto a quanto già scritto sul bando.
    è proprio così come dici, quiz di logica/matematica, per la cui risoluzione non serve affatto lo studio, ma una buona dose di intelligenza!so che nei concorsi passati la prova attitudinale ha fatto molte vittime...tieni conto che nei concorsi precedenti il minimo era 21/30, figurati a questo concorso, in cui il minimo è aumentato a 24/30!

    Lascia un commento:


  • klary
    ha risposto
    prova attitudinale

    So che è prematuro ma secondo voi la prova attitudinale consisterà in quiz rompicapo di logica matematica ? Visto il livello di difficoltà della prima prova, immagino che non si tratterà di quiz banali. Ho provato a chiedere informazioni all'agenzia della Lombardia ma non hanno saputo dirmi di piu' rispetto a quanto già scritto sul bando.

    Lascia un commento:


  • grazia
    ha risposto
    Originariamente inviato da sherlie73 Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    mi stò documentando ...e prima di iniziare....grazie all'aiuto di tutti voi...e ragazzi in bocca al lupo a tuttiiiii!
    Vorrei eliminare due miei grossi dubbi a riguardo di questo concorso :
    1) io mi sono laureata nel 2002 in economia aziendale con 101/110. Mi sembra di capire che posso partecipare ok, laurea vecchio ordinamento 4 anni di corso legale. Ma nella domanda cosa devo indicare tra : DL - LS/LM - L ? Mi verrebbe DL , ma non mi torna ...il mio non è un diploma di laurea, praticamente la mia laurea è completa come il 3+2 di ora (corso più specializzazione)..aiutami please!!!
    2) la preparazione è tosta, ho visto anche i vostri consigli è immensa la materia.
    Nella domanda posso citare la mia esperienza nelle dichiarazioni fiscali e il lavoro di 3 mesi presso il Ministero dell'interno Comparto Ministeri secondo voi?..i punti nella domanda parlano solo di esperienza in settore attività attinenti dell 'Agenzia...e io prima di ora non ci ho mai lavorato!!!!

    Io sono della Toscana e parteciperò per questa regione ( sono già abituata a farmi più di 100 km il giorno per lavorare....ma nel posto dove sono ora manco a considerarlo questo foglio benedetto di carta della laurea che ( e parlo per chi sà cosa vuol dire conseguirla...) mi è costato sacrificio e non mi hanno regalato con i punti della COOP!!!!!! Capisco anche per questo quelli che verranno esclusi...a me lo hanno fatto ad un altro concorso e ci sono rimasta male...come pure mettere l'età fino ai 32 anni ( non in questo per fortuna) ora è la regola...che scocciature...!
    L'italia.....!!!

    Grazie a tutti coloro che mi vorranno considerare un pochito anche me!
    Ps= se qualcuno vuole possiamo organizzare gruppo studio a distanza per la toscana...

    MA CI CREPI STO' LUPONEEEEEEEEEEEEEEE!!!!! :-))
    DIPLOMA DI LAUREA
    la laurea quadriennale viene chiamata cosi' ....(prova a guardare anche sul tuo certificato di laurea , nel mio c'e' scritto)
    Ciao!

    Lascia un commento:


  • grazia
    ha risposto
    Originariamente inviato da micky76 Visualizza il messaggio
    un saluto ai neo-colleghi Giovannina e Gabri!

    il mio consiglio per i testi:
    il solo simone Omnia di prossima uscita da solo non basta assolutamente, sopratutto per questo concorso in cu il minimo è stato elevato a 24. quando c'era 21 magari si potevano fare certi calcoli, il 24 invece implica più determenazione e approfondimento, certo poi ci vule un pò di fortuna..
    Tributario, che è la materia principe, andrebbe studiato proprio bene: scaricatevi le guide e l'annuario dal sito, perchè sono illustrate bene. sarebbe necessario conciliare un testo dove fare la parte teorica(ma senza ammazzarsi troppo, sopratutto sulle varie teorie , tipo su come considerare le dichiarazione dei redditi.. nn serve) e dove studiare la parte pratica (es, aliquote irpef, acconti , i vari modelli), compreso i controlli e riscossione, il processo trib.
    Il simone "solo tributario" grosso concilia le due parti, però contiene stafalcioni, alla carlona in alcune parti, quindi se lo comprate, mentre lo studiate darte un'occhiata alle guide.. es. per i regimi contabili, per distinguerli il simone parla di volume di affari.. ma i testi parlano solo di ricavi o compensi.. ricavi e volume di affar SONO COSE DIVERSIIIIIIIII.. prima grossa caz..ata;poi l'ultimo simone parlava ancora di mod. 760 CHE NO ESISTE PIù!! quindi cchio!
    se siete nudi e cudi di tributario lasciate stare il simone"compendio di trib", dove non ci capirete nulla e dice pochissimo perchè serve solo per aggiornamento per chi già "si è fatto le ossa".

    per commerciale io mi sono trovato bene sul compendio de " la trbuna" perchè fatto bene, aggiornato e riassunto al punto giusto.. per le altre materie.. dipende ovviamente da quanto vi ricordate dai vostri studi.
    a parte tributario le altre materie potrebbero essere studiate su compendi ad hoc, perchè comunque le materie sono tante e, se non ricordo male, allo scritto ESCONO TUTTE,cioè almeno una domanda per materia, quindi io non correrei il rischio di non studiare proprio qualche materia, nè è pensabile di poter studiare tutti i programmi tuti su ciascun testo univ.
    per i giuristi come me: fatevi da subito le materie economiche sopratutto contabilità con qualche amico che vi aiuti, perchè io ho provato all'inizio da solo con un libro simone (tnto per cambiare...) e stavo piangendo perchè materie nuova, riussunta.. e male.. ho dovuto stressare mio padre che, poverino, ha cercato di riassumere un corso di economa in 3 mesi...


    SEDI:
    secondo me ora che ci vuole il 24 le cose cambiano di fatto, perchè con il 21 avrei detto Milano.. con il 21 a milano sarebbero passati praticamente tutti.. ora invece per quanto siano tanti posti, secondo me il 24, di fatto, livella molte regioni.

    al corso ci hanno detto che gli uffici della toscana sono, nel complesso, tutti buoni ambienti come rapporti unani, affiatametnto fra i nuovi colleghi e con i senior. es. io andrò a firenze 3 e tutti mi parlano bene dei superiori..e mi sembrano sinceri, ma le stesse sensazioni positive mi sono riferite dagli altri uffici!
    quindi, io sponsorizzo la toscana ;--))


    un grosso in boca al lupo ai nuovi concorrenti!
    Grazie per i tuoi consigli e speriamo bene ....
    Secondo te il tirocinio verra' fatto nelle varie regioni di competenza?
    Ciao!
    Grazia

    Lascia un commento:


  • KiaraP
    ha risposto
    le preselezioni di norma si svolgono nella regione prescelta.

    Lascia un commento:


  • feel
    ha risposto
    Luogo preselezioni?

    Ciao a tutti.

    Sono un profano dei concorsi in AE e avevo una domanda da fare a chi è più esperto di me.

    Anche sulla base di concorsi precedenti, sapete se le solite preselezioni si faranno a livello nazionale in un'unica città?
    Oppure sono dislocate nei vari capoluoghi di regione?

    ve lo chiedo perchè devo decidere se inviare la domanda in un posto piuttosto che in un altro...

    Lascia un commento:


  • antitrus
    ha risposto
    Il Maggioli non è già uscito. E' "già" ordinabile.

    Lascia un commento:


  • mapaba
    ha risposto
    cosa dici?????è meglio il manuale maggioli????? io sono indecisa se comprare il simone o il maggioli che è gia uscito

    Lascia un commento:


  • anto78
    ha risposto
    Scusate, non so se qualcuno ha già fatto questa domanda. Ma il 40% di persone in più ammesse al tirocinio saranno sicuramente mandate via tra tutti glia ammessi oppure no? Qualcuno sa qualcosa riguardo ai precedneti concorsi di questo genere?

    Lascia un commento:


  • qwerty13
    ha risposto
    Originariamente inviato da thomson Visualizza il messaggio
    meno in Veneto e Liguria che in Friuli?
    pare strano... e comunque bisogna vedere quante domande sono ancora in viaggio per avere un dato più affidabile
    Credo che il post di "partecipante" si riferisse alle regioni + grandi o più appetibili x stile di vita, vicinanza ecc, e quindi abbia volontariamente non considerato il Friuli. Però magari mi sbaglio e "partecipante" può rettificare.
    Per le domande in viaggio hai sicuramente ragione, così come andrebbe considerato la percentuale di assenteismo. Tra l'altro potrebbe anche verificarsi una concomitanza con il calendario Inail...

    Lascia un commento:

Sto operando...
X