annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo concorso 1180 posti Agenzia Entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • VeNuSsS
    ha risposto
    Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggio
    Grazie dell'apprezzamento Ladyangel.
    Il discorso che fai riporta sempre al punto nevralgico e di difficile digeribilità per chi ne è convolto: il contemperamento degli interessi.
    Quando la Pubblica Amministrazione fa una scelta, c'è sempre qualcuno che di quella scelta se ne gioverà e qualcun altro che la subirà. Ma questo, da solo, non basta a classificare quella scelta della P.A. come ingiusta e/o arbitraria.
    Non si pensa, soggettivamente, che un 100 sia più preparato di un 99. In primo luogo perchè i voti in questione sono comparabili perchè sulla medesima scala di misura, e in quella scala 100 è oggettivamente "più in alto" di 99. E qui ritorniamo a ciò che avevo scritto: potremmo anche pensare, in astratto, che in giro sul pianeta ci sia qualcuno che ha 100 che "vale" meno di un altro che ha 99, ma come si fa a stabilirlo? E, ammesso che si possa fare, è questo il compito della Pubblica Amministrazione?
    In secondo luogo perchè si pensa che, oggettivamente, in media un 100 è più preparato di un 99. Certo, si può ragionare su quale sia questa differenza tra un 100 e un 99. E si può concludere che sia sfuggente, pressochè nulla. Ma questo sofisma, portato agli estremi, porterebbe alle stesse conclusioni pensando alla differenza tra un 99 e un 98, e poi tra un 98 e un 97 e così via, arrivando a concludere che non esistono differenze in termini di preparazione e brillantezza tra un 110 e lode ed un 66. Siccome così non è, è inutile rimuginare sulla bontà del limite. Come dice bambolero si può pensare e dire tutto per sfogarsi, soprattutto se si ha un voto appena sotto al limite, ma questo non porta a nulla.
    Su un altro piano si potrebbe invece affermare che non è compito della Pubblica Amministrazione, e soprattutto degli Enti che seguono le regole privatistiche della contrattazione con il personale, rimettere in discussione il voto di laurea, e non c'è alcun obbligo giuridico che prevede che venga data una "seconda chance" a chi non è stato particolarmente brillante durante gli studi universitari.
    Lo so che tutto ciò che ho scritto sembra brutale e quasi offensivo ma, se esiste qualche laureato con un voto inferiore a 100 meritevole di essere assunto dall'AE, non si può rimproverare a quest'ultima di non esserlo andato a cercare dandogli una possibilità: la ricerca del personale costa tempo e denaro.
    Il punto è sempre quello: contemperamento di interessi, perseguimento dell'interesse generale in termini di efficienza, efficacia ed economicità.
    Siamo sicuri che questo famigerato limite non abbia queste finalità e/o che sia illegale, illegittimo e/o arbitrario? Difficile da sostenere e da dimostrare.
    non è presunzione la mia..ma se la commissione universitaria non ha dato 100 ma 99 ad un ragazzo è perche' tale commissione ritiene che a quel ragazzo manchi qualcosa per poter ottenere un 100 come punteggio........è come quando un professore mette un 6- anzicche' un bel 6...significa che la preparazione non è pienamente da 6 ma manca qualcosa.....semplice no?

    Lascia un commento:


  • amico82
    ha risposto
    materiale preparazione concorso

    Buongiorno,
    ragazzi/e volevo chiedervi su che materiale state studiando il concorso.
    Io ho poco tempo ed allora ho acquistato un po' di materiale da un neo assunto all'A.E. (libro della simone riassunto; dipense di contabilità; materiale di tributario,ecc.). Devo dire che si tratta di materiale fatto molto bene e che permette di prepararsi in poco tempo. Chi fosse interessato a condividere materiale per la rpeparazione al concorso mi contattI: talk97@libero.it
    Ciao

    Lascia un commento:


  • salpa78
    ha risposto
    Originariamente inviato da rosam78 Visualizza il messaggio
    Nessuno sa dirmi quante domande sono state presentate per l'emilia romagna???
    Grazie

    Rosa qualcuno un po di tempo fa ha detto che in Emilia, citando come fonte la direzione regionale, erano state presentate 4.800 domande...ma non so quanto sia attendibile...

    Lascia un commento:


  • rosam78
    ha risposto
    Nessuno sa dirmi quante domande sono state presentate per l'emilia romagna???
    Grazie

    Lascia un commento:


  • Pepito82
    ha risposto
    mi associo a chi vi invita a diffidare di materiale diffuso via internet ... le solite truffe ... meglio un buon libro

    Lascia un commento:


  • luigiii
    ha risposto
    N. domende Lazio

    ragazzi,

    quante domende sono sate presentate per il Lazio?????

    Grazie

    Lascia un commento:


  • sicilia bedda
    ha risposto
    sostanzialmente, alcuni giorni fa qualcuno, di cui ora non ricoedo il nome, aveva millantato di avere dei riassunti di tutte le materie e del materiale fornito dall'agenzia delle entrate ai nuovi assunti del precedente concorso. Occhio ai pacchi perchè l'agenzia non ha mai dato del materiale ai nuovi assunti, a parte delle semplici slides che non dicono niente altro che quello che gia trovi sui libri.

    Lascia un commento:


  • rossella1974
    ha risposto
    scusate ragazzi...
    ma cos'è questo magico materiale?

    Lascia un commento:


  • gallaser
    ha risposto
    le farai in lombardia

    Lascia un commento:


  • feel
    ha risposto
    Luogo preselezioni

    Ho inviato la mia domanda per i posti nella Regione Lombardia.

    Non avendo mai partecipato ad un concorso in AE, mi chiedevo: le preselezioni le effettuerò in Lombardia oppure presso una sede centrale, tipo Roma.


    Così non appena escono le date, cerco di prenotare il volo per Milano

    Lascia un commento:

Sto operando...
X