annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo concorso 1180 posti Agenzia Entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • nadiap
    ha risposto
    Originariamente inviato da valentinalid Visualizza il messaggio
    salve!!!! c'è qualcuno di Avellino o Napoli che sosterrà le prove preselettive a milano? come vi siete organizzati?
    Ciao !!!
    mi sono iscritta da poco a questo forum...anch'io sono di Avellino e ho fatto domanda in Lombardia...questo finesettimana mi organizzo per il viaggio e la permanenza..tu hai risolto?

    Lascia un commento:


  • heidi
    ha risposto
    scusate ma mi sembrano tutte questioni un po' inutili "prima" della prova.... a che serve sapere a quante domande giuste bisogna rispondere per avere 24... basta rispondere a tutte quelle che si sanno
    e poi a che serve il 24 se gli altri fanno tutti 30...
    piuttosto... sono disperata per lo studio....odio tributario......

    Lascia un commento:


  • giag75
    ha risposto
    Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggio
    Come ho spiegato, non è in concreto possibile sapere a priori a quante domande bisogna rispondere esattamente per prendere 24 (detto meglio: quanti punti bisogna prendere), perchè nei concorsi precedenti il meccanismo era tarato proprio sul punteggio corrispondente al voto minimo (che allora era 21).
    In altre parole, nel concorso con 100 domande l'AE aveva stabilito, a priori, che il 21 doveva corrispondere a 450, mentre nei concorsi con 80 domande il 21 era fatto corrispondere a 360 punti. Da questa uguaglianza era possibile discendere tutti gli altri voti. Il meccanismo, in ultima analisi, era stato tarato sul punteggio attribuito al 21.
    Nel test da 100 domande, siccome si era scelto di far corrispondere il 21 a 450 punti, la formula era ricavata dall'uguaglianza:
    (x - 450) : (1000 - 450) = (y - 21) : (30 - 21)
    mentre nel test da 80 domande:
    (x - 360) : (800 - 360) = (y - 21) : (30 - 21)
    (facendo qualche passaggio risultano le formule del post precedente).
    Ora il problema è, semplicemente, che il voto minimo è cambiato per cui, nelle proporzioni precedenti abbiamo tutti i dati tranne quello corrispondente al voto minimo (il 21 corrispondeva a 450 o a 360, mentre adesso a quanto corrisponderà il 24?):
    (x - ?) : (1000 - ?) = (y - 24) : (30 - 24)
    (x - ?) : (800 - ?) = (y - 24) : (30 - 24)
    Non sappiamo quale valore attribuire a ?, quindi non possiamo sapere il 24,00 a cosa corrisponderà.
    Per cui non posso dare una risposta alla tua domanda.
    Non si potrebbe azzardare una semplice funzione.....?!?

    21:450= 24:x x= 514.28
    21:360= 24:x x= 411.42



    1000:30=x:24 x= 800



    ufffffffffffff!!!
    Ultima modifica di giag75; 06-06-2008, 07:23.

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Originariamente inviato da gallaser Visualizza il messaggio
    gianl scusa, ma quindi in parole povere quante domande bisogna indovinare x arrivare a 24?? più o meno e prendendo l'ipotesi che uno risponda a tutto.
    grazie
    Come ho spiegato, non è in concreto possibile sapere a priori a quante domande bisogna rispondere esattamente per prendere 24 (detto meglio: quanti punti bisogna prendere), perchè nei concorsi precedenti il meccanismo era tarato proprio sul punteggio corrispondente al voto minimo (che allora era 21).
    In altre parole, nel concorso con 100 domande l'AE aveva stabilito, a priori, che il 21 doveva corrispondere a 450, mentre nei concorsi con 80 domande il 21 era fatto corrispondere a 360 punti. Da questa uguaglianza era possibile discendere tutti gli altri voti. Il meccanismo, in ultima analisi, era stato tarato sul punteggio attribuito al 21.
    Nel test da 100 domande, siccome si era scelto di far corrispondere il 21 a 450 punti, la formula era ricavata dall'uguaglianza:
    (x - 450) : (1000 - 450) = (y - 21) : (30 - 21)
    mentre nel test da 80 domande:
    (x - 360) : (800 - 360) = (y - 21) : (30 - 21)
    (facendo qualche passaggio risultano le formule del post precedente).
    Ora il problema è, semplicemente, che il voto minimo è cambiato per cui, nelle proporzioni precedenti abbiamo tutti i dati tranne quello corrispondente al voto minimo (il 21 corrispondeva a 450 o a 360, mentre adesso a quanto corrisponderà il 24?):
    (x - ?) : (1000 - ?) = (y - 24) : (30 - 24)
    (x - ?) : (800 - ?) = (y - 24) : (30 - 24)
    Non sappiamo quale valore attribuire a ?, quindi non possiamo sapere il 24,00 a cosa corrisponderà.
    Per cui non posso dare una risposta alla tua domanda.

    Lascia un commento:


  • gallaser
    ha risposto
    Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggio
    L'altro anno la formula la ricavai insieme ad un mio carissimo amico che nel frattempo ha vinto il concorso per la SSPA e da lunedi inizerà la Scuola.
    Ad ogni modo la ripropongo per l'ennesima (ed ultima) volta:

    Chiamando x il punteggio in millesimi (e ottocentesimi) e y il voto in trentesimi,
    # per i concorsi in cui le domande della prova oggettiva tecnico-professionale erano 100 la formula era la seguente:

    y = 21 + (x - 450)*9/550

    # per i concorsi in cui le domande della prova oggettiva tecnico-professionale erano 80 la formula era la seguente:

    y = 21 + (x - 360)*9/440


    Tanto per essere esaustivo - e col rischio di complicare ancora di più la spiegazione - faccio notare che queste formule mostrano esplicitamente il punteggio necessario per prendere il voto minimo (che nei concorsi in questione era 21): nel primo caso questo punteggio era pari a 450, nel secondo a 360 (provare per credere).
    In altre parole, la formula partiva dal voto minimo, 21, ed a questo aggiungeva o sottraeva delle quantità a seconda che il punteggio ottenuto era superiore o minore alla quantità critica (che, ripeto, era 450 nel primo caso e 360 nel secondo).
    Volendo fare un esempio, prendiamo la prima formula, quindi un test da 100 domande. Chi avesse ottenuto 450 punti avrebbe preso esattamente 21,00 come voto. Chi avesse preso un punteggio superiore, poniamo 600, avrebbe aggiunto al 21 una quantità pari alla differenza tra 600 e 450 (il punteggio che corrisponde al 21) moltiplicata per 9/550. Questa quantità, nella fattispecie, è pari a 2,45 ed il voto corrisponde a 21+2,45=23,45. Chi avesse preso un punteggio inferiore, diciamo 300, avrebbe aggiunto al 21 una quantità pari alla differenza negativa tra 300 e 450 moltiplicata per 9/550 (questà quantità è -2,45 ed il voto sarebbe stato 21-2,45=18,55).
    Siccome quest'anno il voto minimo è differente, infatti non è più 21 ma 24, le formule potrebbero cambiare anche se il numero di domande dovesse rimanere quello dei concorsi passati (80 oppure 100). Già anticipo che non basta cambiare il 21 nella formula con 24 perchè tutto torni, perchè un altra variabile che non conosciamo è il punteggio che corrisponde al 24 (specificamente non sappiamo il 24 a quale punteggio corrisponderà: 550/1000, 530/1000, 420/800, ecc.).
    Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
    gianl scusa, ma quindi in parole povere quante domande bisogna indovinare x arrivare a 24?? più o meno e prendendo l'ipotesi che uno risponda a tutto.
    grazie

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Originariamente inviato da micky76 Visualizza il messaggio
    ciao Gianl:
    non ho seguito molto, ma tu riprovi quest'anno? comunque un grosso in bocca al lupo!
    Heilà micky!
    Ho visto che sei dentro!
    Complimenti a te!

    Ci riprovo quest'anno, a tempo perso: ho in ballo un paio di concorsi di cui attendo entro fine mese i risultati degli scritti.

    Crepi questo lupaccio!

    Lascia un commento:


  • micky76
    ha risposto
    Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
    Ma dopo la prova, le risposte giuste vengono rese note?

    sul sito ae non pubbblicano l'elenco delle risposte!

    tuttavia tramite DIRITTO DI ACCESSO alla direzione regionale, puoi ottenere, sicuramente, la formula matematica utilizzata e l'elenco in cui si indica la correlazione tra voto e il punteggio totale equivalente, tipo 26 897; 27 900; 27,20 915, ecc ecc

    finora sul forum si sono trovati sempre volenterosi che hanno ricostruito in modo certosino il quizzario: spero per voi che vi siano altri volontari... e poi sono curioso pure io di leggerne qualcuna

    ciao Gianl:
    non ho seguito molto, ma tu riprovi quest'anno? comunque un grosso in bocca al lupo!


    per norsac:
    per ogni risposta sbagliata era -1,5, garantito; e con molta probabilità il quiz anche quest'anno sarà 100 dom.. * 60 min oppure 80 * 50 con il punteggio solito +10, -1,5, zero. ibal

    Lascia un commento:


  • The Witcher
    ha risposto
    Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
    Ma dopo la prova, le risposte giuste vengono rese note?

    No, ma come nelle precedenti edizioni si procederà qui sul forum ad una certosina ricostruzione del questionario, con tanto di risposte corrette...

    Lascia un commento:


  • valelina82
    ha risposto
    Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggio
    Per farla breve, io con 60 giuste e 20 sbagliate, corrispondenti a 570 punti, presi 25,295.
    Ma chissennefrega, sono questioni stupide.
    Ma dopo la prova, le risposte giuste vengono rese note?

    Lascia un commento:


  • GIANNIBELLA
    ha risposto
    ti ringrazio gianl, sei stato molto gentile e paziente.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X