Originariamente inviato da GIANNIBELLA
Visualizza il messaggio
Ad ogni modo la ripropongo per l'ennesima (ed ultima) volta:
Chiamando x il punteggio in millesimi (e ottocentesimi) e y il voto in trentesimi,
# per i concorsi in cui le domande della prova oggettiva tecnico-professionale erano 100 la formula era la seguente:
y = 21 + (x - 450)*9/550
# per i concorsi in cui le domande della prova oggettiva tecnico-professionale erano 80 la formula era la seguente:
y = 21 + (x - 360)*9/440
Tanto per essere esaustivo - e col rischio di complicare ancora di più la spiegazione - faccio notare che queste formule mostrano esplicitamente il punteggio necessario per prendere il voto minimo (che nei concorsi in questione era 21): nel primo caso questo punteggio era pari a 450, nel secondo a 360 (provare per credere).
In altre parole, la formula partiva dal voto minimo, 21, ed a questo aggiungeva o sottraeva delle quantità a seconda che il punteggio ottenuto era superiore o minore alla quantità critica (che, ripeto, era 450 nel primo caso e 360 nel secondo).
Volendo fare un esempio, prendiamo la prima formula, quindi un test da 100 domande. Chi avesse ottenuto 450 punti avrebbe preso esattamente 21,00 come voto. Chi avesse preso un punteggio superiore, poniamo 600, avrebbe aggiunto al 21 una quantità pari alla differenza tra 600 e 450 (il punteggio che corrisponde al 21) moltiplicata per 9/550. Questa quantità, nella fattispecie, è pari a 2,45 ed il voto corrisponde a 21+2,45=23,45. Chi avesse preso un punteggio inferiore, diciamo 300, avrebbe aggiunto al 21 una quantità pari alla differenza negativa tra 300 e 450 moltiplicata per 9/550 (questà quantità è -2,45 ed il voto sarebbe stato 21-2,45=18,55).
Siccome quest'anno il voto minimo è differente, infatti non è più 21 ma 24, le formule potrebbero cambiare anche se il numero di domande dovesse rimanere quello dei concorsi passati (80 oppure 100). Già anticipo che non basta cambiare il 21 nella formula con 24 perchè tutto torni, perchè un altra variabile che non conosciamo è il punteggio che corrisponde al 24 (specificamente non sappiamo il 24 a quale punteggio corrisponderà: 550/1000, 530/1000, 420/800, ecc.).
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Lascia un commento: