annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo concorso 1180 posti Agenzia Entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Originariamente inviato da GIANNIBELLA Visualizza il messaggio
    Aiutaci Gianl, Siamo In Crisi, Trovaci Se Puoi Questa Formula Che Ci Può Far Sperare, Te Ne Saremo Grati.scusaci Tanto
    L'altro anno la formula la ricavai insieme ad un mio carissimo amico che nel frattempo ha vinto il concorso per la SSPA e da lunedi inizerà la Scuola.
    Ad ogni modo la ripropongo per l'ennesima (ed ultima) volta:

    Chiamando x il punteggio in millesimi (e ottocentesimi) e y il voto in trentesimi,
    # per i concorsi in cui le domande della prova oggettiva tecnico-professionale erano 100 la formula era la seguente:

    y = 21 + (x - 450)*9/550

    # per i concorsi in cui le domande della prova oggettiva tecnico-professionale erano 80 la formula era la seguente:

    y = 21 + (x - 360)*9/440


    Tanto per essere esaustivo - e col rischio di complicare ancora di più la spiegazione - faccio notare che queste formule mostrano esplicitamente il punteggio necessario per prendere il voto minimo (che nei concorsi in questione era 21): nel primo caso questo punteggio era pari a 450, nel secondo a 360 (provare per credere).
    In altre parole, la formula partiva dal voto minimo, 21, ed a questo aggiungeva o sottraeva delle quantità a seconda che il punteggio ottenuto era superiore o minore alla quantità critica (che, ripeto, era 450 nel primo caso e 360 nel secondo).
    Volendo fare un esempio, prendiamo la prima formula, quindi un test da 100 domande. Chi avesse ottenuto 450 punti avrebbe preso esattamente 21,00 come voto. Chi avesse preso un punteggio superiore, poniamo 600, avrebbe aggiunto al 21 una quantità pari alla differenza tra 600 e 450 (il punteggio che corrisponde al 21) moltiplicata per 9/550. Questa quantità, nella fattispecie, è pari a 2,45 ed il voto corrisponde a 21+2,45=23,45. Chi avesse preso un punteggio inferiore, diciamo 300, avrebbe aggiunto al 21 una quantità pari alla differenza negativa tra 300 e 450 moltiplicata per 9/550 (questà quantità è -2,45 ed il voto sarebbe stato 21-2,45=18,55).
    Siccome quest'anno il voto minimo è differente, infatti non è più 21 ma 24, le formule potrebbero cambiare anche se il numero di domande dovesse rimanere quello dei concorsi passati (80 oppure 100). Già anticipo che non basta cambiare il 21 nella formula con 24 perchè tutto torni, perchè un altra variabile che non conosciamo è il punteggio che corrisponde al 24 (specificamente non sappiamo il 24 a quale punteggio corrisponderà: 550/1000, 530/1000, 420/800, ecc.).
    Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

    Lascia un commento:


  • davi
    ha risposto
    Punteggio

    Non volevo crearne un dibattito, io non partecipo nenache al concorso, mi sono iscritto per trovare materiale per un amico. La mia supposizione, da prendere con le pinze, era nata dato che da programmatore conosco i programmi di correttura automatica dei quiz, utilizzati più che altro per test psicoatt., e generalmente questi programmi tengono conto del punteggio o punteggi più alti e delle medie e volendo poi dargli anche altri parametri (300esimo 24 e primo 29,45)

    Lascia un commento:


  • magemma
    ha risposto
    ciao valentina, ti lascio il mio contatto msn: gemmaka@hotmail.it

    nn sn campana, vivo a foggia, ma mio padre è di li... magari potremmo incontrarci a mialno... fammi sapere ciao

    Lascia un commento:


  • GIANNIBELLA
    ha risposto
    Aiutaci Gianl, Siamo In Crisi, Trovaci Se Puoi Questa Formula Che Ci Può Far Sperare, Te Ne Saremo Grati.scusaci Tanto

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Per farla breve, io con 60 giuste e 20 sbagliate, corrispondenti a 570 punti, presi 25,295.
    Ma chissennefrega, sono questioni stupide.

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Originariamente inviato da norsac Visualizza il messaggio
    a quanto mi è stato detto l'anno scorso erano valutate cosi
    risposta esatta 10
    risposta sbagliata - 0,25
    se uno risponde a 64 le domande giuste su 80 senza dare altre risposte prende 24
    facendo il calcolo inverso
    x:24=80(o 100) :30
    quindi
    24x80=1920 1920:30=64


    questo è il mio ragionamento e senza fare questioni stupide
    La questione non è stupida. E' stupido invece rimanere con le proprie stupide convinzioni anche quando un vincitore di concorso ha affermato che la proporzione non è stata mai utilizzata e quando un altro forumista (io) ha ricordato che se avete voglia di cercarvela, la formula di conversione utilizzata l'anno scorso è stata più volte riportata forse addirittura su questo 3d.

    Lascia un commento:


  • norsac
    ha risposto
    calcolandolo in modo da arrivare al 24

    800( risultato massimo conseguibile dando tutte le risposte giuste)
    640 (risultato rispondendo solo a 64 domande giuste 64x10=640)
    30 ( voto massimo finale)
    X

    800:640=30:X

    640x30= 19200

    19200:800= 24

    Lascia un commento:


  • norsac
    ha risposto
    a quanto mi è stato detto l'anno scorso erano valutate cosi
    risposta esatta 10
    risposta sbagliata - 0,25
    se uno risponde a 64 le domande giuste su 80 senza dare altre risposte prende 24
    facendo il calcolo inverso
    x:24=80(o 100) :30
    quindi
    24x80=1920 1920:30=64


    questo è il mio ragionamento e senza fare questioni stupide

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Originariamente inviato da davi Visualizza il messaggio
    Il calcolo 64 su 80 o 80 su 100 non è sbagliato è la situzione peggiore però sarebbe così se in quella commissione regionale c'e' qualcuno rispondesse a tutte le domande giuste e c'e' un 30, impossibile.
    Prova a ragionare:
    negli altri anni veniva attribuito un punteggio alle risposte date. Era di 10 punti per le risposte esatte, -1,5 per quelle errate e 0 per quelle omesse.
    Se fosse come dici (64 su 80 e 80 su 100) il punteggio in questione non avrebbe alcun significato perchè per attribuire il voto basterebbe semplicemente contare il numero di risposte esatte date.
    Invece il punteggio (che è presente, in vari modi, per ogni prova a risposta multipla effettuata nei concorsi pubblici) determina situazioni differenti anche a parità di numero di risposte esatte.
    Prendiamo come esempio il caso di test con 100 domande e due concorrenti che hanno risposto entrambi correttamente a 80 domande, solo che uno ha omesso di rispondere alle altre 20 domande, mentre il secondo le ha risposte tutte in modo errato. Il primo ha preso 800 punti, mentre il secondo 770 (pari a 80*10 - 20*1,5).
    Già questo fa capire che non è sufficiente fare una proporzione tra numero di risposte esatte sul totale delle domande e voto attribuito sul totale del voto attribuibile.
    Se vuoi maggiori dettagli sulla formula di conversione dei punteggi in voti cerca pure tra le prime pagine di questo (o di altri) 3d.
    Saluti.

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Originariamente inviato da micky76 Visualizza il messaggio
    ciao a tutti,

    ha ragione gianl, perchè il calcolo del punteggio è un problema che abbiamo affrontato già l'anno scorso in più occasioni; alcuni del forum, nonostante il caldo estivo, avevano pure creato delle formule che hanno dato risultati molto vicini a quelli reali, poi usciti (per me è risultato vero).
    finora non è mai stata semplice proporzione, ma per prassi hanno utilizzato una formula un pò più complessa, ma che nel complesso risultava, se non ricordo male, benevola per i concorrenti ripestto alla semplice proporzione. non so se il limite del 24 ora complicherà la situazione
    dovete armarvi di pazienza e curiosità e spulciare i post più vecchi, tipo da maggio-agosto dell'anno scorso!

    ibal
    micky,
    il metodo di calcolo l'ho ripostato più volte io stesso anche negli ultimi tempi. Non è mica colpa mia se su questo forum aprono una discussione nuova ogni giorno e l'informazione inevitabilmente si disperde...

    Lascia un commento:

Sto operando...
X