Originariamente inviato da giustizia
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AE Marche
Comprimi
X
-
non ho capito cosa significa questa tua risposta. L'accertamento con adesione è sicuramente uno strumento deflattivo , perchè ci si preclude la possibilità di impugnareOriginariamente inviato da Dolcelince Visualizza il messaggioNo, alla conciliazione giudiziale. Il concordato è strumento deflativo dell'accertamento.
Commenta
-
Ma non deflattivo del contenzioso, nella domanda era specificato strumento deflattivo "del contenzioso", ossia del processoOriginariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggionon ho capito cosa significa questa tua risposta. L'accertamento con adesione è sicuramente uno strumento deflattivo , perchè ci si preclude la possibilità di impugnare
Commenta
-
Appunto non concordo assolutamente con la tua interpretazione . Nel caso di conciliazione giudiziale la lite è già pendente , per cui non vai a deflazionare nulla con la conciliazione , semplicemente ,invece di definirsi la lite con sentenza di accoglimento o rigetto , si definisce con un accordo . Viceversa, ove si opti per l'accertamento con adesione , si evita appunto una controversia innanzi alla commissione tributaria e quindi si ottiene questo effetto deflattivoOriginariamente inviato da Dolcelince Visualizza il messaggioMa non deflattivo del contenzioso, nella domanda era specificato strumento deflattivo "del contenzioso", ossia del processo
Commenta
-
Va bè Gabriele, ma se vogliono i strumenti deflattivi del contenzioso e ti metti a parlare del concordato, non è un errore gravissimo, ma cmq è rispondere un'altra cosa...poi tutto dipende dalla pignoleria dei commissariOriginariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggioNon andate troppo per il sottile, più dite meglio è, e se vi parlano di strumenti deflattivi, Certamente, vorranno sentire anche l'accertamento con adesione.
Commenta
-
Anche nel processo penale il rito abbreviato e il patteggiamento sono deflattivi, e la lite è già pendente...cmq nel frattempo ho chiesto a mio padre, risposta:sono entrambi deflattiviOriginariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggioAppunto non concordo assolutamente con la tua interpretazione . Nel caso di conciliazione giudiziale la lite è già pendente , per cui non vai a deflazionare nulla con la conciliazione , semplicemente ,invece di definirsi la lite con sentenza di accoglimento o rigetto , si definisce con un accordo . Viceversa, ove si opti per l'accertamento con adesione , si evita appunto una controversia innanzi alla commissione tributaria e quindi si ottiene questo effetto deflattivo
Commenta
-
Dolcelince io penso che s'intenda ogni meccanismo atto ad evitare procedimenti conteziosi, poi per una maggiore precisione si può fare una distinzione tra quelli che sia hanno durante il contenzioso e quelli che si collocano in una fase antecedente...sicuramente un discorso globale è molto più completo.
Commenta
-
La situazione del penale è differente perchè nel giudizio penale , nel caso in cui non si opti per un rito alternativo , un ordinario processo è molto lungo , con innumerevoli udienze. Innanzi alle commissioni tributarie , come saprai , tutto si decide in un 'unica udienza , per cui il raffronto non è pertinente.Originariamente inviato da Dolcelince Visualizza il messaggioAnche nel processo penale il rito abbreviato e il patteggiamento sono deflattivi, e la lite è già pendente...cmq nel frattempo ho chiesto a mio padre, risposta:sono entrambi deflattivi
Puoi anche parlare della conciliazione , ma parlando con gente che ci lavoro in AE , so che il tipico strumento deflattivo viene ritenuto proprio l'accertaente con adesione , perchè evita il contenzioso , a differenza della conciliazione che ormai si verifica a giudizio pendente
Commenta

Commenta