1. Gli strumenti deflattivi del contenzioso
2. Il problem solving
3. Le fonti del diritto ed il principio di legalita nel diritto penale.
[FONT=Garamond]Una repubblica non può aver successo fino a quando in essa non vi sia un certo numero di persone permeate dei principi di giustizia e di onore (Charles Darwin)[/FONT]
Problem solving è il termine inglese che indica l'insieme dei processi per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche; è un'attività del pensiero che un organismo o un dispositivo di intelligenza artificiale mette in atto per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data. Fa parte di un più ampio processo costituito anche dal problem finding e problem shaping. Nel tempo si sono sviluppati diversi metodi per effettuare tali operazioni, coinvolgendo più aree della comunicazione. Indice
Storia
Il concetto stesso di "problema" ha subito continue modificazioni e trasformazioni passando da strumento di valutazione per alcune specifiche discipline (i "problemi" di matematica o fisica, ad esempio) a metodologia di sviluppo per l'apprendimento integrato del sapere scientifico o per l'area tecnica delle scienze letterarie, storiche e filosofiche.
L'approccio scientifico alla risoluzione dei problemi inizialmente era sviluppata secondo uno schema puramente intuitivo:
percezione dell'esistenza di un problema
definizione del problema
analisi del problema e divisione in sottoproblemi
formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema
verifica della validità delle ipotesi
valutazione delle soluzioni
applicazione della soluzione migliore
Nel definire il problema si operava un'analisi empirica dei dati e si ricercava la riproducibilità del problema così che fosse possibile analizzarlo in maniera quasi scientifica. Le operazioni successive erano diretta conseguenza dell'analisi iniziale, caratterizzate da metodologie personali, disomogeneità delle soluzioni e capacità di riuscita inversamente proporzionali alla complessità del problema in esame.
Per questi motivi nel tempo si sono sviluppate diverse tecniche ragionate e standardizzate per risolvere i problemi, di seguito le principali metodologie.
Questa metodologia viene utilizzata in ambito informatico per circoscrivere i problemi e costruire delle metodologie specifiche per gli utenti che si basano sull'esperienza comune e sulla condivisione delle conoscenze.
I principi fondamentali sono 3:
Cercare la responsabilità di una situazione problematica rallenta la soluzione dello stesso senza portare benefici evidenti
Se si trova una soluzione bisogna rendere disponibile una descrizione dettagliata del problema e del metodo per risolverlo
Se non si trova una soluzione è comunque importante dettagliare bene il problema e descrivere accuratamente i passi da seguire affinché il problema si ripresenti
Le operazioni da seguire sono le seguenti:
Relazionare gli effetti del problema
Relazionare la situazione hardware e software
Identificare tutte le modifiche effettuate prima dell'esistenza del problema
Ricercare le cause
Analizzare le cause
Porre rimedio se possibile
Relazionare la soluzione oppure dichiarare l'impossibilità di trovare una soluzione adeguata.
Ci voleva un esperto per trovarlo.... mah, mah e mah.
[FONT=Garamond]Una repubblica non può aver successo fino a quando in essa non vi sia un certo numero di persone permeate dei principi di giustizia e di onore (Charles Darwin)[/FONT]
Non volevo fare ostentazione... se uno mi stuzzica sono solito rispondere con dati certi, perché tutto il resto è aria fritta.
Cmq non è che tu sia stato tanto più loquace di me circa il tuo orale... se ne hai voglia mi piacerebbe sapere come è andata, sennò amici come prima.
[FONT=Garamond]Una repubblica non può aver successo fino a quando in essa non vi sia un certo numero di persone permeate dei principi di giustizia e di onore (Charles Darwin)[/FONT]
Non volevo fare ostentazione... se uno mi stuzzica sono solito rispondere con dati certi, perché tutto il resto è aria fritta.
Cmq non è che tu sia stato tanto più loquace di me circa il tuo orale... se ne hai voglia mi piacerebbe sapere come è andata, sennò amici come prima.
nei termini in cui l'hai espressa è ipergenerica la domanda. in sostanza potevi dire tutto senza studiare. basta usare il buon senso
la cosa che non capisco sono gli strumenti deflattivi del contenzioso. a cosa si riferiscono?
Sono quegli istituti attraverso i quali amministrazione finanziaria e contribuente pervengono alla definizione del maggior debito tributario accertabile in contradditorio, con la conseguente rinuncia ad alimentare un eventuale contenzioso dinnanzi alle commissioni tributarie.
nei termini in cui l'hai espressa è ipergenerica la domanda. in sostanza potevi dire tutto senza studiare. basta usare il buon senso
la cosa che non capisco sono gli strumenti deflattivi del contenzioso. a cosa si riferiscono?
Ho riferito quanto bastava: le mie domande e qualcuna altrui, il fatto di aver preso un buon voto, ma inferiore ad altra gente, che, a mio parere, non ha fatto meglio di me, tranne forse per quanto riguarda inglese. Ho detto infine che sicuramente non rientro tra i primi 15, non vedo cosa debba aggiungere sinceramente.
Ho riferito quanto bastava: le mie domande e qualcuna altrui, il fatto di aver preso un buon voto, ma inferiore ad altra gente, che, a mio parere, non ha fatto meglio di me, tranne forse per quanto riguarda inglese. Ho detto infine che sicuramente non rientro tra i primi 15, non vedo cosa debba aggiungere sinceramente.
inglese non penso dia punteggio. penso che ti abbiano fregato nel tridente di domande
Commenta