Grazie Pit..ho letto da un altra parte l'opposto..
chiedo venia
un abbraccio
mich
Come giustamente dice Oniz qualche anno fa i SJT non venivano considerati ai fini della preselezione. Però attenzione, per ogni concorso fa fede solo il bando proprio, non valgono le analogie...
Ciao Haematococcus Pluvialis,
personalmente ti riporto una caso ad hoc: ho diffuso la voce del concorso all'EPSO per Ast 3 tra tutit i colleghi dell'Agenzia entrate, idonei alla 2 prova come me che stanno aspettando, Tar permettendo, di poter espletare l'ultimo scritto.
Ebbene, all'infuori di alcuni con cui ho presentato domanda ,alcune mie colleghe si sono scoraggiate a causa della difficolta dei test numerici espressi in lingua inglese per ccarenza di alfabetizazzione nella lingua prescelta e hanno optato per la preparazione ad es del concorso per prefetto
La realta é che i test 1 prova Epso richiedono una solida preparazione percentualmente molto alta rispetto ad altri concorsi come Ae ecc
lo sto toccando con mano in questa 1 settimana di test
In bocca al lupo
Michela
Condivido solo in parte la tua considerazione. Nella mia esperienza infatti, per i concorsi italiani devi studiare generalmente di più. Viceversa nei concorsi italiani non serve quasi mai sapere un' h di inglese, cosa qui indispensabile come l'aria.
Oramai, però, noto che le nuove generazioni, anche grazie a fb e internet, masticano più agilmente l'inglese che non l generazioni del passato. Quindi permane il dubbio. L'alternativa è: nessuno vuole lavorare in Brux/Lux (Lux in effetti non sta tanto bene nemmeno a me). Nessuno dopo 6 anni di esperienza, si getta a capocollo in un cambio di lavoro così radicale.
Terminata la sociologia: a nessuno interessa l'origine del mio nick?
Ragazzi a qualcuno è gia pervenuto il testo The ultimate EU test book 2013 di Baneth?
Domani vado nella libreria ove l'avevo prenotato e sentiamo che mi dicono
On line è gia in vendita senza spese di spedizione a 35,15 dollari e ti arriva in 24 ore!
grazie
Mich
Condivido solo in parte la tua considerazione. Nella mia esperienza infatti, per i concorsi italiani devi studiare generalmente di più. Viceversa nei concorsi italiani non serve quasi mai sapere un' h di inglese, cosa qui indispensabile come l'aria.
Oramai, però, noto che le nuove generazioni, anche grazie a fb e internet, masticano più agilmente l'inglese che non l generazioni del passato. Quindi permane il dubbio. L'alternativa è: nessuno vuole lavorare in Brux/Lux (Lux in effetti non sta tanto bene nemmeno a me). Nessuno dopo 6 anni di esperienza, si getta a capocollo in un cambio di lavoro così radicale.
Terminata la sociologia: a nessuno interessa l'origine del mio nick?
wow, sapere che è consentito utilizzare la calcolatrice è una grande notizia!!! Davo per scontato il contrario; quando ho fatto, qualche anno fa, i test psico-attitudinali per il concorso dell'Agenzia delle Entrate, non era assolutamente consentito!!!
Come giustamente dice Oniz qualche anno fa i SJT non venivano considerati ai fini della preselezione.
A proposito, mi stavo chiedendo se per l'AD di quest'anno varranno le regole del 2010 (SJT non considerati) o le regole dell'anno scorso (SJT considerati).
In pratica, cosa cambieranno con l'errata corrige che publicherranno a marzo?
La mia domanda (del tutto oziosa) è: ma come mai negli ultimi tempi le domande invece di aumentare calano??? La crisi, la disoccupazione alle stelle e... e poi alla gente non gli passa per la testa di cercarsi un lavoretto bello e pulito come questo!?!?
Ho l'impressione che tendi a considerare solamente la situazione in Italia.
Alcuni tedeschi con cui ho parlato (ma anche svedesi e suppongo danesi, olandesi, ecc.) non sono per niente convinti di lavorare per le istituzioni europee, specialmente per i livelli più bassi, perché in Germania, anche come dipendenti pubblici, guadagnano di più e non devono emigrare. E tutto questo con le condizioni che ci sono oggi.
Con la riforma prossima venutura, le condizioni peggioreranno sicuramente (si lavorerà di più per uno stipendio più basso) e credo che le domande totali caleranno ancora, in particolare per i livelli più bassi.
A proposito, mi stavo chiedendo se per l'AD di quest'anno varranno le regole del 2010 (SJT non considerati) o le regole dell'anno scorso (SJT considerati).
In pratica, cosa cambieranno con l'errata corrige che publicherranno a marzo?
Mi chiedevo la stessa cosa... secondo me adotteranno le regole dello scorso anno, altrimenti dovrebbero fare anche i verbal e numerical nella seconda lingua e non nella prima... vedremo tra qualche settimana. Altro dubbio: manterranno gli stessi posti previsti dal bando 2010?
Cara Micasas,
mi sono reso conto che se ti dovessi spiegare tutto per filo e per segno, il moderatore mi guarderebbe in cagnesco, perché vado fuori tema. Ti dico solo 2 cose: l'haematococcus pluvialis è un'alga rossa dei mari caldi, da cui si estrae l'astaxantina, un composto dalle straordinarie proprietà anti-invecchiamento e di protezione dei tessuti dallo stress ossidativo. Tutte proprietà utili a concorsisti incalliti come noi, chini sui libri e sui tablet per tante ore al giorno. Ma qui mi taccio, perché sono un concorsista vero, voglio partecipare al forum e non voglio essere bannato.
Quindi, chi vuole soddisfare curiosità su prodotti naturali utili ai concorsisti (memoria, attenzione, sonno...) mi scriva plz in privato.
Cambiando argomento: qualcuno è impensierito dalle voci che corono circa il referendom UK per l'uscita dalla UE? Solo a me vengono queste paturnie?
Commenta