allora ragazzi una domanda facile... dato che qst'anno dovrò scapicollarmi da un capo all'altro del nostro Belpaese... c'è una CARD AMICA, un SCONTO concorsi, un QUALSIASI CARD cn trenitalia per fare un po' di sparagno almeno sui biglietti del treno??? attendo cn ansia le vs risposte!!! ps.: e se organizzassimo un pullmino cn tutti noi concorsisti disperati???? ci dividiamo per concorsi!!! sai che belle gite e comm' pariamm!!! hehehhehe!!! (meglio se rido ... altrimenti piango!!!)
o un amico in Trenitalia al controllo dei biglietti
allora ragazzi una domanda facile... dato che qst'anno dovrò scapicollarmi da un capo all'altro del nostro Belpaese... c'è una CARD AMICA, un SCONTO concorsi, un QUALSIASI CARD cn trenitalia per fare un po' di sparagno almeno sui biglietti del treno??? attendo cn ansia le vs risposte!!! ps.: e se organizzassimo un pullmino cn tutti noi concorsisti disperati???? ci dividiamo per concorsi!!! sai che belle gite e comm' pariamm!!! hehehhehe!!! (meglio se rido ... altrimenti piango!!!)
e' tutto un magna-magna secondo me...
questi concorsi li fanno pure per far incassare trenitalia e i vari alberghi...
Guardate un pò cosa ho trovato?? come a molti di voi ricevo quotidianamente e-mail con proposte di lavoro e leggendo mi è caduto l'occhio su di una lettera che cita: Lavoratorio.it - offerte di lavoro - articoli sul lavoro - richieste di lavoro - annunci
"TASSA CONCORSI: RACCOMANDATE PRONTE
La prima iniziativa, è nata direttamente dalla domanda di un lettore: considerato che alle aziende private e alle agenzie è vietato in qualsiasi forma chiedere denaro a chi cerca lavoro, perché per partecipare a diversi concorsi pubblici è invece necessario versare una tassa di partecipazione a fondo perduto? Lavoratorio.it si è impegnato a trasferire la domanda direttamente ai Ministri competenti (lavoro, funzione pubblica e finanze) allegando le adesioni dei lettori che hanno postato il proprio commento".... segue
"Proprio oggi ho letto un bando di concorso promulgato dal Consiglio Regionale del Lazio e pubblicato sulla Gazzetta del 14 aprile 2009, dove si seleziona personale per complessivi 131 posti.
Se ricordo bene, proprio nel documento "L'inserzione imperfetta", pubblicato da Lavoratorio.it, si invita a diffidare dagli annunci in cui si richiede danaro per partecipare alle relative selezioni. Ebbene, nel bando di cui sopra viene fatta richiesta di versare Euro 10,33 a titolo di tassa di concorso ai concorrenti.
Mi chiedo se ciò sia possibile e se, secondo il vostro parere, ciò non abbia un non so che di discriminante e truffaldino. di Fabrizio Aurigemma - Avellino"
Effettivamente qualche dubbio mi è venuto, in fin dei conti per il concorso al MIBAC non ho versato nulla... voi ne sapete qualcosa?
Guardate un pò cosa ho trovato?? come a molti di voi ricevo quotidianamente e-mail con proposte di lavoro e leggendo mi è caduto l'occhio su di una lettera che cita: Lavoratorio.it - offerte di lavoro - articoli sul lavoro - richieste di lavoro - annunci
"TASSA CONCORSI: RACCOMANDATE PRONTE
La prima iniziativa, è nata direttamente dalla domanda di un lettore: considerato che alle aziende private e alle agenzie è vietato in qualsiasi forma chiedere denaro a chi cerca lavoro, perché per partecipare a diversi concorsi pubblici è invece necessario versare una tassa di partecipazione a fondo perduto? Lavoratorio.it si è impegnato a trasferire la domanda direttamente ai Ministri competenti (lavoro, funzione pubblica e finanze) allegando le adesioni dei lettori che hanno postato il proprio commento".... segue
"Proprio oggi ho letto un bando di concorso promulgato dal Consiglio Regionale del Lazio e pubblicato sulla Gazzetta del 14 aprile 2009, dove si seleziona personale per complessivi 131 posti.
Se ricordo bene, proprio nel documento "L'inserzione imperfetta", pubblicato da Lavoratorio.it, si invita a diffidare dagli annunci in cui si richiede danaro per partecipare alle relative selezioni. Ebbene, nel bando di cui sopra viene fatta richiesta di versare Euro 10,33 a titolo di tassa di concorso ai concorrenti.
Mi chiedo se ciò sia possibile e se, secondo il vostro parere, ciò non abbia un non so che di discriminante e truffaldino. di Fabrizio Aurigemma - Avellino"
Effettivamente qualche dubbio mi è venuto, in fin dei conti per il concorso al MIBAC non ho versato nulla... voi ne sapete qualcosa?
Nei concorsi per la P.A. statale, ministeri e enti pubblici non ho mai pagato tasse di concorso......per enti locali e università, da quest'anno si......l'ente locale di questi tempi è a secco e questo nulla dice sulla legittimità dell'applicazione di tasse sui concorsi..ma chissà che non rientri nella loro autonomia finanziaria...
di che tenore sono i quesiti di geografia nei libri di quiz che avete?
Cose tipo: come si chiamano gli abitanti di gubbio, quali stati sepata lo stretto di bering, a quale nazione appartengono le isole azzorre, quale è il fiume principale in Italia dopo il Pò e di che arcipelago fa parte l'isola tal dei tali...ecc.ecc??
Commenta