Orrore: i testi tradotti in inglese nel simone sono pieni di errori!!! Non so se ve ne siete accorti!
Speriamo che il prof che correggera' i compiti sara' un madre lingua, altrimenti la valutazione potrebbe non essere oggettiva...Poi solo 30 minuti??!! Bisogna essere un superuomo per farlo direttamente in bella copia! Ma come si fa? Neanche un inglese riuscirebbe senza prima rileggere per fare piccoli ritocchi.
A questo punto immagino che il testo potrebbe essere breve e pieno di termini economici.
Voi che ne pensate?
io l avevo già notato dall'inizio che le traduzioni sn fatte malissimo e piene di errori tanto è vero che pensavo di nn capirci nulla in inglese
ragazzi, io mi sa che mollo. Inglese in 30 minuti è impossibile, in pratica bisogna farla senza usare il dizionario....
Non molliamo ragazzi...io inglese non lo faccio da un casino di tempo (escluso quest'ultimo periodo che sto cercando di fare qualche traduzione), ma magari non sarà tanto difficile........
ragazzi, io mi sa che mollo. Inglese in 30 minuti è impossibile, in pratica bisogna farla senza usare il dizionario....
è vero sta cosa dei trenta minuti mette in difficoltà un po' tutti.. è un'assurdità!!!!
...io sto entrando invece un po' nel panico perché ripassando sul salvatore mi sono resa conto che tante cose sono indicate con nomi diversi rispetto al gandolfo.. e alcuni argomenti-teorie sono proprio diverse.. secondo voi saranno tanto gentili da formulare le domande in maniera che uno possa rispondere a prescindere da quale sia il libro sul quale ha studiato?? speriamo di sì!!!!!
amici, ho notato che gli argomenti e il modo di trattare gli argomenti di marketing dal pellicelli al compendio simone x il concorso (che in teoria si dovrebbe ispirare al pellicelli) sono abbstanza differenti.
Per esempio riguardo i prezzi il simone parla di metodo del costo-medio, mark-up, break even point... mentre il pellicelli tratta di costo+margine di utile, P di mercato, P come politica di marketing, ecc.
Avete notato anche voi?
Altra questione: nelle preselettive mi ricordo c'erano un paio di domande su cash-cow, probelm-children, in pratica la Matrice Boston Consulting Group... roba che pero' sul Pellicelli non ne ho trovato traccia! Mi e' sfuggita o proprio non c'e'?!
Secondo voi di mktg quali potranno essere gli argomenti caldi?
ragazzi, ma anche a voi cercano di rubare il nickname entrando con il vostro account?è la seconda volta che mi arriva la mail dal forum che hanno cercato di entrare sbagliando per 5 volte di seguito la password!!uffa!!!
tornando allo studio...non ce la faccio più! sto ripassando mktg ma mi accorgo che ho immagazzinato poche nozioni, e niente più mi entra in testa....per inglese mi rode aver speso 68 euro per un dizionario pesantissimo che non avrò neanche il tempo di aprire!uno più maneggevole sarebbe stato di gran lunga più adatto allo scopo!il giorno dopo il concorso lo metto immediatamente su ebay (i libri purtroppo sono troppo sottolineati...)
x aldinozz: si, sono abbastanza diversi in alcune cose, anche perchè il pellicelli salta concetti di mktg generale....io però nn so se avrò il tempo di integrare...
Secondo voi di mktg quali potranno essere gli argomenti caldi?[/QUOTE]
Ciao! di mktg direi che gli argomenti papabili sono:
- la scelta del "dove" nel mondo;
- varie strategie di ingresso nei mercati esteri (ex indiretta, diretta o canale concertato);
- e poi le 4 P del mktg
Di economia direi:
- Neo-protezionismo;
- Ritorno ad una nuova Bretton Wood a causa della volatilità dei tassi di cambio
e poi non ne ho idea!!
Voi che ne pensate??
Altre potenziali domande di economia?
amici, ho notato che gli argomenti e il modo di trattare gli argomenti di marketing dal pellicelli al compendio simone x il concorso (che in teoria si dovrebbe ispirare al pellicelli) sono abbstanza differenti.
Per esempio riguardo i prezzi il simone parla di metodo del costo-medio, mark-up, break even point... mentre il pellicelli tratta di costo+margine di utile, P di mercato, P come politica di marketing, ecc.
Avete notato anche voi?
Altra questione: nelle preselettive mi ricordo c'erano un paio di domande su cash-cow, probelm-children, in pratica la Matrice Boston Consulting Group... roba che pero' sul Pellicelli non ne ho trovato traccia! Mi e' sfuggita o proprio non c'e'?!
Secondo voi di mktg quali potranno essere gli argomenti caldi?
avevo notato pure io qsti argomenti sui quiz e il pellicelli nn li tratta proprio..penso che gli argomenti caldi sono la politica dei prezzi oppure canali in entrata e di distribuzione
aaaaahhhhh, ma perché' quando penso di aver fatto quasi tutto di economia saltano fuori argomenti che non avevo calcolato manco di striscio.... neo-protezionismo? bohhh! nuova bretton woods? booohhhhh!
ecco mi son preso male :-(
e poi amica clerasmus, le 4P del marketing mix il Pellicelli non le tratta dandole gia' per scontate... non penso ci possano essere come domanda, anche perche' l'argomento e' vastissimo!
ah, ho notato che nel bando nei tersti consigliati i vari libri di ec internazionale sono da considerarsi come ALTERNATIVI tra loro... quindi alcuni argomenti che ad es ci sono sul salvatore ma nn sul gandolfo o viceversa non dovrebbero esserci, siete d'accordo?
Commenta