annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da aldinozz Visualizza il messaggio
    proprio a esporvi la mia spiegazione, vediamo se c'azzecco.

    La distinzione fondamentale da fare e' tra "piccolo" paese (non in grado di influenzare sufficientemente la Ragione di Scambio Pa/Pb) dal Grande Paese (che invece e' in grado di influenzare la RS).

    Come dimostrato da Rybczynski, a prezzi costanti un aumento per es del fattore L o un progresso tecnico neutrale nel solo bene A (labour intensive) fa aumentare piu' che proporzionalmente la produzione di A e diminuire quella di B.
    Pero' un aumento di domanda di L, dovuto all'aumento di produzione di A, aumenta la remunerazione da Lavoro (se la Forza Lavoro nel Paese non varia) e di conseguenza il reddito a disposizione della collettivita'.
    Questo provoca un aumento della domanda si per il bene A ma anche per il bene B! Quindi se la produzione del bene B diminuisce e la domanda di B aumenta, aumentera' il Prezzo di B Pb, e la Ragione di Scambio RS del Paese, ovvero Pa/Pb potrebbe diminuire. Ora:

    1) nel caso di Paese Piccolo, questo aumento di Pb non e' in grado di influenzare sufficientemente la RS internazionale.

    2) nel caso di Paese Grande invece, Pa/Pb diminuisce proprio in virtu' dell'aumento di Pb (ora in grado di influenzare il rapporto della RS internazionale)
    Quindi la retta Pa/Pb apparira' piu' "piatta" rispetto al caso del Paese Piccolo (che invece manteneva questa retta parallela ma semplicemente spostata a destra)

    Nel caso di Paese Grande dobbiamo quindi considerare sia l'"effetto ricchezza" che l'"effetto Ragione di scambio", e se quest'ultimo e' tanto superiore al primo, la retta Pa/Pb si "appiattira'" talmente tanto che in seguito alla crescita osserviamo una perdita di benessere nel Paese (Crescita che impoverisce)

    E' giusto amici? c'e' qualcosa di incompleto/sbagliato nel ragionamento?
    tutto dovrebbe filare così..almeno per quel che ho capito anche io dell'argomento e per quel che mi ricordo!! ..ma ..scusa la domanda..(sai bene qual è il mio livello di ignoranza in materia!) ..abbiamo detto che per Pa si intende la media dei prezzi dei prodotti labour intensive e, quindi, stiamo parlando delle esportazioni vero? e per Pb il contrario? o non c'entrano niente?!!!

    che confusioneeeeeee!!!

    Commenta


      sì sn stasera on line...

      Commenta


        Originariamente inviato da alina76 Visualizza il messaggio
        sì sn stasera on line...
        mumble mumble..che ne dite di una sessione di studio su msn a 3?!!! io vi leggo e cerco di seguire i vostri ragionamenti mentre voi ripetete!!!!...

        Commenta


          panico totale..oggi sono io sul punto di mollare..

          Commenta


            le X e M c'entrano cosi' da quel che io ho capito:

            se il bene considerato A (labour intensive) è un bene d'importazione (quindi B è un bene di esportazione), aumentando la domanda di entrambi conseguente l'aumento del reddito (con conseguente spostamento in alto del isoreddito come diceva sopra Aldinozz, un grafico risolve tutti i problemi in questo caso) si nota che nel punto di equlibrio di prima la produzione di B era diminuita mentre la sua domanda interna era aumentata quindi il suo eccesso di offerta (che è l'offerta di esportazioni) diminuisce.Questo implica che sul mercato mondiale ci sarà una diminuzione dell'offerta di B.

            se il paese è piccolo:
            la riduzione delle esportazioni ha un effetto trascurabile rispetto il mercato mondiale e di conseguenza Pb/Pa non varia

            se il paese è GRANDE:
            la riduzione delle esportazioni causa un aumento del prezzo relativo del bene esportato quindi Pb/Pa aumenta e ci troviamo in un punto di eq che si trova sempre sulla retta del isoreddito ma un pò piu' in basso rispetto a prima

            Aldinozz confermi?

            Commenta


              Originariamente inviato da fairy1982 Visualizza il messaggio
              panico totale..oggi sono io sul punto di mollare..
              idem...
              AIUTO!!!!! che mal di testa!!!!

              Commenta


                io oggi nn vorrei mollare del tutto, ma almeno non studiare...dire che è legittimo...ma sono in ritardissimo e...mi devo fissare la parte monetaria nei prox giorni....

                Commenta


                  io ho finito di ripetere tutto marketing ora sn proprio fusa e nervosa...

                  Commenta


                    Originariamente inviato da alina76 Visualizza il messaggio
                    io ho finito di ripetere tutto marketing ora sn proprio fusa e nervosa...
                    ale più si va avanti e peggio è...io stamattina ho litigato con la "capa" che non voleva darmi i due giorni di ferie per gli esami...al'inizio ho pensato fosse un segno del destino..ma poi pensando che il destino siamo noi a crearcelo l'ho messa in condizione tale da non potermi dire di no!...ma mi ha incastrata domani per tutta la giornata..e chiaramente nei giorni successivi agli esami...che rabbia...non so se chiamarlo baratto o speculazione da parte sua!

                    senti ma per quant riguarda mark i tuoi riassunti non me li puoi passare vero?! ....

                    Commenta


                      Originariamente inviato da selcams Visualizza il messaggio
                      le X e M c'entrano cosi' da quel che io ho capito:

                      se il bene considerato A (labour intensive) è un bene d'importazione (quindi B è un bene di esportazione), aumentando la domanda di entrambi conseguente l'aumento del reddito (con conseguente spostamento in alto del isoreddito come diceva sopra Aldinozz, un grafico risolve tutti i problemi in questo caso) si nota che nel punto di equlibrio di prima la produzione di B era diminuita mentre la sua domanda interna era aumentata quindi il suo eccesso di offerta (che è l'offerta di esportazioni) diminuisce.Questo implica che sul mercato mondiale ci sarà una diminuzione dell'offerta di B.

                      se il paese è piccolo:
                      la riduzione delle esportazioni ha un effetto trascurabile rispetto il mercato mondiale e di conseguenza Pb/Pa non varia

                      se il paese è GRANDE:
                      la riduzione delle esportazioni causa un aumento del prezzo relativo del bene esportato quindi Pb/Pa aumenta e ci troviamo in un punto di eq che si trova sempre sulla retta del isoreddito ma un pò piu' in basso rispetto a prima

                      Aldinozz confermi?

                      umarò Cam allora non ricordo un bel nulla se confondo A con B in termini di imp ed exp!!..aiutoooooo!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X