Originariamente inviato da liechtenstein
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1
Comprimi
X
-
credo si possa spiegare così. Poiche x il teoema di rybczynski tenedo costanti i prezzi un aumento della dotazione di un fattore aumenterà più che proporzionalmente la produzione del bene che utilizza quel fattore in maniera intensiva mentre ridurrà la produzione dell'altro, nella situazione in cui nel paese 1aumenta L (il fattore abbondante)aumenterà la produzione del bene X e diminuirà quella di Y, poichè quest'ultimo è il bene d'importazione, se ne diminuisce la produzione ne aumenta l'importazione, e da qui l'aumento dello scambio e il peggioramento dele ragioni di scambio. nel acso contrario in cuia umenta K cioè il fattore scarso gli scambi diminuirano xè ne produrrà di più (del bene d'importazione) al proprio interno. Giusto?
-
modesto parere..poi vabbè in quel caso c'erano da correggere i temi che è ben più complesso..però cmq devono correggere 7-8-900 prove e poi anche inglese..secondo me i risultati usciranno minimo x novembre, poi magari mi sto assurdamente sbagliando nn soOriginariamente inviato da ANGCAR Visualizza il messaggioma davvero??? non immaginavo tutto questo tempo!
Commenta
-
proprio a esporvi la mia spiegazione, vediamo se c'azzecco.Originariamente inviato da liechtenstein Visualizza il messaggiociao
in merito alla perdita di capelli anche io comincio a preoccuparmi...
io avevo fatto il salvatore all'università ma è un perfetto sconosciuto ora.
a proposito,
in merito alla crescita e il commercio, qualcuno sa spiegare perchè nel caso di aumento di produzione per innovazione tecnologica, se aumenta il volume del commercio la rtagione di scambio diminuisce 8a prezzi costanti)?
se cresce la quantità esportata non migliora il rapporto exp/imp?
vabbè mi sa che mi concentro sul marketing
La distinzione fondamentale da fare e' tra "piccolo" paese (non in grado di influenzare sufficientemente la Ragione di Scambio Pa/Pb) dal Grande Paese (che invece e' in grado di influenzare la RS).
Come dimostrato da Rybczynski, a prezzi costanti un aumento per es del fattore L o un progresso tecnico neutrale nel solo bene A (labour intensive) fa aumentare piu' che proporzionalmente la produzione di A e diminuire quella di B.
Pero' un aumento di domanda di L, dovuto all'aumento di produzione di A, aumenta la remunerazione da Lavoro (se la Forza Lavoro nel Paese non varia) e di conseguenza il reddito a disposizione della collettivita'.
Questo provoca un aumento della domanda si per il bene A ma anche per il bene B! Quindi se la produzione del bene B diminuisce e la domanda di B aumenta, aumentera' il Prezzo di B Pb, e la Ragione di Scambio RS del Paese, ovvero Pa/Pb potrebbe diminuire. Ora:
1) nel caso di Paese Piccolo, questo aumento di Pb non e' in grado di influenzare sufficientemente la RS internazionale.
2) nel caso di Paese Grande invece, Pa/Pb diminuisce proprio in virtu' dell'aumento di Pb (ora in grado di influenzare il rapporto della RS internazionale)
Quindi la retta Pa/Pb apparira' piu' "piatta" rispetto al caso del Paese Piccolo (che invece manteneva questa retta parallela ma semplicemente spostata a destra)
Nel caso di Paese Grande dobbiamo quindi considerare sia l'"effetto ricchezza" che l'"effetto Ragione di scambio", e se quest'ultimo e' tanto superiore al primo, la retta Pa/Pb si "appiattira'" talmente tanto che in seguito alla crescita osserviamo una perdita di benessere nel Paese (Crescita che impoverisce)
E' giusto amici? c'e' qualcosa di incompleto/sbagliato nel ragionamento?Ultima modifica di aldinozz; 25-05-2009, 16:22.
Commenta
-
assolutamente esatto!! visto che l'hai capito allora?ehehOriginariamente inviato da aldinozz Visualizza il messaggioproprio a esporvi la mia spiegazione, vediamo se c'azzecco.
La distinzione fondamentale da fare e' tra "piccolo" paese (non in grado di influenzare sufficientemente la Ragione di Scambio Pa/Pb) dal Grande Paese (che invece e' in grado di influenzare la RS).
Come dimostrato da Rybczynski, a prezzi costanti un aumento per es del fattore L o un progresso tecnico neutrale nel solo bene A (labour intensive) fa aumentare piu' che proporzionalmente la produzione di A e diminuire quella di B.
Pero' un aumento di domanda di L, dovuto all'aumento di produzione di A, aumenta la remunerazione da Lavoro (se la Forza Lavoro nel Paese non varia) e di conseguenza il reddito a disposizione della collettivita'.
Questo provoca un aumento della domanda si per il bene A ma anche per il bene B! Quindi se la produzione del bene B diminuisce e la domanda di B aumenta, aumentera' il Prezzo di B Pb, e la Ragione di Scambio RS del Paese, ovvero Pa/Pb potrebbe diminuire. Ora:
1) nel caso di Paese Piccolo, questo aumento di Pb non e' in grado di influenzare sufficientemente la RS internazionale.
2) nel caso di Paese Grande invece, Pa/Pb diminuisce proprio in virtu' dell'aumento di Pb (ora in grado di influenzare il rapporto della RS internazionale)
Quindi la retta Pa/Pb apparira' piu' "piatta" rispetto al caso del Paese Piccolo (che invece manteneva questa retta parallela ma semplicemente spostata a destra)
Nel caso di Paese Grande dobbiamo quindi considerare sia l'"effetto ricchezza" che l'"effetto Ragione di scambio", e se quest'ultimo e' tanto superiore al primo, la retta Pa/Pb si "appiattira'" talmente tanto che in seguito alla crescita osserviamo una perdita di benessere nel Paese (Crescita che impoverisce)
E' giusto amici? c'e' qualcosa di incompleto/sbagliato nel ragionamento?
Commenta
-
Sììììì dovrebbe essere perfettamente così, ecco cosa mancava nel mio ragionamento!quindi se aumenta L la produzione di X aumenta, mentrea quella di Y diminuisce, però aumentando il reddito generale aumenta anche la domanda di Y e di conseguenza essendo dimnuita la proiduzione aumenta il prezzo relativo e si deteriora la ragione di scambio?Originariamente inviato da aldinozz Visualizza il messaggioproprio a esporvi la mia spiegazione, vediamo se c'azzecco.
La distinzione fondamentale da fare e' tra "piccolo" paese (non in grado di influenzare sufficientemente la Ragione di Scambio Pa/Pb) dal Grande Paese (che invece e' in grado di influenzare la RS).
Come dimostrato da Rybczynski, a prezzi costanti un aumento per es del fattore L o un progresso tecnico neutrale nel solo bene A (labour intensive) fa aumentare piu' che proporzionalmente la produzione di A e diminuire quella di B.
Pero' un aumento di domanda di L, dovuto all'aumento di produzione di A, aumenta la remunerazione da Lavoro (se la Forza Lavoro nel Paese non varia) e di conseguenza il reddito a disposizione della collettivita'.
Questo provoca un aumento della domanda si per il bene A ma anche per il bene B! Quindi se la produzione del bene B diminuisce e la domanda di B aumenta, aumentera' il Prezzo di B Pb, e la Ragione di Scambio RS del Paese, ovvero Pa/Pb potrebbe diminuire. Ora:
1) nel caso di Paese Piccolo, questo aumento di Pb non e' in grado di influenzare sufficientemente la RS internazionale.
2) nel caso di Paese Grande invece, Pa/Pb diminuisce proprio in virtu' dell'aumento di Pb (ora in grado di influenzare il rapporto della RS internazionale)
Quindi la retta Pa/Pb apparira' piu' "piatta" rispetto al caso del Paese Piccolo (che invece manteneva questa retta parallela ma semplicemente spostata a destra)
Nel caso di Paese Grande dobbiamo quindi considerare sia l'"effetto ricchezza" che l'"effetto Ragione di scambio", e se quest'ultimo e' tanto superiore al primo, la retta Pa/Pb si "appiattira'" talmente tanto che in seguito alla crescita osserviamo una perdita di benessere nel Paese (Crescita che impoverisce)
E' giusto amici? c'e' qualcosa di incompleto/sbagliato nel ragionamento?
Commenta
-
ciao ale, oggi ripassone teorie del commercio internazionale piu' proseguo marketing (oggi devo fare il capitolo sui prezzi)Originariamente inviato da alina76 Visualizza il messaggiociao ald come và??
piu' qualche letta sparsa su aree valutarie, maastricht, moneta unica, ecc
stasera sei online? ripassone congiunto con una domanda a testa?
Commenta
-
esatto, secondo me e' cosi', nel caso del grande paese.Originariamente inviato da fairy1982 Visualizza il messaggioSììììì dovrebbe essere perfettamente così, ecco cosa mancava nel mio ragionamento!quindi se aumenta L la produzione di X aumenta, mentrea quella di Y diminuisce, però aumentando il reddito generale aumenta anche la domanda di Y e di conseguenza essendo dimnuita la proiduzione aumenta il prezzo relativo e si deteriora la ragione di scambio?
Commenta

Commenta