annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Forse hai lavorato con Innocenzo Orlando allora, sì lavoro a Roma da qualche anno ma sono un po' delusa perché lavoravo di più senza la laurea che dopo... poi si lavora sempre a nero e si guadagna troppo poc, gli affitti son quel che sono,... quindi a prescindere sto cercando lavoro ovunque... sono ancora senza contratto, mi piacerebbe molto lavorare nel commercio estero ma essendo laureata in lingue il mio cv non viene guardato... per il master è già un po' diverso perché si presuppone che, pur dovendo avere un minimo di conoscenze, frequenti per imparare! Almeno è un titolo in più su cui far leva per entrare nel settore... speriamo...

    Originariamente inviato da AlesNa Visualizza il messaggio
    ho lavorato presso l'azienda speciale della camera di commercio ke si occupa di internazionalizzazione. Ci sto pensando se tentare il Corce, l'anno scorso ho fatto le preselezioni ma non è andata bene...ora lavori a Roma?

    Commenta


      Originariamente inviato da zaurda Visualizza il messaggio
      Forse hai lavorato con Innocenzo Orlando allora, sì lavoro a Roma da qualche anno ma sono un po' delusa perché lavoravo di più senza la laurea che dopo... poi si lavora sempre a nero e si guadagna troppo poc, gli affitti son quel che sono,... quindi a prescindere sto cercando lavoro ovunque... sono ancora senza contratto, mi piacerebbe molto lavorare nel commercio estero ma essendo laureata in lingue il mio cv non viene guardato... per il master è già un po' diverso perché si presuppone che, pur dovendo avere un minimo di conoscenze, frequenti per imparare! Almeno è un titolo in più su cui far leva per entrare nel settore... speriamo...

      mi intrometto nella discussione, scusate...
      tutte le persone che lavorano nel commerciale estero che conosco sono laureate in lingue, e lavorano per lo più in Emilia Romagna, soprattutto se conoscono il tedesco...io che ho un master in commercio estero e parlo inglese e spagnolo, ma non a livello eccellente,non vengo chiamata da nessuna parte! credo che sia la zona ad essere sbagliata, ma se ti sposti più a nord sono abbastanza flessibili da assumerti se nn sai nulla di commerciale, perchè quello si impara facilmente, o di marketing (perchè alle pmi non gliene frega nulla del marketing essendo più che altro product oriented più che market oriented) purchè le lingue le parli perfettamente...
      poi il periodo è quello che è per tutti...sob sob

      Commenta


        Ma figurati! Benvenuta! Beh anche io so inglese e spagnolo e molto poco di tedesco... infatti ho visto che sono in molti a cercare chi sa il tedesco...
        Io in realtà vorrei proprio andarmene dall'Italia e sto aspettando una cavolo di occasione! Purtroppo,avendo uno stipendio che mi basta giusto per coprire fitto e spese, non ho nulla da parte, altrimenti me ne sarei andata già in qualche altra città del mondo almeno un mese a portare in giro cv e a fare colloqui e a vedere che succede! Ma no money... però nn ci abbattiamo insomma
        Ciaooo


        Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggio
        mi intrometto nella discussione, scusate...
        tutte le persone che lavorano nel commerciale estero che conosco sono laureate in lingue, e lavorano per lo più in Emilia Romagna, soprattutto se conoscono il tedesco...io che ho un master in commercio estero e parlo inglese e spagnolo, ma non a livello eccellente,non vengo chiamata da nessuna parte! credo che sia la zona ad essere sbagliata, ma se ti sposti più a nord sono abbastanza flessibili da assumerti se nn sai nulla di commerciale, perchè quello si impara facilmente, o di marketing (perchè alle pmi non gliene frega nulla del marketing essendo più che altro product oriented più che market oriented) purchè le lingue le parli perfettamente...
        poi il periodo è quello che è per tutti...sob sob

        Commenta


          Originariamente inviato da laury_ba Visualizza il messaggio
          NOSTOS una curiosità..perchè dici di aver fatto schifo ai colloqui con la psicologa?
          ciao laury, allora per quanto riguarda lo psicologo devi sapere questo:

          durante la simulazione, viene affidato un caso aziendale da risolvere a te e al gruppo di cui fai parte. avete un tot di tempo entro cui risolvere il caso.

          allo psicologo non frega niente di COME risolvete il caso, ma importa COME arrivate a risolvere il caso. lui non è un datore di lavoro o un imprenditore, ma vede le cose dal suo punto di vista.

          durante la simulazione lui prende appunti sul comportamento di tutti i partecipanti: non pensare che parlando solo te o interrompendo gli altri tu ti metta in una luce migliore, al contrario dimostri solo chiusura ai punti di vista degli altri, che in azienda è un handicap tremendo.

          ribadisco: l'importante è giungere ad una conclusione condivisa da tutti, entro il tempo limite. anche se si trattasse di una decisione a cui un datore sano di mente non ricorrerebbe mai.

          io diciamo che ho sbagliato perchè ho voluto subito risolvere il problema in 4 e 4 otto, ma anche il mio gruppo ha fatto discretamente schifo perchè erano tutti malati di manie di grandezza. morale: tempo scaduto e nessuna decisione ! (ti parlo del CORCE 2005). chiaramente questo non ha fatto ottenere a nessuno un punteggio stratosferico nel test attitudinale.

          ribadisco 2: lo psicologo non valuta il MERITO della decisione, ma il METODO decisionale.
          tutto questo ci è stato detto DOPO le selezioni, ovviamente.

          per ogni altra info, sono qui.

          Commenta


            Originariamente inviato da AlesNa Visualizza il messaggio
            Nostos dunque tu hai fatto il Cor Ce Sicilia??
            sì esatto, ed ho partecipato all'edizione 2008-2009.
            comunque ho saputo che il master non verrà più rinnovato per mancanza di finanziamenti.

            tuttavia l'ICE organizza master un po' ovunque in italia: veneto, bologna, roma, sicilia, milano... tranne in calabria (io sono calabro).

            Commenta


              Originariamente inviato da zaurda Visualizza il messaggio
              Ciao Nostos! Grazie per tutte le informazioni, anche se dal mio nick tutti pensano che sono siciliana, sono campana! Ahah! IO spero davvero di avere una minima chance, è la prima volta che possono accedere i laureati in lingue su 43 edizioni e quindi approfitto, ma quello che so di economia lo devo solo alle superiori, però poiché ho studiato tanto per il concorso da novembre e si tratta delle stesse materie, adesso mi sono molto più familiari.... questi anni a Roma ho combattuto tanto a fare tanti tipi di lavoro, da 3 mesi ne svolgo un altro che cmq non ha a che vedere col commercio estero (non ho esperienze in uffici export o roba del genere, ma ho fatto veramente vari tipi di lavoro) ora mi sono veramente scocciata di lavorare in nero e attendere sempre inutilmente un contratto che non arriva... dove sono ora tra l'altro non lavoreranno mai con l'estero e io non mi sono presa una laurea in lingue per restare in Italia! Al momento quello che ho me lo tengo stretto in quanto non ho alternative, perché nonostante invii continuamente cv ovunque, se non avessi trovato questo lavoro, sarei per strada!
              Tu dici che, non avendo in curriculum esperienze già nel campo sarò esclusa? IO dico sempre "tentar non nuoce" e ci proverò sempre, anche se non dovessi passare stavolta, ci tengo tantissimo! Nel frattempo sto mandando cv anche alle Cna (il tema dell'internazionalizzazione continua delle pmi mi interessa tantissimo) speriamo esca qualcosa!
              Ciao e grazie!
              ciao zaurda,
              vedi che la tua laurea è un passo in avanti (e non uno indietro) per lavorare nell'export. dunque non abbatterti.
              per quanto riguarda l'ICE, ci sono tanti master oltre al CORCE che sono specificamente tarati per i laureati in lingue, come:

              ESPERTI NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE CON BACK-GROUND ECONOMICO - GIURIDICO - LINGUISTICO

              ICE - Formazione

              e qui basta la laurea in lingue;
              oppure

              ESPERTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESA CON CONOSCENZA DI LINGUE ORIENTALI

              ICE - Formazione

              ma dipende anche da quali lingue sai. purtroppo col passare del tempo francese e spagnolo stanno cedendo il posto ad arabo, russo e cinese. d'altronde sapere BENE le lingue, anche se europee, è sempre una marcia in più.

              io avevo vinto questo master:

              Esperto in tutela della Proprietà Intellettuale
              con specializzazione sul mercato cinese

              ICE - Formazione

              ma poi per motivi familiari non ho potuto parteciparvi, e ho vinto quest'altro:

              Corso di specializzazione
              in Commercio Internazionale e Investimenti Ester
              i


              ICE - Formazione

              quindi tieni sempre d'occhio la pagina ICE della formazione:

              ICE - Formazione

              e non preoccuparti che troverai il master (o speriamo il concorso) che fa per te.

              ps: non preoccuparti se sei campana ma tutti ti scambiano per siciliana, allora io che sono calabrese e tutti mi scambiavano per siciliano che dovrei dire?

              Commenta


                NOSTOS ma pensi che le tue selezioni e quele del COrce siano simili?e il test scritto è simile ai quiz pubblicati per il concorso?
                DOve hai fatto lo stage?hai trovato il master professionalizzante?

                Commenta


                  Originariamente inviato da laury_ba Visualizza il messaggio
                  NOSTOS ma pensi che le tue selezioni e quele del COrce siano simili?e il test scritto è simile ai quiz pubblicati per il concorso?
                  DOve hai fatto lo stage?hai trovato il master professionalizzante?
                  ciao laury

                  -) guarda, ho partecipato a 3 procedure selettive e tutte e 3 erano le stesse, ergo penso proprio che siano tutte uguali. consistono in:

                  1) prova scritta consistente in quiz a risposta multipla + domande d'inglese, tutto curato da una società di selezione esterna.

                  2) prova psicologica individuale (colloquio)

                  3) test attitudinale di gruppo

                  4) colloquio individuale in inglese

                  5) idem in eventuale seconda lingua straniera, terza (se c'è) ecc ecc

                  6) colloquio finale di fronte alla commissione riunita + valutazione CV

                  se non ti basta!...

                  -) effettivamente il test scritto ricorda le prove preselettive del concorso ICE; con la differenza che le domande del test NON sono pubblicate in anticipo come nel caso del concorso. è vero però che non ci sono prove analoghe agli scritti del concorso.

                  -) lo stage consiste in 1 mese presso una ditta in Italia + 2 mesi presso una sede ICE estera. io ho passato 2 mesi in Cina a Guangzhou (Canton), vicino Hong Kong.

                  -) guarda, il master è professionalizzante nel senso che ti da le basi ma poi devi essere tu a metterlo a frutto, soprattutto sfruttando le opportunità che ti si aprono. diciamo che c'è chi è più fortunato e chi meno, dopo lo stage, ma il master dovrebbe essere il primo passo di un percorso più lungo.

                  fammi sapere se hai altre curiosità

                  Commenta


                    nostos,
                    nei colloqui in lingua si parla di economia o sono colloqui generici?li hai trovati difficil?
                    come è stata l'esperienza in CIna???

                    Commenta


                      Originariamente inviato da laury_ba Visualizza il messaggio
                      nostos,
                      nei colloqui in lingua si parla di economia o sono colloqui generici?li hai trovati difficil?
                      come è stata l'esperienza in CIna???
                      ciao laury
                      i colloqui in lingua sono perlopiù generici, anche se una domanda di economia può capitare, ma ad un livello molto semplice, perchè quello che conta è la conoscenza della lingua. diciamo che la difficoltà dipende da quanto bene sai una lingua, ma le prof. sono tutte di madrelingua e li ho sempre trovate gentili e bendisposte.

                      l'esperienza in Cina è stata molto interessante. figurati che avrei voluto rimanerci, e avevo anche trovato qualcosa per iniziare a livello professionale, ma da un lato il fatto che non parlo cinese, e poi gli affetti che ho in italia, mi hanno convinto a tornare.
                      spero di aver fatto la scelta giusta...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X