Originariamente inviato da Vladimir
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Segui questo di consiglio...per prima cosa trovare i precari è alquanto difficile in un elenco di candidati ammessi agli orali,posso consigliarti di fare delle ricerche su google ma nulla di piu'....l'unica cosa sicura ke ti posso dire è ke nn ti devi preoccupare, quando stileranno la graduatoria finale, xke i precari in base al bando di concorso non hanno, nessuna prerogativa a passarti avanti, anke se hanno un voto inferiore a te, sn solo semplici candidati come te, invece devi tener in cosiderazione dei riservatari, cioe i posti riservati a candidati per legge, in quel casi si' ke possono passare avanti a te, anke se hai ottenuto un voto alto, ma questa cosa , vale solo se i riservatari ci sn, e per esserci devono aver superato tutte le prove come te. In ogni caso la legge stabilisce ke il 50% dei posti messi a concorso è riservato a loro, ma se nn dovessero essere coperti per mancanza di riservatari, (xke nn hanno superato le varie prove) gli stessi verrano presi da candidati non riservatari, sempre secondo l ordine della graduatoria di merito....i precari nn c entrano nulla....visto ke il bando nn dice nulla di posti riservati a loro o di punteggi in piu per loro....
 
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 dunque,ultime news dall'emilia romagna,una cortesissima signora oggi mi ha detto che i risultati usciranno addirittura per inizio ottobre...dire che se la prendono comoda è poco!!!alla fine eravamo pochi rispetto a toscana e lazio...ma a quanto pare alcuni membri della commissione "sono di fuori"come ha detto la cortese impiegata,quindi non hanno mica il tempo di riunirsi 4 giorni di fila per correggere sti benedetti compiti!Geeeeesù
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Col massimo rispetto per le categorie protette pero' non è proprio piacevole essere scavalcati da tutti, nel senso che se non sei raccomandato e non sei una categoria protetta ti passano avanti tutti e tu resti per ultimo, in alcuni concorsi lasciano un tot di posti prestabiliti alle cat. protette mentre qui, per assurdo, se ci fossero 10 posti e ci sono 10 cat. protette allora uno "normale" non vincera' mai.... scusate lo sfogo ma è la realtà.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Categorie protette sono (grosso modo) gli invalidi/disabili, le vittime di terrorismo e mafia, gli ex membri delle forze armate (tutte categorie definite poi in dettaglio dalle leggi relative).
 Purtroppo non ti so dare riferimenti di legge precisi, ma dubito (da quello che leggo nelle leggi, per esempio, sui membri delle forze armate) che la riserva possa superare il 30% dei posti a concorso (ma mi aspetto di essere smentita, perché, come ho detto, non ho trovato riferimenti precisi!), a meno che il concorso stesso non sia bandito solo in favore proprio delle categorie protette.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 che io sappia quando in un concorso vogliono prestabilire un tot massimo di posti da dare alle categorie protette lo stesso numero lo mettono nel bando. es il 20% da destinare a cat.protette,. nel nostro bando non c è nessuna percentuale pertanto ritengo che non ci sia un limite massimo. il che è triste per chi è diciamo normale, perchè ti passa avanti il raccomandato, l'orfano, l invalido, l'ex militare e tutto l ambaradam....praticamente puo' capitare che sia il piu' dei partecipanti, alla fine. Quindi la graduatoria di merito non è conti granchè perchè si deve contare anche quest altra realtà.Originariamente inviato da Amalia Sinico Visualizza il messaggioCategorie protette sono (grosso modo) gli invalidi/disabili, le vittime di terrorismo e mafia, gli ex membri delle forze armate (tutte categorie definite poi in dettaglio dalle leggi relative).
 Purtroppo non ti so dare riferimenti di legge precisi, ma dubito (da quello che leggo nelle leggi, per esempio, sui membri delle forze armate) che la riserva possa superare il 30% dei posti a concorso (ma mi aspetto di essere smentita, perché, come ho detto, non ho trovato riferimenti precisi!), a meno che il concorso stesso non sia bandito solo in favore proprio delle categorie protette.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 A proposito di ambaradan
 
 scusate l'intromissione, ma mi pare che ci sia un po' di confusione...
 
 i riservatari, in genere delle forze armate, hanno una loro quota e dei posti appunto riservati.
 
 le categorie protette sono una cosa diversa: invalidi, orfani, ecc. Questi non hanno posti riservati, ma unicamente una preferenza a parità di punteggio, ovvero se tizio A e tizio B hanno 71 e tizio A è un invalido in base alla legge passa tizio A; se tizio A ha 70,99 continua a passare tizio B. Lo stesso peraltro avviene a parità di punteggio in base all'età e al numero di figli (altra cosa discutibile).
 
 Inoltre mettere sullo stesso piano invalidi, orfani ecc. e raccomandati mi sembra un po' superficiale, oltre che di cattivo gusto.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ti quoto alla grandeOriginariamente inviato da Charlei Visualizza il messaggioscusate l'intromissione, ma mi pare che ci sia un po' di confusione...
 
 i riservatari, in genere delle forze armate, hanno una loro quota e dei posti appunto riservati.
 
 le categorie protette sono una cosa diversa: invalidi, orfani, ecc. Questi non hanno posti riservati, ma unicamente una preferenza a parità di punteggio, ovvero se tizio A e tizio B hanno 71 e tizio A è un invalido in base alla legge passa tizio A; se tizio A ha 70,99 continua a passare tizio B. Lo stesso peraltro avviene a parità di punteggio in base all'età e al numero di figli (altra cosa discutibile).
 
 Inoltre mettere sullo stesso piano invalidi, orfani ecc. e raccomandati mi sembra un po' superficiale, oltre che di cattivo gusto.
 Commenta


Commenta