Originariamente inviato da mary-florence
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		Fortunatamente la prassi dimostra che a meno che il concorso non sia anche per titoli ( che fanno punteggio), nei posti alti della graduatoria, incredibilmente i più numerosi sono i diplomati e non i laurati.
Nulla in contrario naturalmente a che i laurati partecipino ai concorsi per i diplomati, ma per favore, ci risparmino mil piantini su svilimenti e presunte legittimità. grazie


 Io ho sotterrato l'ascia di guerra nei confronti del Ministero, combattere contro i mulini a vento non serve a niente! Ormai ci siamo, per la mia prova mancano soltanto dieci giorni e più che la tensione (non posso essere più teso o aspettarmi chissà cosa visto che mi sto amabilmente grattando la pancia dall'uscita delle date, quasi) cresce la curiosità di vedere, constatare, osservare: quale il clima che si respirerà alla prova, quali le spiegazioni che ci verranno fornite, quale naturalmente il grado di difficoltà delle domande.. ma soprattutto quanto avremo avuto ragione o torto nel farci dilaniare da dubbi, timori, incomprensioni in tutti questi mesi.. Io, ad esempio, ero partito molto forte sull'arte, mirando a studiarla tutta (a parte quella antica) e a fare palazzi, chiese e monumenti del Lazio anche comunali, diocesani e privati.. Bene, logica conclusione: mi farò esclusivamente quelli indicarti sui siti del MiBAC e della Direzione Regionale del Lazio (che poi sono esattamente gli stessi).. niente più chiese, niente più palazzi, niente di niente.. solo quella sessantina di istituti statali (perché a tanti si riducono tolta la grossissima fetta degli istituti archeologici e quella delle biblioteche) presenti sull'elenco fornito dal Ministero... (e pazienza se è citato il palazzo farnese di Caprarola e non il palazzo farnese, ben più importante, di Roma)... Ero partito malissimo sull'ordinamento e invece è forse la disciplina che ho assimilato meglio (se lavorerò ancora un po' sul Codice)... la sicurezza, va beh... non la prendo proprio in considerazione!
 Io ho sotterrato l'ascia di guerra nei confronti del Ministero, combattere contro i mulini a vento non serve a niente! Ormai ci siamo, per la mia prova mancano soltanto dieci giorni e più che la tensione (non posso essere più teso o aspettarmi chissà cosa visto che mi sto amabilmente grattando la pancia dall'uscita delle date, quasi) cresce la curiosità di vedere, constatare, osservare: quale il clima che si respirerà alla prova, quali le spiegazioni che ci verranno fornite, quale naturalmente il grado di difficoltà delle domande.. ma soprattutto quanto avremo avuto ragione o torto nel farci dilaniare da dubbi, timori, incomprensioni in tutti questi mesi.. Io, ad esempio, ero partito molto forte sull'arte, mirando a studiarla tutta (a parte quella antica) e a fare palazzi, chiese e monumenti del Lazio anche comunali, diocesani e privati.. Bene, logica conclusione: mi farò esclusivamente quelli indicarti sui siti del MiBAC e della Direzione Regionale del Lazio (che poi sono esattamente gli stessi).. niente più chiese, niente più palazzi, niente di niente.. solo quella sessantina di istituti statali (perché a tanti si riducono tolta la grossissima fetta degli istituti archeologici e quella delle biblioteche) presenti sull'elenco fornito dal Ministero... (e pazienza se è citato il palazzo farnese di Caprarola e non il palazzo farnese, ben più importante, di Roma)... Ero partito malissimo sull'ordinamento e invece è forse la disciplina che ho assimilato meglio (se lavorerò ancora un po' sul Codice)... la sicurezza, va beh... non la prendo proprio in considerazione!
Commenta