Scusate, torno a una delle domande che Bretella pose tempo fa: "Sicurezza delle cose e delle persone nei luoghi della cultura". 
 
A questa domanda direi che si può rispondere facendo riferimento soprattutto ai DM 10 maggio 2001 (standard museiali) e DM 10 marzo 1998 (criteri generali di sicurezza antincendio e gestione delle mergenze nei luoghi di lavoro). Che dite, è corretto? C'è dell'altro?
 
Inoltre, il Maggioli a pag. 179 dice: "Fino all'attuazione dei decreti attuativi previsti dal T.U. sicurezza, continuano ad applicarsi i criteri generali di sicurezza antincendio ... di cui al DM 10 marzo 1998". La mia domanda è: la situazione è cambiata? Questi decreti attuativi sono entrati in vigore?
					A questa domanda direi che si può rispondere facendo riferimento soprattutto ai DM 10 maggio 2001 (standard museiali) e DM 10 marzo 1998 (criteri generali di sicurezza antincendio e gestione delle mergenze nei luoghi di lavoro). Che dite, è corretto? C'è dell'altro?
Inoltre, il Maggioli a pag. 179 dice: "Fino all'attuazione dei decreti attuativi previsti dal T.U. sicurezza, continuano ad applicarsi i criteri generali di sicurezza antincendio ... di cui al DM 10 marzo 1998". La mia domanda è: la situazione è cambiata? Questi decreti attuativi sono entrati in vigore?


 Tu per i lineamenti di archeologia cosa hai studiato? Oltre alla metodologia di scavo e alla "storia" dell'archeologia ti guardi anche l'evoluzione dell'arte?
Tu per i lineamenti di archeologia cosa hai studiato? Oltre alla metodologia di scavo e alla "storia" dell'archeologia ti guardi anche l'evoluzione dell'arte? ...
... , si lavora tutti i giorni dell anno praticamente perchè non c è personale e anche di notte, infatti ci sono i turni di mattina pomeriggio e notte. anche io ho avuto la stessa idea e sono andata in un museo di Roma. Anche il mio interlocutore era un quasi sessantenne che non ne sapeva niente di arte o cose del genere, ha detto che anche se dovrebbero essere sei ore al giorno prima di otto nove non scappi fuori, tutte le feste lì, le notti (almeno due, ma anche tre a settimana perchè manca la gente) non si guadagna molto, all inizio sui mille e non c è la possibilità di avanzamenti di carriera perchè le cariche piu' alte sono tutte già occupate da gente piu' giovane e comunque per fare un lavoro dirigenziale bisogna averlo già svolto per almeno cinque anni, e facendo il custode non accumuli nessun punteggio. Ecco qui lo scenario che mi si è palesato. A voi le considerazioni...
, si lavora tutti i giorni dell anno praticamente perchè non c è personale e anche di notte, infatti ci sono i turni di mattina pomeriggio e notte. anche io ho avuto la stessa idea e sono andata in un museo di Roma. Anche il mio interlocutore era un quasi sessantenne che non ne sapeva niente di arte o cose del genere, ha detto che anche se dovrebbero essere sei ore al giorno prima di otto nove non scappi fuori, tutte le feste lì, le notti (almeno due, ma anche tre a settimana perchè manca la gente) non si guadagna molto, all inizio sui mille e non c è la possibilità di avanzamenti di carriera perchè le cariche piu' alte sono tutte già occupate da gente piu' giovane e comunque per fare un lavoro dirigenziale bisogna averlo già svolto per almeno cinque anni, e facendo il custode non accumuli nessun punteggio. Ecco qui lo scenario che mi si è palesato. A voi le considerazioni...
							
						
Commenta