Ah ok...io invece ero convinto che quella fosse l'idoneità....ma quindi tutti i concorsi pubblici hanno la riserva che è prevista per legge? non possono esserci concorsi senza riserva?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorsi per categorie protette
Comprimi
X
-
noOriginariamente inviato da rommedal Visualizza il messaggioAh ok...io invece ero convinto che quella fosse l'idoneità....ma quindi tutti i concorsi pubblici hanno la riserva che è prevista per legge? non possono esserci concorsi senza riserva?
la riserva c'e' solo se la PA deve coprire la quota prevista per legge
Commenta
-
In che senso? stai forse dicendo che la riserva scatta solo se l'ente pubblico fosse già prima del concorso scoperto nella quota d'obbligo? scusa ma sono poco informato in materia...Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggiono
la riserva c'e' solo se la PA deve coprire la quota prevista per legge
Commenta
-
ovvio ... la riserva opera solo se la PA deve coprire i posti riservati....Originariamente inviato da rommedal Visualizza il messaggioIn che senso? stai forse dicendo che la riserva scatta solo se l'ente pubblico fosse già prima del concorso scoperto nella quota d'obbligo? scusa ma sono poco informato in materia...
mi e' capitato per esempio di bandi in cui c'era la riserva per militari e non per disabili e viceversa oppure non era prevista proprio nessuna riserva...
Commenta
-
Ok…però mi sorge spontanea una domanda ma qualora l’amministrazione avesse ad esempio 500 dipendenti allora dovrebbe avere il 7% di appartenenti alle categorie protette. Il 7% di 500 fa 35 unità di categorie protette. Supponiamo poi che l’ente pubblico disponga delle 35 unità.Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggioovvio ... la riserva opera solo se la PA deve coprire i posti riservati....
mi e' capitato per esempio di bandi in cui c'era la riserva per militari e non per disabili e viceversa oppure non era prevista proprio nessuna riserva...
Se l’ente a questo punto dovesse bandire un nuovo concorso per supponiamo 30 unità. La riserva scatta per questo nuovo concorso scatta oppure no? Secondo me si perché 500+30= 530 unità lavorative. Il 7% di questi 30 posti a concorso fa 2 unità di riserve per categorie protette…
Se invece sempre nell’esempio precedente (500 unità lavorative con 35 categorie protette e tutti i posti coperti) ci fosse un concorso per 10 posti il 7% di 10 fa 0,7 quindi nessun posto di riserva… Ho capito bene?
Grazie ancora
Commenta
-
beh bisogna vedere la percentuale allora su che "base" si calcola...mi infomero'...Originariamente inviato da rommedal Visualizza il messaggioOk…però mi sorge spontanea una domanda ma qualora l’amministrazione avesse ad esempio 500 dipendenti allora dovrebbe avere il 7% di appartenenti alle categorie protette. Il 7% di 500 fa 35 unità di categorie protette. Supponiamo poi che l’ente pubblico disponga delle 35 unità.
Se l’ente a questo punto dovesse bandire un nuovo concorso per supponiamo 30 unità. La riserva scatta per questo nuovo concorso scatta oppure no? Secondo me si perché 500+30= 530 unità lavorative. Il 7% di questi 30 posti a concorso fa 2 unità di riserve per categorie protette…
Se invece sempre nell’esempio precedente (500 unità lavorative con 35 categorie protette e tutti i posti coperti) ci fosse un concorso per 10 posti il 7% di 10 fa 0,7 quindi nessun posto di riserva… Ho capito bene?
Grazie ancora
Commenta
-
Quelli di cui all'art 18 sono quelli che hanno minori possibilità.....giusto o sbagliato che sia, per cui non sentirti discriminata se per una volta c'è qcosa a loro riservato...Originariamente inviato da Tamy77 Visualizza il messaggioQuesta mattina sono andata per autocandidarmi ma purtroppo possono partecipare solo coloro appartenenti all'art. 18 della legge 68/99 e io non ci rientro......che dire le discriminzioni non hanno mai fine.
Commenta
-
C'è poca chiarezza su questo....da quello che ho capito io si è vincolati alla provincia in cui si è iscritti....Originariamente inviato da Solibio Visualizza il messaggioquindi funziona la residenza per i cpi..
io nello specifico delle categorie protette non so..però cmq gli appartenenti a tali categorie possono candidarsi nelle agenzie per il lavoro di tutta Italia.
Commenta
-
Originariamente inviato da rommedal Visualizza il messaggioOk…però mi sorge spontanea una domanda ma qualora l’amministrazione avesse ad esempio 500 dipendenti allora dovrebbe avere il 7% di appartenenti alle categorie protette. Il 7% di 500 fa 35 unità di categorie protette. Supponiamo poi che l’ente pubblico disponga delle 35 unità.
Se l’ente a questo punto dovesse bandire un nuovo concorso per supponiamo 30 unità. La riserva scatta per questo nuovo concorso scatta oppure no? Secondo me si perché 500+30= 530 unità lavorative. Il 7% di questi 30 posti a concorso fa 2 unità di riserve per categorie protette…
Se invece sempre nell’esempio precedente (500 unità lavorative con 35 categorie protette e tutti i posti coperti) ci fosse un concorso per 10 posti il 7% di 10 fa 0,7 quindi nessun posto di riserva… Ho capito bene?
Grazie ancora
Ciao a tutti ... anch'io sono nelle categorie protette, sono in graduatoria come ass amministrativo nella asl, Nella graduatoria in cui mi trovo ne siamo 49, tutti disabili( il concorso era solo per disabili)... quindi è probabile che abbia buone possibilità che mi chiamino? il concorso l'ho fatto a settembre 08. Grazie a chi mi risponderà!!!
Commenta

Commenta