Intervengo solo per precisare che il conseguimento del diploma di specializzazione presso la scuola per le professioni legali esonera il praticante avvocato dal compimento della pratica forense per la durata di un anno, come stabilisce il d.m 475/2001; cioè il diploma vale solo un anno di pratica.
Ciao rondinella, per il concorso per uditore giudiziario credo si debba fare la scuola più un anno di pratica che si fa durante la scuola. Se vuoi un consiglio fai la pratica non a tempo pieno, così ti ritagli il tempo per studiare i concorsi.
Stasera stavo provando a compilare i documenti che sono nelle ultime pagine dei libri della simone, ho avuto molte difficoltà diverse cose non sono riuscita a inserirle. Ma mi domando, non dovrebbero essere cose che si imparano quando uno inizia a lavorare?? come fanno a chiederci di saperli compilare se non abbiamo mai visto (almeno io!) questo tipo di documenti?
boo...
Un'altra cosa: le prove non sono tutte nello stesso giorno vero? scritto orale e pratica sono in giorni diversi? il test di informatica e sulla lingua straniera sono inseriti nella descrizione della prova orale quindi sono tutti assieme all'orale?
Trattasi di un concorso creato ad hoc per chi ha già prestato servizio nelle asl con contratti atipici...Tra esperienze lavorative nella PA, curriculum e prova pratica (che solo chi conosce il mestiere è in grado di superare a pieni voti) viene assegnata quasi la metà del punteggio disponibile....
Trattasi di un concorso creato ad hoc per chi ha già prestato servizio nelle asl con contratti atipici...Tra esperienze lavorative nella PA, curriculum e prova pratica (che solo chi conosce il mestiere è in grado di superare a pieni voti) viene assegnata quasi la metà del punteggio disponibile....
Ma le Asl non assumono solo per concorso?
Come si fà allora per essere assunti anche con contratti atipici come dici tu? sono quelli di tre mesi giusto? io non ho mai letto di qualche bando....mah....saranno i soliti intrallazzi
ragazze ho un consiglio da chiedervi
sono assolutamente a secco di diritto amministrativo. mi sono laureata in economia un anno fa, non ho mai studiato questa materia e sono anche fuori allenamento.
ora che siamo ad agosto vorei tentare lo sprint finale e studiare come una pazza tutto il mese . visto che voi siete laureate in leggi (diritto amministrativo l'avete già studiato), potreste dirmi quali sono le parti più importanti a vostro parere? cioè quelle che non posso assolutamente saltare e quelle che invece posso lasciare per ultime o fare in generale?
lo so può sembrare una domanda idiota. ma è una materia troppo vasta per poterla preparare bene tutta, devo fare per forza una cernita
grazie
Commenta